Problema sulla rifrazione
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema:
un raggio di luce incide perpendicolarmente sulla superficie di un prisma ottico (indice di rifrazione n = 1,4 ).
La sezione del prisma è un triangolo isoscele di lato l*.
Determinare i valori dell'angolo alfa tali che il raggio venga totalmente riflesso e fuoriesca parallelo al raggio incidente.
Si ponga alfa = alfa max, dove alfa max è l'estremo superiore dei valori precedentemente calcolati, e si immerga il prisma in un liquido con indice di rifrazione n,l = 1,6. Come varia il percorso del raggio?
* = il triangolo è raffigurato "coricato" su un lato, praticamente come il simbolo "play" di un lettore, con il raggio che entra dalla base mentre alfa è l'angolo sotteso dal vertice opposto alla base.
Ora, avendo l'angolo di incidenza, l'indice di rifrazione dell'aria (= 1) e del mezzo (=1,4) posso calcolare l'angolo di trasmissione che viene circa 45,5°.
Per avere la riflessione totale dovrei impostare l'angolo di trasmissione = 90° ma non so come collegare questa condizione all'angolo alfa.
Concettualmente al variare di alfa il triangolo potrebbe trasformarsi da isoscele a scaleno o rettangolo ma non so se sia l'interpretazione giusta e cmq non riesco a venirne a capo.
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie
un raggio di luce incide perpendicolarmente sulla superficie di un prisma ottico (indice di rifrazione n = 1,4 ).
La sezione del prisma è un triangolo isoscele di lato l*.
Determinare i valori dell'angolo alfa tali che il raggio venga totalmente riflesso e fuoriesca parallelo al raggio incidente.
Si ponga alfa = alfa max, dove alfa max è l'estremo superiore dei valori precedentemente calcolati, e si immerga il prisma in un liquido con indice di rifrazione n,l = 1,6. Come varia il percorso del raggio?
* = il triangolo è raffigurato "coricato" su un lato, praticamente come il simbolo "play" di un lettore, con il raggio che entra dalla base mentre alfa è l'angolo sotteso dal vertice opposto alla base.
Ora, avendo l'angolo di incidenza, l'indice di rifrazione dell'aria (= 1) e del mezzo (=1,4) posso calcolare l'angolo di trasmissione che viene circa 45,5°.
Per avere la riflessione totale dovrei impostare l'angolo di trasmissione = 90° ma non so come collegare questa condizione all'angolo alfa.
Concettualmente al variare di alfa il triangolo potrebbe trasformarsi da isoscele a scaleno o rettangolo ma non so se sia l'interpretazione giusta e cmq non riesco a venirne a capo.
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie