Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SamLan
Salve, questa è la serie con cui ho dei problemi: $\sum_{n=1}^oo sen^2(1/n)$ faccio per prima cosa il limite per $n->oo$ che vale 0 quindi può convergere. Non so però quale criterio applicare per studiare la sua convergenza. L'unica cosa che mi viene in mente è quello degli infinitesimi usando poi taylor, ma non so applicarlo. Grazie in anticipo
5
7 giu 2012, 17:02

valentina921
Salve a tutti, ho appena comprato un mac; ho sempre usato windows e ho sempre programmato lì, adesso devo farlo in questo nuovo sistema operativo. Per farlo uso Xcode; se c'è qualcuno che ce l'ha o che sa come funziona, volevo chiedere questa cosa: ho scritto un programma che compila ed esegue correttamente se lo metto su cygwin di windows, ma se lo faccio andare sul mac a un certo punto mentre esegue si ferma senza motivo; in particolare, se inserisco i dati più velocemente funziona fino alla ...
18
25 mag 2012, 15:50

lizzie.v
salve, non riesco a svolgere questo esercizio che vi propongo:Si danno in E^3 i punti P=(1, 0, 1) e Q=(0, 1, 0). Si da, inoltre, nello stesso spazio la retta 'r' di equazioni parametriche x=1-t; y=2t; z=1+t. Trovare i punti A della retta 'r' che hanno la proprietà che i segmenti AP, AQ siano uguali. Partendo dal presupposto che non ci so mettere mano ad intuito ho pensato di passare dalle equazioni parametriche alle cartesiane e dall' ultima mi sono ricavata che t=z-1 e, sostituendo nelle altre ...

process11
Siano S la sfera unitaria di $R^3$ meno due punti e $T$ l'equatore di S. allora $T$ è retratto e/o retratto di deformazione di S?? io pensavo per quanto riguarda il retratto di deformazione prima di tutto di guardare i gruppi fondamentali il gruppo fondamentale di $T$ è $Z$ e il gruppo fondamentale di $S$ è isomorfo al gruppo fondamentale di$R^2-{1 pt}$ pertanto è $Z$ anch'esso...quindi dai ...

paxpax92
Salve a tutti ho un problema con il 4° integrale della quarta pagina di questo pdf ,http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/priola/AnII0910/nove0910.pdf avevo pensato di utilizzare le coordinate cilindriche tuttavia ho sempre sia z,sia r in funzione l'una dell'altra nelle 2 disequazione,mi potete aiutare? sto provando da una vita a risolvere senza saltarci fuori!
5
7 giu 2012, 15:12

Neptune2
Salve a tutti, per la mia tesi di laurea (in informatica) ho utilizzato l'algoritmo del Dynamic Time Warping per calcolare la distanza tra due curve, considerando che: - Le due curve rappresentano delle rotte navali che quindi possono avere un numero diverso di punti (diversa lunghezza) ma comunque un numero finito; - Come misura di distanza utilizziamo una formula per la distanza geodetica; L'algoritmo utilizzato nello specifico è questo qui per chi se ne intende di ...

xAizawa
Una massa m=2kg poggia su un blocco di massa M=3kg come in figura (sono una sopra l'altra con la forza applicata sul corpo M diretta verso destra parallela al piano, se c'è bisogno metto anche la foto). Le due masse si trovano su un piano orizzontale il cui coefficiente di attrito dinamico è \(\displaystyle \mu k \) =0.1 mentre il coefficiente di attrito statico tra le due masse è \(\displaystyle \mu s \) =0.3. Si disegni il diagramma del corpo libero. Se la forza applicata ad M è F=10N, le ...

Bigz92
Ciao a tutti,chiedo aiuto perchè sto preparando un esame di fisica ma sinceramente sto capendo poco negli esercizi.In particolar modo ho un dubbio su un esercizio in cui si applica la conservazione del momento angolare. Ho fatto e capito (credo) l'ULTIMO esercizio delle slides a questo link http://sensor.ing.unibs.it/~andrea.ponz ... io2012.pdf dove ho l'asta vincolata e un oggetto che la colpisce . Ho poi provato a fare quest'altro ,che è il PRIMO esercizio nelle slides a questo link http://sensor.ing.unibs.it/~andrea.ponz ... io2012.pdf molto simile tranne per il ...

G.D.5
Salve a tutti. Trattasi in questo topic di una consulenza lampo, basta un "Sì" o un "No" come risposta, tanto è banale la domanda. Devo presentare la documentazione esterna relativa ad un programma che deve essere organizzato in un programma chiamante e una subroutine. La documentazione esterna è da ritenersi relativa alla sola subroutine o anche al programma chiamante? Preciso che nel programma chiamante le istruzioni da eseguire sono solamente tre: lettura del file con i dati di input, ...
4
6 giu 2012, 22:30

yalbach
Buongiorno a tutti, vi propongo il seguente esercizio che non riesco a risolvere. Spero possiate aiutarmi. Dati i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3$ $U=\{(x,y,z) : x−y−z=0\}$ e $V=L[(1,1,1)(0,1,2)]$. a) determinare una base e la dimensione di $U nn V$ b) Vi prego di essere dettagliati in questo punto perchè è quello su cui ho maggiori difficoltà. Detto f l'endomorfismo di $R^3$ che ha U come autospazio relativo all'autovalore 1 e tale che ...
8
6 giu 2012, 16:40

windserfer
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo limite per x->+-inf: $lim (x^3+x^4)^(1/3)-x^(4/3)$ . Ora il libro lo risolve raccogliendo $ x^(4/3) $ e gli esce (?) $ x^(4/3)((1+1/x)^(1/3)-1) $ ed usa il limite notevole. Il mio dubbio è perchè può usare questo limite notevole? non si può usare solo quando x->0 ?

Nabbetta
Salve, qualcuno mi sa dare un'aiuto? L'esercizio mi dice: Nel piano è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy.Siano dati i punti A(1,0) e B(3,0) e la retta r di equazione 2x - y - 6 = 0. Trovare la parabola Z con asse parallelo all'asse y , tangente in B ad r e passante per A . Studiare il fascio contenente Z più la circonferenza tangente in B ad r e passante per A. Ora per la circonferenza credo di esserci arrivata per via geometrica usando la corda AB e la retta ...

gianpie1
Salve , mi scervello da un giorno su questa serire di cui ho la soluzione ma alla quale aimeh non arrivo \(\displaystyle \sum_{n=-\infty}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}} \) fc e fa parametri positivi \(\displaystyle \sum_{n=-\infty}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}}=\sum_{n=-\infty}^{-1}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}}+\sum_{n=1}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}} + e^{-\frac{\left | f \right |}{f_a}} \) poi ho cambiato n in -k nella ...
1
6 giu 2012, 03:43

Sk_Anonymous
Premessa n°1: trattasi questo di un esercizio di Probabilità, ma il mio problema è di tipo analitico. Se i moderatori ritengono di dover spostare la discussione in una stanza più adatta, facciano pure. Io ero indeciso. Premessa n°2: cercherò di limitare al minimo i conti, che sono risultati essere un fottio (ma forse nemmeno tutti necessari). Sarò il più possibile ordinato. L'esercizio è il seguente: Sia \(\displaystyle (X_{i})_{i \ge 1} \) una successione di variabili aleatorie indipendenti ...

nut232
Quesito del compito di analisi: Dimostrare che il polinomio \(\displaystyle p(x) = ax^4 + bx^3 + cx^2 + dx -1 \) con a > 0, possiede almeno una radice positiva ed una radice negativa.
26
4 giu 2012, 16:56

GiuliaS1802
Buona sera a tutti! Sono alle prese con un esercizio di Analisi Reale che non riesco a risolvere, cioè ho un'idea di come vada svolto, ma poi non riesco a concluderlo. ESERCIZIO: Siano $u,v$ $in$ $L(X,\mu)$, $t \in$ $RR$, $ g(t)=\int_{X}sqrt(u(x)^2+t^2v(x)^2)d\mu$ . 1.1 La funzione reale $g(t)$ è ben definita? 1.2 Calcolare $g'(t)$. IDEA: Sia $ g(t)=\int_{X}h(t)d\mu$ Posso usare $frac{d}{dt}g(t)=\int_{X}frac{d}{dt}h(t)d\mu$ se, detta $f_n=frac{h(t+frac{1}{n})-h(t)}{frac{1}{n}}$ riesco a dimostrare ...

Sk_Anonymous
Saluti. Vorrei domandare conferme intorno allo svolgimento del seguente esercizio: Siano \[\displaystyle f(x):=\int_{0}^{x} \frac{\cos t}{1+t} dt \qquad g(x):=\int_{0}^{\sin x} \frac{1}{2+e^{t}} dt \] definite per \(\displaystyle x \) in un opportuno intervallo contenente \(\displaystyle x=0 \), e sia \[\displaystyle F(x):=\begin{cases}\frac{f(x)}{g(x)} & x\ne0 \\ \alpha & x=0 \end{cases} \] i) Determinare \(\displaystyle \alpha \) per cui \(\displaystyle F \) è continua in \(\displaystyle ...

speciale1
salve,avrei una domanda: il prodotto $a_n *b_n $ in cui $ a_n$ è non regolare è sicuramente non regolare qualunque sia $b_n$ ? la risposta è falso ,no? ad esempio $sin(n)*n$ diverge ; però vale in tutti i casi?

macool92
In preparazione all'esame mi è stato assegnato questo esercizio: Un monopolista fronteggia un mercato con curva di domanda X = 240 − 3p e ha una funzione di costo C = 2710 - 20 X [si pensi che 2710 sia l’affitto del capannone, revocabile, mentre ogni unità prodotta richiede una certa quantità di lavoro e di materie prime avente un costo pari a 20] . a) Si calcoli il massimo profitto del monopolista, nel caso in cui questi pratichi un prezzo uniforme. A quanto ammonta il surplus dei ...

Sk_Anonymous
Salve. In un esercizio mi viene chiesto di verificare che data una certa matrice \(M\) simmetrica, \(\exists v : v^t \cdot M \cdot w = 0\ \forall w\) con \(v,w\) appartenenti eccetera eccetera eccetera. Ora, la condizione l'ho trovata: deve essere \(det(M)=0\), però quello che volevo sapere è, per evitarmi alcuni calcoli: poiché deve valere \(\forall w\), posso dire che \(v^t \cdot M \cdot w = 0 \Leftrightarrow v^t \cdot M=0\)? In un certo senso, cioè, vale la legge di annullamento del ...