Sub
un sub immerso in un lago di acqua dolce guarda all insù verso la superficie calma dell acqua notando che il sole ha un angolo di 35° rispetto alla verticale.un amico del sub si trova sulla riva del lago,a quale angolo sopra l orizzonte l amico vede il sole?
dovrei applicare la legge di snell cartesio giusto?così mi posso calcolare l angolo di rifrazione?
dovrei applicare la legge di snell cartesio giusto?così mi posso calcolare l angolo di rifrazione?
Risposte
Il sub vede il sole nella direzione del prolungamento, sopra il lago, del raggio rifratto che entra nel suo occhio. L'angolo fra questo raggio e la verticale è quindi l'angolo di rifrazione $\hat r$. L'angolo di incidenza $\hat i$, che corrisponde all'angolo di rifrazione dato, si ricava dalla legge di Snell, noto l'indice di rifrazione dell'acqua dolce. Trovato questo, l'angolo sopra l'orizzonte che si chiede $theta$, è il complementare. Quindi:
$(sen\hat i)/(sen\hat r) = n$
$sen\hat i = n * sen\hat r$
$\hat i= arc sen (n * sen\hat r) = arc sen(1.333 * sen(35°)) ~= 50°$
$theta = 90° - \hat i ~= 40°$.
$(sen\hat i)/(sen\hat r) = n$
$sen\hat i = n * sen\hat r$
$\hat i= arc sen (n * sen\hat r) = arc sen(1.333 * sen(35°)) ~= 50°$
$theta = 90° - \hat i ~= 40°$.