Termine noto consistente con lo zero ....

menale1
Cari ragazzi nel corso di un'esperienza di laboratorio legata alla misurazione della costante elastica di una molla , ad un certo punto vien chiesto se la retta ottenuta attraverso le misurazioni presenti termine noto consistente con lo zero . Proprio non riesco a trovare alcun riferimento a riguardo . Ho pensato che si riferisse ad una delle intercette , nel senso che considerando massima e minima pendenza , tra valora massimo e valore minimo dell'intercetta dovesse essere compreso lo zero . Che mi dite voi a riguardo ? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione !

Risposte
Sk_Anonymous
A rigore, dovresti risolvere il problema analiticamente utilizzando il metodo dei minimi quadrati. In questo modo, troveresti le stime dei due coefficienti della retta per poi verificarne la consistenza.

menale1
"speculor":
A rigore, dovresti risolvere il problema analiticamente utilizzando il metodo dei minimi quadrati. In questo modo, troveresti le stime dei due coefficienti della retta per poi verificarne la consistenza.


Costruita la retta dei minimi quadrati ( con covarianza ect ect ) , cosa intendi per " stime dei due coefficienti della retta " ?

Sk_Anonymous
Analiticamente, utilizzando il metodo dei minimi quadrati, non determini solo la migliore retta che rappresenta i tuoi dati. Infatti, in generale, un punto è rappresentato da una croce, il tratto orizzontale rappresenta l'incertezza dei valori sull'asse delle ascisse, il tratto verticale l'incertezza dei valori sull'asse delle ordinate. Evidentemente, queste incertezze si riflettono sull'equazione della retta, ma esistono delle formule per poter dare un risultato come il seguente:

$y=mx+q rarr \{(m=m_0+-\Deltam),(q=q_0+-\Deltaq):}$

In questo modo, per avere consistenza, bisognerebbe che $q_0-\Deltaq<0

menale1
Giuro che le due rette "contengono tra loro l'origine " , senza barare eh ! Grazie dei consigli , speculor !

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.