URGENTE!!! intervallo massimale EDO I grado
Salve a tutti,
sono nuovo sul forum quindi scusate se infrango qualche regola, passiamo al da farsi.
URGENTE(ho l'esame fra pochi giorni) chi mi sa spiegare:
1 che cos'è l'intervallo massimale? voglio una spiegazione terra terra, nn riportatemi definizioni dei libri perchè ci ho già provato e nn le capisco.
2 perchè l'intervallo massimale di questo porblema è (-inf,0)
y' + (1/x)*y=(x+1)/x
y(-1)=2
per nn farvi perdere troppo tempo la soluzione è la funzione:
y=(1/x)*((x^2)/2 +x-3/2)
GRAZIE
sono nuovo sul forum quindi scusate se infrango qualche regola, passiamo al da farsi.
URGENTE(ho l'esame fra pochi giorni) chi mi sa spiegare:
1 che cos'è l'intervallo massimale? voglio una spiegazione terra terra, nn riportatemi definizioni dei libri perchè ci ho già provato e nn le capisco.
2 perchè l'intervallo massimale di questo porblema è (-inf,0)
y' + (1/x)*y=(x+1)/x
y(-1)=2
per nn farvi perdere troppo tempo la soluzione è la funzione:
y=(1/x)*((x^2)/2 +x-3/2)
GRAZIE

Risposte
"giulio2011":
sono nuovo sul forum quindi scusate se infrango qualche regola, passiamo al da farsi.
Non passiamo ad un bel niente.
Non detti la nostra agenda, né tantomeno puoi arrogarti il diritto di passare sopra alle norme di netiquette che vigono nel forum.
Tienilo a mente per le prossime volte.
"giulio2011":
URGENTE(ho l'esame fra pochi giorni)
Sapere che ottenere risposta sia "urgente" per te non credo sia "importante" per noi; né inserire ripetutamente questo aggettivo invoglierà l'utenza a risponderti più sollecitamente.
Ergo, sei prgato di eliminarlo dal corpo del messaggio e dal titolo (cfr. regolamento, 3.4 -il forum è frequentato e animato da appassionati che non hanno nessun obbligo di risposta- e 3.5).
"giulio2011":
chi mi sa spiegare:
1 che cos'è l'intervallo massimale? voglio una spiegazione terra terra, nn riportatemi definizioni dei libri perchè ci ho già provato e nn le capisco.
Sei pregato di dire cos'è che non capisci nella definizione che hai studiato, come richiede questo avviso (terzo punto).
"giulio2011":
2 perchè l'intervallo massimale di questo porblema è (-inf,0)
y' + (1/x)*y=(x+1)/x
y(-1)=2
per nn farvi perdere troppo tempo la soluzione è la funzione:
y=(1/x)*((x^2)/2 +x-3/2)
GRAZIE
La soluzione l'hai calcolata, ergo basta determinare il più grande intervallo contenuto nel suo dominio che contiene il punto iniziale.
eh sì scusami ma ero nel panico perchè ho l'esame fra pochi giorni,chiedo nuovamente scusa nn accadrà più
