Problema di calcolo, non credo sia la sezione giusta però...
ciao a tutti, sono Marika ed ho un problema con un calcolo, però non credo che questa sia la sezione giusta per postare, se ho sbagliato scusatemi =)
premetto che non so qui perché voglio che qualcuno mi faccia gli esercizi, ma voglio capirli e riuscire a svolgerli, sono sfruttare nessuno
allora, io ho questo calcolo
(1,39 - 0.80) - (0.0591 : 14) logQ
il risultato è 0,673 v
però non riesco a capire come arrivare a calcolare Q
0.59 - (4.22 x 10^-3) logQ
qualcuno mi spiega come ricavo il logaritmo?
grazie mille
premetto che non so qui perché voglio che qualcuno mi faccia gli esercizi, ma voglio capirli e riuscire a svolgerli, sono sfruttare nessuno
allora, io ho questo calcolo
(1,39 - 0.80) - (0.0591 : 14) logQ
il risultato è 0,673 v
però non riesco a capire come arrivare a calcolare Q
0.59 - (4.22 x 10^-3) logQ
qualcuno mi spiega come ricavo il logaritmo?
grazie mille
Risposte
nessuno mi aiuta?

"sretcc2001":
ciao a tutti, sono Marika ed ho un problema con un calcolo, però non credo che questa sia la sezione giusta per postare, se ho sbagliato scusatemi =)
premetto che non so qui perché voglio che qualcuno mi faccia gli esercizi, ma voglio capirli e riuscire a svolgerli, sono sfruttare nessuno
allora, io ho questo calcolo
(1,39 - 0.80) - (0.0591 : 14) logQ
il risultato è 0,673 v
però non riesco a capire come arrivare a calcolare Q
0.59 - (4.22 x 10^-3) logQ
qualcuno mi spiega come ricavo il logaritmo?
grazie mille
Sei pregata di usare le formule. Esistono molti modi per inserirle.
Riguardo alla tua domanda direi che non capisco cosa sia quel v nel risultato.
Tra l'altro stai usando una qualche notazione numerica particolare? Nel senso se stai usando numeri a virgola fissa o mobile? Cose così insomma. Inoltre non puoi ricavare $Q$ se non sei in presenza di una equazione. Sempre che $Q$ non abbia significati particolari. Forse dovresti mettere un po' di contesto o mettere il testo per intero.
chiedo scusa, ma questa è una formula di chimica per il calcolo di una cella galvanica, quindi il v è riferito a volt
nel mio esercizio c'è solo scritta questa operazione
Ecella = Ecat - E an - ( 0.0591 : 14) logQ
ed il risultato, che è 0,673
volevo solo capire come calcolarlo
nel mio esercizio c'è solo scritta questa operazione
Ecella = Ecat - E an - ( 0.0591 : 14) logQ
ed il risultato, che è 0,673
volevo solo capire come calcolarlo
I due punti sono una divisione? Non uso quella notazione dalle medie e non sono quindi certo che tu ti riferisca a quello.
Devi in ogni caso semplicemente risolvere l'equazione lineare in funzione di \( \log Q \) e poi trovare \( Q \) attraverso la definizione di logaritmo come inverso dell'esponenziale. Devi cioè prima calcolarti (ho dato per scontato che i due punti fossero una divisione):
\[ \log Q = \frac{14 \, (E_{cella} - E_{cat} + E_{an})}{0.0591}. \]
È a questo punto immediato verificare che
\[ Q = \exp\left(\frac{14 \, (E_{cella} - E_{cat} + E_{an})}{0.0591}\right), \]
o
\[ Q = 10^{\frac{14 \, (E_{cella} - E_{cat} + E_{an})}{0.0591}} \]
a seconda della base del logaritmo (se è \(10\) o \(e\)).
Devi in ogni caso semplicemente risolvere l'equazione lineare in funzione di \( \log Q \) e poi trovare \( Q \) attraverso la definizione di logaritmo come inverso dell'esponenziale. Devi cioè prima calcolarti (ho dato per scontato che i due punti fossero una divisione):
\[ \log Q = \frac{14 \, (E_{cella} - E_{cat} + E_{an})}{0.0591}. \]
È a questo punto immediato verificare che
\[ Q = \exp\left(\frac{14 \, (E_{cella} - E_{cat} + E_{an})}{0.0591}\right), \]
o
\[ Q = 10^{\frac{14 \, (E_{cella} - E_{cat} + E_{an})}{0.0591}} \]
a seconda della base del logaritmo (se è \(10\) o \(e\)).