Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucaam86
Ciao a tutti, sto svolgendo questo integrale $\int_0^1sqrt{2x+1}+e^xdx$ Alla soluzione ci arrivo ma non perchè HO CAPITO come si fa, ma semplicemente perchè mi è stato detto di fare così. Quello che non mi è chiaro è un passaggio specifico in cui inserisco un 2 all'interno dell'integrale e $1/2$ fuori e non ho capito perchè. Inizio a svolgere l'integrale: $int_0^1sqrt{2x+1} dx + int_0^1e^x dx$ Poi arrivo al passaggio per me completamente OSCURO e vi prego di darmi una mano a capirlo con parole ...
3
20 set 2011, 10:51

nella901
Ciao a tutti! Volevo chiedervi un aiuto per risolvere questo esercizio. Sia G un gruppo finito di ordine 595. Dimostrare che G ha almeno un sottogruppo normale non banale. Allora, in base alle mie conoscenze lo risolverei dicendo che 595=5*7*17 quindi esistono p-sottogruppi di Sylow tali che n5 conguro 1 (mod 5) e n5 deve dividere l'ordine di G, 595. Lo stesso per n7 e n17, quindi n7 congruo 1 (mod 7) e n17 congruo 1 (mod 17) indicando con n5, n7 e n17 il possibile numero dei ...

bord89
una particella con carica $q$ e massa $m$ entra in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico uniforme e costante percorrendo una traiettoria di lunghezza $l$ in un tempo $t$. nella sua orbita la particella compie complessivamente $R$ rivoluzioni. l'angolo tra velocità della particella e campo magnetico vale $\theta$. determinare l'intensità $B$ del campo magnetico. volevo sottoporvi la ...

federico.hdt
Sandro era impegnato in un gioco che prevedeva di lanciare 5 volte un dado con le facce numerate da 1 a 6. Secondo le regole del gioco, per vincere Sandro avrebbe dovuto ottenere almeno due volte il 6. Si è poi saputo che Sandro non ha vinto. Allora, si può dedurre con certezza che: A) il 6 non è mai uscito; B) in almeno 4 lanci è uscito un numero diverso da 6; C) il 6 è uscito una sola volta; D) al più in 4 lanci è uscito un numero diverso da 6. Secondo voi qual è la risposta giusta? E ...

l0r3nzo1
Ciao a tutti, questa potrà sembrare una domanda stupida ma a 2 giorni dall'esame mi sta nascendo un bel panico e ho bisogno di certezze. Quando ho un integrale con termine noto di forma conveniente, la soluzione dell'integrale è data da: Integrale generale + integrale particolare giusto? Cioè, ad esempio, $y'' + 2y' + y = xe^x$ in questo caso le soluzioni dell'eq. associata sono reali coincidenti quindi saranno della forma: $C_1e^x + C_2xe^x$ + l'integrale particolare, giusto?
2
20 set 2011, 12:23

utentemain4
Salve, vorrei essere sicuro di aver capito bene il procedimento . Firma dei metodi della classe Object: public String toString() public boolean equals (Object anObject) public Object clone() I metodi possono essere usati sia con l'ereditarietà e sia senza di essa. In ogni caso, per il metodo clone() bisogna implementare l'interfaccia Cloneable e controllare il lancio dell'eccezione CloneNotSupportedException() con il blocco try-catch. Vi chiedo di scrivermi il codice per tutti e 3 i metodi, ...
8
29 ago 2011, 19:07

alfabeto2
Premetto che non sono islamico ( a dir il vero non credo in nessuna religione) ma mi sono imbattuto in un articolo su dei calcoli fatti ragionando su una affermazione del corano. Io non sono esperto nel campo, ma ho confrontato alcuni dati e risultano corrispondenti a quanto riportato dalla "scienza ufficiale". Partendo dallo spazio percorso dalla Luna in 1000 anni viene ricavata la velocità della luce con una precisione incredibile. Qualcuno ha la voglia di controllare questi passaggi? So che ...

chrischris
ciao a tutti, ovviamente per me è ambiguo, per voi potrebbe anche non esserlo, anzi speriamo non lo sia così mi potrete dare una mano volendo Un punto materiale di massa m=0.1 kg, è poggiato sulla superficie interna scabra ( μs=0.6) di una scodella (calotta sferica di raggio R= 30 cm) in rotazione attorno ad un asse verticale (vedi figura). Sapendo che sulla sezione della scodella insiste un angolo pari a Θ=60°, calcolare la massima velocità ...

sirio25788-votailprof
Salve a tutti. Vorrei chiedervi un aiuto a proposito dello studio della seguente serie: $\sum_{n=0}^oo ((n),(a))$ con $a in RR$ In particolare mi interesserebbe valutare il comportamento di tale serie per a

Andrew Ryan
Salve a tutti,sono nuovo,mi sono iscritto sperando di riuscire a risolvere dei dubbi che mi sono venuti facendo degli esercizi di analisi per preparami all'esame. Premetto che sono un po' arruginito con i calcoli visto che non ne facevo da un anno e prima di tutto volevo sapere se ho svolto bene l'esercizio che sto per scrivere: $ ln ( (x+4)/(3x+2) ) $ i. Determinare l'insieme di definizione ii. Stabilire se si tratta di una funzione iniettiva e,in caso affermativo,determinarne la funzione ...

lucaam86
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Sono al secondo anno della facoltà di Architettura ma ho grandi difficoltà in Matematica, difficoltà che mi porto dietro da anni. Da qualche mese prendo ripetizioni private e, soprattutto sullo studio di funzione e derivate sono migliorato. Ma ho ancora tantissime lacune. Una di queste è sui vettori. Cerco un aiuto per risolvere questo esercizio. Dati due vettori u (2,3) e v (lambda,-1) dire per quali valori di lambda i due vettori sono paralleli. So che ...
6
20 set 2011, 09:27

avmarshall
salve a tutti...ho difficoltà con questa successione ricorsiva: $ { ( a_1=k ),( a_(n+1)=(a_n^2 + 1)/(2a_n + 1) ):} $ con $ k != -1/2 $ per cominciare ho calcolato i limiti agli estremi del dominio di $ f(t) $, dove $ f(t) $ ha la stessa legge di definizione di $ a_(n+1) $ trovo punti fissi e crescenza della successione tramite $ g(t)=f(t)-t $ a questo punto come procedo? che posso fare per capire il limite al variare di $k$? devo studiare la $ f(t) $ e vedere dove ...
6
17 set 2011, 16:58

avmarshall
salve a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio sugli integrali impropri? dire se esiste finito il seguente integrale: $ int_(0)^(+oo ) \frac{arctan^k(x)}{xsqrt(x)} $ non sto riuscendo a raccapezzarmi. grazie!
4
19 set 2011, 17:06

Spux91
Salve a tutti! Vorrei una dritta per la risoluzione di questa equazione differenziale con l'utilizzo della trasformata di Laplace: \(\displaystyle y''+2xy'-4y=2x+2 \) con \(\displaystyle y(0)=0 \) e \(\displaystyle y'(0)=-1 \) Applicando la trasformata a ciascun termine sono giunto a questa nuova equazione differenziale del primo ordine: \(\displaystyle F'(s)=\frac{s^2-6}{2s}F(s)-\frac{2+2s-s^2}{2s^3} \) dove ho indicato con \(\displaystyle F(s) \) la trasformata di ...
7
17 set 2011, 10:39

Seneca1
$A = ((0,-1,0),(1,0,0),(0,0,i))$ Esercizio: Determinare gli autovalori e gli autospazi di $A$. Svolgimento: Il polinomio caratteristico $p_A (lambda)$ è il seguente: $p_A (lambda) = ( lambda - i ) ( lambda^2 + 1 )$ quindi le radici sono $lambda_1 = i$ e $lambda_2 = - i$. Risolvendo il sistema $( A - i E_n ) v = 0$ si trova una base del sottospazio degli autovettori $v$ associati a $i$ ( $Aut_i$ ). Io ho trovato : $v = ( i x_2 , x_2 , x_3 )$ cioè $v = x_2 ( i , 1 , 0 ) + x_3 ( 0 , 0 , 1 )$ , ...
14
6 set 2011, 18:38

Seneca1
Avendo una matrice $A$ il cui polinomio caratteristico è $p_A (x) = ( x - lambda )^n$ e sapendo che m.g. di $lambda$ è $1$, trovare la forma canonica di Jordan. Questa dovrebbe essere costituita da un blocco di ordine $1$, $J_1 (lambda) = (lambda)$ e da 1 blocco di Jordan di ordine $n - 1$, $J_(n-1) (lambda)$. Se invece m.g. di $lambda$ è $n - 1$, la forma canonica dovrebbe essere costituita da: un blocco di ordine ...
2
19 set 2011, 07:36

Newton_1372
Ho un piano $\pi$ generato da due vettori OA e OB, e una retta r definita da un sistema di tre equazioni parametriche x,y e z col parametro t. Nella terza equazione compare un parametro a. Dovrei trovarmi per quale valore di questo a la retta r appartiene al piano. Il mio primo dubbio è con quale criterio posso stabilirmi se una retta appartiene o no a un piano? L'equazione vettoriale della retta è $OP=OP_0+tOQ$ l'equazione vettoriale del piano ...

melli13
Devo trovare il MCD tra $x^(5)-3x^(2)+4x-3$ e $x-2$. Applicando l'algoritmo euclideo ottengo: $x^(5)-3x^(2)+4x-3=(x-2)(x^(4)+2x^(3)+4x^(2)+5x+14)+25$ $x-2=25(x/25)-2$ $25=-25/2(-2)+0$ E quindi il MCD dovrebbe essere -2..ma è mai possibile che il MCD sia negativo..? Ho applicato anche Bezoùt, ma anche lì esce un campanellino d'allarme...forse il MCD è semplicemente 1? Grazie a tutti...

Amartya
Salve a tutti. Ho questo esercizio: Calcolare il seguente integrale: $int_T x/(y*(y^(1/2)))*log(1+z^2/y^2) dxdydz$ essendo $T ={(x,y,z) in R^3: 1<=x<=2; 2x<=y<=3x;-y<=z<=y}$ Procedo normalmente, oppure mi può essere d'aiuto qualche cambiamento di variabile, che ho affrontato negli integrali doppi e di cui non ho trovato esempi su esercizi su integrali tripli. Nel senso che il libro spiega che si possono fare cambiamenti di variabili ma non da alcun esempio. Grazie Emanuele
7
18 set 2011, 09:25

ardimentoso66
Salve, la funzione che si cerca di integrare è la seguente: $1/(4(cosx)^2-1)$. Essa non è definita per x = $\pi/3$ +2k$\pi$ e per x = $\2pi/3$ +2k$\pi$ con k appartenente a Z. Risolvendo con $(cosx)^2$ = $1/(1+(tgx)^2)$ e successivamente con $tgx = t$ e $dx = dt/(1+t^2)$ mi ritrovo con l'insieme delle primitive : $1/(2sqrt(3))*$log|3-$(tgx)^2$|+c. Orbene, questa non sembra apparentemente essere una primitiva della mia ...