Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questa funzione:
$f(x,y)= ( xy/(1+x^2 +y^2))$
per lo studio di max e min, il libro usa un altro metodo, cioè non calcola l'hessiano come matrice, ma fa lo studio del segno della funzione per dire se il punto critico trovato $(0,0)$ è di sella.
Io sto facendo invece l'hessiano, ma il calcolo delle derivate seconde e miste, sono davvero insidiose (a volte mi dimentico un segno e mi sballa tutta la derivata).
Quindi a meno che non sia un caso semplice (vedasi polinomi o funzioni ...
ho la seguente funzione $(ex)/(x+1)$e devo eseguire uno studio di funzione completo:
io inizio trovandomi il dominio:
$x+1>0$->$x> -1$ quindi la funzione cresce per le $x> -1$
poi ho provato a trovarmi gli asindoti facendo i limiti sia di destra che di sinistra.....entrambi mi risultano $oo$ quindi sono arrivata alla conclusione che non ci sono asindoti.....anche se essendo una funzione esponenziale non dovrebbe avere l'asindoto ...

Salve a tutti,
studio la statistica applicata all'elaborazione di dati sperimentali , e vorrei che mi aiutaste a capire la differenza tra due formule di propagazione dell'errore, perchè nel mio testo non è spiegato bene.
Vi spiego il contesto: io misuro, ad esempio, i tre lati delle tre dimensioni di un parallelepipedo, ognuna di queste misure avrà una propria indeterminazione. Se poi voglio calcolare il volume dei parallelepipedo con il relativo errore, questo errore sarà:
$\Delta V=a*b*\Delta c + b*c*\Delta a + a*c*\Delta b$ ...

Ciao a tutti! sto preparando l'esame di calcolo numerico, che mi sono lasciata indietro perchè sono veramente ignorante in materia.. In particolare sto studiando i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel e ho una domanda che forse a voi risulterà stupida. Ho capito come funzionano i due metodi e in che cosa differiscono, ma alla fine l'algoritmo è lo stesso giusto? o c'è qualche differenza? vi ringrazio in anticipo!

la traccia dice di risolvere il sist. lineare:
1 0 -2 1 / k
0 0 k 0 / 1
-2 1 0 1 / 0
ho ragionato così
riduco a scalini:
1 0 -2 1 / k
0 0 k 0 / 1
0 1 -4 3 / 2k
se k = 0 impossibile perchè rg (a) è diverso da rg ( a\b)
se k diverso da 0
mi esce... n - rgA = 1 (parametro) e scelgo z
ottengo
y= 4z - k
x= 2Z - t + k
z = z
t= - x + 2z + k
MMMM C'è Qualcosa che non va ;( aiutooooooooooo

Ciao a tutti,
Premetto subito che ho fatto solo un esame di probabilita e statistica in vita mia, anni fa, quindi la mia ignoranza in materia e' quasi assoluta.
Attraverso un algoritmo di localizzazione che sfrutta l'intersezione di iperboli, trovo una serie di punti nel piano che dovrebbero rappresentare il punto che intendo localizzare. In linea teorica questi punti dovrebbero avere tutti le stesse coordinate, ma ovviamente non e' cosi. Ho letto che in genere si utilizza il metodo dei ...

Salve
in merito al modo in cui è stato risolto il limite in questa discussione
limite-funzione-esponenziale-t88417.html
vorrei sapere in che modo si poteva arrivare a questa soluzione
quali passi dovrei fare
perche io, nonostante conoscessi il limite notevole, non ci ho proprio pensato
grazie

Ciao a tutti,
mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi con questo esercizio risolto.
Valutare serie di Fourier e funzione di autocorrelazione di
$y(t)= x(t) * (\delta(t)-delta(t-T))$ con $x(t) = sum_{k=-infty}^{+infty} (e^-(t-2kT) * u(t-2kT))$
La delta è l'elemento neutro della convoluzione. Sfruttando ciò e la sua proprietà di campionamento ho
$y(t) = x(t)-x(t-T) = sum_{k=-infty}^{+infty} (e^-(t-2kT) * u(t-2kT))-sum_{k=-infty}^{+infty} (e^-(t-T(1+2k)) * u(t-T(1+2k)))$
Sono 2 repliche periodiche nella forma $x(t+nT)$ della stessa funzione $e^(-t)$ Nel primo caso, $n=2k$, nel secondo $n=2k+1$ (indici pari e ...

ho la seguente equazione differenziale:
$ y''-y'+y=0 $
mi chiede di ricavarmi l'integrale generale dell'eq. omogenea associata;
ho fatto l'eq. caratteristica che risulta:
$ t^2-t+1 $ e mi viene il discriminante minore di zero...quali sono allora le soluzioni? me le potete scrivere?
aiutatemi per favore..grazie mille.

Ciao mi sono imbattuto leggendo un libro in questa disequazione
\(\displaystyle -1\leq ab+ad+bc-cd-a-b\leq 0\)
dove a,b,c,d sono 4 numeri compresi tra 0 e 1. l'autore afferma che è verificata per ogni a,b,c,d di questo tipo ma non lo dimostra ho provato a scervellarmi su come si facesse ma non ho cavato un ragno dal buco...
c'è qualcuno che gentilmente mi spieghi come si afferma che nelle condizioni poste la disequazione è sempre verificata? grazie

Dunque, sto studiando varie cose tra cui distribuzioni, derivata distribuzionale ecc.. e in particolare ora stavo analizzando la differenza tra derivata debole e derivata distribuzionale.
A parole, per definire la derivata debole si estende il concetto utilizzando la proprietà dell integrale di una funzione a supporto compatto, e ok, poi per estendere ulteriormente la definizione si porta ad un funzionale generico, in modo che si possa applicare la definizione a "qualsiasi cosa" xD.
Ora, ...
Buon giorno.
Sono un pò confuso sul calcolo dei limiti, specialmente quando calcolando i vari componenti mi ritrovo limiti che non esistono.
Non riesco a capire bene come si comporta un limite quando i vari componenti si addizionano (o sottraggono) a un qualcosa che non esiste. La stessa cosa per la moltiplicazione o divisione.
Ad esempio, a cosa tende un limite che, facendo i calcoli, risulta $ oo x$ "non esiste" o $ 0 +$ non esiste.
Insomma, tu i casi che mi posso ...

Se io avessi malaguratamente un funzione di questo tipo:
$f(x,y) = (xy/(x^2 +y^2))*(x^8 - 2x^4 y+y^3 -y)$
potrei dire apriori, conoscendo i max e min relativi delle due funzioni:
$g(x) = xy/(x^2 +y^2)$
$h(x) = x^8 - 2x^4 y+y^3 -y$
che i max e min relativi di $f(x,y)$ ne sono l'unione di quelli trovai per le singole funzioni?

salve a tutti, ho tra le mani questo esercizio:
Nello spazio vettoriale $RR^2[x]$ dei polinomi di grado minore o uguale a 2 a coefficienti reali, sia $g_k$ il prodotto scalare definito dalla forma quadratica:
$q_k(a_0+a_1x+a_2x^2):=a_0^2+2a_1^2+2a_2^2+2ka_1a_2$
a) si determini per quale valore del parametro reale $k$ il prodotto scalare $g_k$ è definito positivo.
b) dato $f:RR_2[x] rarr RR_2[x]$, $f:P(x) rarr xP'(x)$ si dica se $f$ è un operatore lineare e, in caso ...

scusate, l'avevo postato nella sezione di algebra...cissà forse è più appropriato qui
ciao, mi sono imbattuto nel seguente problema:
ho una succ. esatta di fasci di gruppi non necessariamente abeliani su una varietà X
1 -> G' -> G -> G'' -> 1
devo mostrare che esiste una succ. esatta 1 -> H^0(X,G') -> H^0(X,G) -> H^0(X,G'') -> H^1(X,G') -> H^1(X,G) -> H^1(X,G'')
dove le prime tre frecce sono morfismi di gruppi, mentre le altre tre sono morfismi di insiemi puntati (succ. esatta nel senso che ...

Per trasformare 50mbar in Pa il prodedimento che ho fatto è stato:
convertire in bar, e poi risolvere mediante la proporzione $1:10^5=50:x$
Giusto?
Oppure da bar ad atmosfere:
ho convertito in Pascal mediante metodo precedente poi ho seguito la proporzione:
$1,01*10^5:1= x:$ valore delle atmosfere
E poi il secondo quesito è:
- in una casa al primo piano viene esercitata una pressione atmosferica pari a più di un milione di Pa ma il pavimento non crolla. Perché?
Ho risposto: perchè ...

Ciao a tutti , è il primo esercizio sulle serie di Fourier , siate comprensivi se ci sono errori o assurdità grazie.
Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione f pari, 2π-periodica, definita su [0, π] da :
$f={(1, text{in}[0, \pi/2))(-1, text{in}(\pi/2 , \pi]):}$
Precisare i punti nei quali la serie converge e la somma della serie.
Per prima cosa calcolo i coefficienti $a_0 , a_k , b_k$ :
essendo la funzione pari posso già dire che $b_k = 0$
$a_0 = 1/(2pi) [ int_0^(\pi/2) 1 dx - int_(\pi/2)^(\pi) 1 dx]=0$
$a_k = 1/pi [ int_0^(\pi/2) cos(kx) dx - int_(\pi/2)^(\pi) cos(kx) dx] = 1/pi ([1/(ksen(kx))]_0^(\pi/2) -[1/(ksen(kx))]_(\pi/2)^(\pi))$ Ma qui mi blocco , sostituendo gli ...

Ciao a tutti ,
sto facendo esercizi sulle serie di Fourier. Nell'esercizio che sto svolgendo sono riuscito a determinare (a fatica ) i coefficienti (ho una funzione dispari) $a_0 =0$ , $a_n=0$ , $b_n = -(2(-1)^n)/n$.
Il mio problema è che non capisco come scrivere la serie di Fourier ; il mio libro riporta la formula :
$f(x)=1/2 a_0 + sum_(n=1)^(infty) (a_n cosnx + b_n sinnx )$
Allora la applico nel mio caso e ottengo : $f(x) =-(2(-1)^n)/n sin(nx)$
Il risultato invece sarebbe $f(x)=(2(-1)^(n+1))/n sin(nx)$.
Dove sbaglio ???
Grazie

Ciao ragazzi...è da un pò che non studio calcolo della probabilità perciò sicuramente mi sfugge qualcosa, infatti non riesco a risolvere questo quesito, magari semplice per voi...
Determinare in quanti modi diversi (permutazioni) possono apparire 6 carte da poker dello stesso seme, 9 10 J Q K
Le soluzioni sono:
a. 55
b. 560
c. 680
d. 720
Sia $f : n in N -> pi(n) in P(P)$ , $pi(n) = { p in P : p |n}$ p divide n.
$P = $ insieme dei numeri primi.
se considero $sigma_f$:
$a sigma_(f) b <=> a = b or f(a) sub f(b)$
il massimo mi trovo che è $0$ poichè $AAx in N , f(x) sub f(0)$ è giusto?
Qualcuno potrebbe aiutarmi con il minimo, elementi minimali e massimali?
Grazie anticipatamente