Derivazione sotto segno di integrale
Quanto fa la DERIVATA rispetto a X in ZERO di:
$\int_{-1}^{3x} 2sin(e^(x*y)) dy$
Potreste mostrarmi dettagliatamente tutti i passaggi?
Grazie!!
$\int_{-1}^{3x} 2sin(e^(x*y)) dy$
Potreste mostrarmi dettagliatamente tutti i passaggi?
Grazie!!
Risposte
Ciao Markin e benvenuto sul forum, dovresti postare i passaggi che sei riuscito a fare evidenziando il punto in cui ti sei bloccato, diversamente sarà difficile che qualcuno ti risponda: è vietato dal regolamento.
Grazie delle informazioni.
Il fatto è che abbiamo a che fare con un integrale dipendente da parametro.
Ho pensato di derivare rispetto a X la funzione integranda e poi integrare rispetto a Y..
Però il teorema di derivazione della Funzione integrale dice (per farla breve) che F'(x)=f(x).
In più non so come trattare gli estremi di integrazione.
Il fatto è che abbiamo a che fare con un integrale dipendente da parametro.
Ho pensato di derivare rispetto a X la funzione integranda e poi integrare rispetto a Y..
Però il teorema di derivazione della Funzione integrale dice (per farla breve) che F'(x)=f(x).
In più non so come trattare gli estremi di integrazione.
Bhe... Se vuoi passare la derivata sotto il segno di integrale, c'è un bel teoremino a riguardo; mi sembra che le ipotesi da esso richieste siano qui verificate, ma puoi controllare.
Se, invece, vuoi calcolarti l'integrale e poi svolgere la derivata in x... Vai avanti! (...e che la noia non ti superi
)
Se, invece, vuoi calcolarti l'integrale e poi svolgere la derivata in x... Vai avanti! (...e che la noia non ti superi

"dissonance":
https://www.matematicamente.it/forum/post632290.html#p632290
Proprio questo.... ma in questo caso mi sembra scomodo. Derivare rispetto a x la funzione integranda complica forse di più il calcolo, ad occhio...