[Elettrotecnica] Riscrittura Circuito trifase

daiuba
Salve, devo procedere a risolvere un esercizio ma volevo chiedervi se la mia riscrittura andasse bene oppure avesse degli errori.

Eccola qui



Grazie mille per l'aiuto

Risposte
RenzoDF
Non vedo come potrebbe andar bene; visti quei due carichi trifasi squilibrati, impedenze errate a parte, nemmeno topologicamente sarebbe possibile quella trasformazione, in quanto i due centri stella delle stelle equivalenti non si troverebbero allo stesso potenziale.

Perché non cominci con il postare una foto del testo originale? :wink:

daiuba
ecco il testo originale


RenzoDF
E’ troppo chiedere anche da dove arriva? :D

daiuba
È proprio un testo di un esercizio proposto dal professore. Non so dove l’abbia preso

RenzoDF
Non capisco come un professore possa proporre un esercizio in quella "forma", ad ogni modo hai qualche altra idea risolutiva?

daiuba
Guardi, le lascio immaginare come siano le spiegazioni e quindi no... non ho proprio alcuna idea. Potrebbe aiutarmi dandomi qualche suggerimento e magari spiegandomi come posso procedere?

RenzoDF
Viste le richieste del problema, direi sia conveniente determinare il triangolo di impedenze equivalente (via parallelo delle tre coppie di lati dei due carichi), da questo le tre correnti di fase $arI_{ij}$ e di conseguenza le tre correnti di linea.
Le potenze erogate complessivamente dai tre generatori possono poi essere ottenute via somma delle potenze complesse [nota]Prodotti fra tensione concatenata e coniugato della corrente di ogni fase.[/nota] relative alle tre fasi

$dot S_{t ot}=sum_{}^{}dot S_{ij}=sum_{}^{}ar V_{ij}ar I_{ij}^ ext{*}$

Una mia curiosità finale: che corso stai seguendo e in quale ateneo? Grazie.

daiuba
E' il corso di elettrotecnica di ingegneria di un'università.........ma magari queste informazioni le scriverò dopo aver passato l'esame :lol: :lol: :lol:

Ho proceduto come segue.

Ho fatto prima il parallelo tra R12+L12 (che sono in serie) // R1+C1 (in serie anch'essi). HO ripetuto per i tre lati del triangolo trovando delle Z12, Z23 e Z31.

A quel punto ho calcolato le correnti I12, I23 ed I31, semplicemente facendo E12/Z12

Con la legge di Kirchhoff ai nodi ho trovato I1= I12 - I31, e conseguentemente I2 ed I3.

Per le potenze erogate ho invece usato la formula E12 * I12 (complesso coniugato), ripetendola per i generatori.
Per la verifica che le potenze assorbite dai carichi fossero le stesse di quelle generate ho usato la formula Z12 * (|I12|)^2, ripetendola per ogni carico.

Spero di aver proceduto correttamente.

La ringrazio ancora

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.