Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
balestra_romani
Quali sono i software più richiesti dal mercato odierno? Di cosa si occupano i programmatori di oggi? Ciao e grazie
1
14 giu 2012, 23:28

speciale1
'sera ragazzi,avrei questo quesito:data $g: (-3,-1) \to RR$ determinare l'insieme di definizione della funzione $(g°log)(x)$ ; ma la funzione composta non può essere ottenuta perchè il dominio del logaritmo non include l'intervallo $(-3,-1)$ ?
2
14 giu 2012, 23:36

mictrt
trovare nuove coordinate x',y',z' di (x y z) appartenente R^3 rispetto a "nuova" base f1(1 -1 1) f2(1 -2 2) f3(1 -2 1) e trovare matrice di T: R^3 -> R^3 rispetto a tale "nuova" base sapendo che la matrice di T rispetto a base canonica $ ( ( 3 , -2 , 0 ),( -1 , 3 , -1 ),( -5,7,-1 )) $ praticamente ho costruito la nuova matrice....cosi: $ ( (1,1,1),( -1,-2,-2 ),(1,2,1 )) $ è giusta? poi creo' la matrice inversa $ ( (2,1,0),( -1,0,1),( 0,-1,-1 )) $ e poi applico la formula P=B * T * B^-1 $ ( ( 3 , -2 , 0 ),( -1 , 3 , -1 ),( -5,7,-1 )) $* $ ( (1,1,1),( -1,-2,-2 ),(1,2,1 )) $*$ ( (2,1,0),( -1,0,1),( 0,-1,-1 )) $ giusto?
26
14 giu 2012, 18:46

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Nella dispensa http://www.science.unitn.it/~frapporti/ ... rabola.pdf viene affermato che: “L’autospazio corrispondente all’autovettore di modulo minore dà la direzione dell’asse della parabola, mentre l’autospazio corrispondente all’autovettore di modulo maggiore dà la direzione della direttrice.” Questa affermazione mi sembra tra l'altro un po' più generale di quella secondo cui l'autospazio relativo all'autovalore 0 dà la direzione dell'asse di simmetria della parabola. Non riesco a capacitarmi in alcun modo ...

mictrt
sia F:$R^(4)-> R^(4) $ lineare e tale che F( ( 1 0 0 1 ) )=( 1 1 1 1) F( (0 1 1 0 ) )=( 0 2 2 0 ) F( (0 0 2 1 ) )=( 0 0 1 0 ) F( ( 0 0 1 1) )=( 0 1 1 0 ) trovare matrice di f rispetto a base canonica e dire se tale matrice è diagonalizzabile e se lo è trovare matrice P che la diagonalizza.... la matrice mi viene $ ( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( -1 , 3 , -1 , 2 ),( -2 , 2 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , -1 ) ) $ è giusta?
9
13 giu 2012, 23:55

Flamber
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con questo calcolo, è la prima volta che ne faccio uno e mi sa che mi sono un po' perso, so che è un po' noioso quindi un doppio grazie a chiunque mi aiuti: $f(x,y)=ln(x^2y+x+1)$ Ne devo scrivere il polinomio di McLaurin (o di Taylor in $(0,0)$ )del 2° ordine: $(delf)/(delx) = (2xy+1)/(x^2y+x+1)$ $(delf)/(dely) = (x^2)/(x^2y+x+1)$ $(del^2f)/(delx^2) = (2y(x^2y+x+1)-(2xy+1)(2xy+1))/(x^2y+x+1)^2=(2y(x^2y+x+1)-(2xy+1)^2)/(x^2y+x+1)^2$ $(del^2f)/(dely^2) = x^2/x^2=1$ $(del^2f)/(delxdely)=(del^2f)/(delydelx)=(2x(x^2y+x+1)-x^2(2xy+1))/(x^2y+x+1)^2$ Quindi ottengo: $\gradf=(1,0)$ $Hf=((-1,0),(0,1))$ che è la hessiana associata alla ...
3
14 giu 2012, 16:29

perplesso1
1) Sia $ X $ uno spazio topologico e siano $ A $ e $ B $ sottoinsiemi di $ X $ e $ A_n $ una successione di parti di $ X $. Indichiamo con $ \bar A $ la chiusura di $ A $ in $ X $. Confutare con un controesempio le seguenti uguaglianze: a) $ \bar { \bigcup A_n } = \bigcup \bar A_n $ b) $ \bar { \bigcap A_n } = \bigcap \bar A_n $ c) $ \bar {A-B} = \bar A - \bar B $ Svolgimento a) In $ R $ si ha $ \bar { \bigcup (1/n , 1) } = [0,1] $ mentre ...
105
27 mar 2012, 12:09

eliotsbowe
Salve, sto studiando le relazioni di Kramers-Kronig per la permittività elettrica complessa e in particolare sto cercando di capire se sia vera la relazione: [tex]\lim_{\omega \to \infty} \epsilon (\omega) = \epsilon_0[/tex]. Ho trovato una possibile risposta su wikipedia (it.wikipedia.org/wiki/Permittività_elettrica , paragrafo: "Modello per la permittività elettrica"), di seguito cito la parte finale del paragrafo: Si supponga vi siano [tex]N[/tex] molecole per unità di volume ...

enzo_87
ciao a tutti, sto facendo un esercizio in cui mi è chiesto di sviluppare in serie di fourier una funzione: $ f(x) = 1 + x + sen ( 2x ) $ ho usato le proprietà che mi dicono: se f dispari --> a(h) = 0 se f pari --> b(k) = 0 dunque io ho: 1 ne pari ne dispari, x dispari e sen (2x )pari. per cui per a( h) io considero solo " 1 + sen(2x)" e per b(k) considero solo " 1+ x" . svolgendo i calcoli ottengo: a(0) = 2 a(h) = 0 $ b(k) = -2/k * cos( k pi) $ . quindi ...
5
14 giu 2012, 19:26

ludwigZero
Mi si chiede di trovare se in un dato punto $t=0$ il piano tangente al grafico è orizzontale: la funzione (a una variabile) è: $f(x)=x^2 (9x^2 -6 -4t^4)$ la formula per il piano tangente è: $f(x)=f(x_0) + f'(x_0) (x-x_0)$ il punto è $x_0=0$ la derivata prima è: $f'(x)=36 x^3 -12 x -24 x^5$ quindi il piano risulta: $f(x)=0$ come dimostro che è orizzontale?

mosca9
Salve a tutti, ho un problema con questa ricorrenza un pò strana: $T(n)=\{(1, n=1), (3\sum_{i=1}^k T(n_i) , n>1):}$ so che $\sum_{i=1}^k n_i<=n$ e che $n_i<=n/2$ per i=1,2,....k. Devo mostrare che è $T(n)=O(n*3^(log_2n))$ Dovendo usare il metodo di sostituzione non riesco a trovare un passo induttivo adatto da utilizzare per la dimostrazione. Quella sommatoria mi sta facendo penare non poco. Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi.
1
12 giu 2012, 19:29

Linux1987
Teorema 4.2. La matrice $A^T*A$ è non singolare se e solo se le colonne di $ A $ sono linearmente indipendenti ( cioè se A ha rango massimo). Dim. Supponiamo che le colonne di $A$ siano linearmente dipendenti; ciò significa che $∃ x ≠0 $ tale che $ Ax=0 $ ed anche $ A^TAx=0 $. In tal caso $A^TA $sarebbe singolare. Viceversa, supponiamo che $A^TA$ sia singolare. Allora $ ∃ x ≠0 $ tale che ...
4
13 giu 2012, 10:59

alex3691
So che una matrice è ortogonale quando la trasposta è uguale all'inversa, A ortogonale (definizione): $ (A)^(t) $ = $ (A)^(-1) $ In un esercizio dell'esame, c'era una cosa di questo tipo: Dato un vettore (2,1,-1), trovare una matrice ortogonale A avente una riga coincidente con quel vettore. Come si fa? Ho provato a determinare una matrice 3x3, la cui trasposta sia uguale alla matrice di partenza, ma niente, non ci sono riuscito in nessun modo...
20
7 giu 2012, 19:52

cicciosan
davanti a me c'è uno specchio piano a 32 cm.alle mie spalle a 130m cè una pianta e la sua immagine si forma nello specchio ed è alta 5 cm.calcolare l'altezza della pianta .grazie io ho pensato questo: la pianta si trova a 130,32m di distanza dallo specchio, giusto ? allora posso immaginarla come una pianta virtuale che si trovi a 130,32 m oltre lo specchio ora sono semplici triangoli simili altezza di 5 cm : distanza 32 cm = altezza vera : 130,32 m alla fine mi viene 20,30m ma il risultato ...

Insubrico
Una particella ha 4-momento $\bar{p} ->(4,1,1,0)kg.$ Si determini l'energia totale,la massa a riposo,e la 3-velocità.Il sistema è in $O$. Per risolvere il problema ho pensato di scrivere il vettore così: $4(1,1/4,1/4,0)$ In questo modo ho la massa e le tre velocità, che posso calcolare. Qualcuno può dirmi se il procedimento é giusto. Saluti.

Ipo89
Buon giorno scrivo il mio primo messaggio qui su questo forum per avere dei chiarimenti su un esercizio che non sarebbe di mia stretta competenza, ma mi interessa fortemente risolverlo. Ho abbozzato un procedimento ma non sono del tutto convinto. L'esercizio concerne un amplificatore BJT, di cui bisogna calcolare l'amplificazione di tensione. Per semplicità e poichè ancora non conosco il metodo di inserimento, ho fatto una foto del circuito iniziale, dell'equivalente dinamico e dello ...
1
14 giu 2012, 13:43

ornitorinco91
traccia: trovare la proiezione ortogonale del vettore v = (1,1,1,1) sul sottospazio U C R ^ 4 con U = {(x1,x2,x3,x4) appartenenti a R ^ 4 \ x1 - x3 - x4 =0 2x1 + 2x2 + x3 =0 svolgimento: innanzitutto ho trovato i vettori di U: utilizzando la matrice A, riducendo a scala e sapendo che n-rgA= 2 , ho scelto come due parametri z e t ho ( z+t, -3|2z - t, z, t) ho fatto bene? poi devo trovare la base ortonormale vero?

Sangio90
Ciao ormai ho già capito che sarò cacciato, però vi disturbo ancora : la base del mio dubbio è che non so se considerare un proiettile che attraversa una scatola e ne esce come urto elastico o anelastico.. CONSEGNA Un proiettile, di massa m1=2.0 g, viene sparato orizzontalmente verso due blocchi di legno, di massa m2=1200 g e m3=400 g, inizialmente fermi su un piano orizzontale senza attrito. Il proiettile passa attraverso m2 e si conficca in m3. Trascurando ogni perdita di materia e sapendo ...

Obidream
Salve a tutti, non riesco a trovare la soluzione corretta al seguente quiz: La derivata sesta in $x_0=1$ di $\int_(1)^x sin^3(1-t)dt$ vale: a) Non esiste poiché $F$ non è derivabile 6 volte in $x_0=1$ b) $-1/6$ c) $0$ d) $60$ Dovrebbe essere che $F '(x)=f(x)$ quindi $F ''(x)=f'(x)$ Quindi l'idea dovrebbe essere quella di scrivere lo sviluppo di taylor al quinto ordine, ma cosi facendo mi viene ...
7
13 giu 2012, 17:55

Linux1987
Qualcuno sa dirmi l'interpretazione geometrica del prodotto scalare ? Ho letto praticamente che dati due vettori esso è definito come $ |u|*|v|*cos(theta) $ dove $ |v|*cos(theta) $ è la lunghezza della proiezione ortogonale di v su u ? quando vado a moltiplicare queste due lunghezze ottengo il prodotto scalare . Ma quel numero cosa indica ? cioè è il prodotto di quelle due lunghezza ma rappresenta qualcosa conoscere il prodotto delle due lunghezze ?