F(x,y) data come serie di funzioni

gbspeedy
$f(x,y)=sum_(n=1)^(+oo) ((x^2+4y^2)^n)/(sqrt(n)+1)$
nel sottoinsieme del piano in cui converge semplicemente stabilire dove ammette derivate parziali e determinare l'insieme dei punti in cui è differenziabile.
ho pensato di vederla come serie di potenze e ho trovato il raggio di convergenza pari a 1 e insieme di convergenza semplice : ${(x,y) : |x^2+4y^2|<1}$
per stabilire dove ammette derivate parziali devo guardare la convergenza totale?

Risposte
Luca.Lussardi
All'interno del disco di convergenza la serie di potenze prende la stessa regolarità degli addendi.

ELWOOD1
In soldoni ciò che afferma Luca è che la serie di potenze è per definizione indefinitivamente differenziabile all'interno dell'intervallo di convergenza, perchè la serie delle derivate possiede lo stesso Raggio di convergenza della serie originale

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.