Ammissione in Galileiana e le candele
Ecco un problema di fisica d'ammissione alla Scuola Galileiana di studi superiori, a cui non riesco a dare risposta, o meglio la do ma è sbagliata XD....
Una candela accesa di notte è ancora visibile ad una distanza di 1 Km. Qual è la
frazione della potenza irraggiata che viene raccolta dall'occhio umano?
Non è che potreste spiegarmi perchè la frazione non è dell'ordine di $10^-6$ (cioè l'inverso del quadrato della distanza) ma di $10^-12$ mi si insinua il dubbio che volessero anche che moltiplicassi per la superficie della pupilla.... è così?
Una candela accesa di notte è ancora visibile ad una distanza di 1 Km. Qual è la
frazione della potenza irraggiata che viene raccolta dall'occhio umano?
Non è che potreste spiegarmi perchè la frazione non è dell'ordine di $10^-6$ (cioè l'inverso del quadrato della distanza) ma di $10^-12$ mi si insinua il dubbio che volessero anche che moltiplicassi per la superficie della pupilla.... è così?
Risposte
La frazione raccolta dall'occhio è il rapporto fra la superficie della pupilla e la superficie di una sfera di raggio 1 km.
Se il raggio della pupilla fosse 1 mm, il rapporto sarebbe $(pi * r_p^2)/(4 pi * R^2) = 1/4 * (10^(-3))^2/(10^3)^2=1/4 * 10^(-12)$
Se il raggio della pupilla fosse 1 mm, il rapporto sarebbe $(pi * r_p^2)/(4 pi * R^2) = 1/4 * (10^(-3))^2/(10^3)^2=1/4 * 10^(-12)$
eheh... come immaginavo... solo che mi piacerebbe dessero anche le dimensioni.. evvabbe.... grazie per la conferma