Equazioni di hamilton
mel corso di Meccanica razionale ci è stata presententata la teoria di Lagrange;
come si differenzia la meccanica hamiltoniana da questa?i fini applicativi sono gli stessi o ci sono distinzioni?
come si differenzia la meccanica hamiltoniana da questa?i fini applicativi sono gli stessi o ci sono distinzioni?
Risposte
Su Goldstein ne parla un po'. A quanto ho capito (di queste cose sono solo un turista), il formalismo Hamiltoniano e quello Lagrangiano sono equivalenti "all'atto pratico", ma quello Hamiltoniano ha dei vantaggi dal punto di vista teorico. Ad esempio il formalismo di Hamilton porta con sé lo strumento delle trasformazioni canoniche e con esse l'equazione di Hamilton-Jacobi, che dà un punto di vista diverso inesistente in meccanica lagrangiana. Comunque, prova a dare un'occhiata tu stesso al Goldstein:
http://books.google.it/books?id=1gxk4oq ... &q&f=false
http://books.google.it/books?id=1gxk4oq ... &q&f=false
Grazie; ma questo non è il Goldstein giusto?comunque mi è stato detto che sia un testo un pò "confusionario"
Quella linkata è la vecchia edizione (2a) del Goldstein. Attualmente nelle librerie trovi la terza, ma non ho capito perché Google Books non mostra l'anteprima. Boh, fino a pochi mesi fa c'era.
Per il "confusionario", non so, opinioni personali. Mi risulta che sia tra i più popolari testi di meccanica per fisici.
Per il "confusionario", non so, opinioni personali. Mi risulta che sia tra i più popolari testi di meccanica per fisici.