Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucamennoia
Salve a tutti, ho svolto un esercizio e l'ho confrontato con il risultato del mio libro. Non capisco dove sbaglio. http://img217.imageshack.us/img217/4228/scanpic0002fl.jpg Ho due dischi rotanti aventi masse \(\displaystyle m_A=5 Kg \) e \(\displaystyle m_B=20 Kg \) con raggi rispettivamente \(\displaystyle R_A=0.1 m \) ed \(\displaystyle R_B=0.2 m \). Al disco A viene applicato un momento costante pari a \(\displaystyle M_A=8 Nm \). Il disco B reagisce con un momento frenante \(\displaystyle M_B=7 Nm \). Si vuole conoscere la ...

francesco.android6
salve a tutti.. ho un problema su un esercizio: investimento previsto: 700 ‐ durata prevista dell’investimento: 5 anni; ‐ ricavi aggiuntivi della nuova linea: 1.000 per anno; ‐ consumi aggiuntivi di merci e servizi: 500 per anno; ‐ spese aggiuntive per il personale: 200 per anno; ‐ l’aliquota d’imposta dell’impresa è pari al 30%; ‐ la nuova attività ha inizio l’anno successivo all’investimento e il valore di recupero al termine dei 5 anni è nullo. Determinare: a) il flusso di cassa ...
1
14 giu 2012, 18:12

Elyon_90
Buongiorno sto preparando l' esame di metodi e trovo un pò di difficoltà in questi esercizi, seppur semplici. mi viene chiesto di trovare gli autovettori e autovalori del seguente operatore : $T=sin(x)\int_{0}^{pi} f(y) dy$ ho riscritto l' integrale come prodotto scalare, quindi l' operatore è diventato $T=sin(x)(1,f(y))$ e a questo punto ho iniziato la ricerca degli autovalori, con il seguente procedimento : $T=sin(x)(1,f(y)) = \lambdaf(y)$ (1) se $\lambda = 0$ allore il prodotto scalare $(1,f(y))=0$ sono ...

previ91
Ciao a tutti , ho svolto questo esercizio sulla differenziabilità , volevo chiedervi cosa ne pensate perchè non ne sono sicuro fino in fondo. "Sia $f:R^2 -> R$ la funzione definita da $f(x,y)={((|y|^(1/2)sinx)/(x^2 +y^2),if (x,y)!=0),(0 if x=0):}$ . Stabilire se f è continua , derivabile e differenziabile in (0,0) e scriverne il piano tangente in $(pi,1)$ CONTINUITA' moltiplico e divido per x per ottenere il limite notevole $sinx/x = 1$ ; e mi rimane : $lim_((x,y)->(0,0)) (|y|^(1/2)x)/(x^2 +y^2)$. Se applico a questo limite la restrizione ...
7
14 giu 2012, 08:43

supergiox
Salve a tutti, ho trovato questo integrale doppio: \( \int _{D}xy dx dy \) avente come dominio D:{(x,y)€ R^2 | x^2
4
13 giu 2012, 17:34

daniela092
Salve, ho questo problema. Dati il piano $\pi$: x + 2y - 2z + 1 = 0 e la retta r: 2x + y + z = 2x - y - 3z = 0 - scrivere l'equazione del piano $\alpha$ contenente r e perpendicolare a $\pi$ - determinare i punti della retta s: x + y = x - z = 0 che hanno distanza d = $sqrt(3/2)$ dalla retta r Non so da dove iniziareeee aiuto!

Sangio90
salve, scrivo per l' ennesimo dubbio su un tema d' esame che non ha soluzione e mi da un risultato strano.. CONSEGNA: La sbarra orizzontale incernierata in A ha una massa m=10 kg e lunghezza L = 20 m. Il blocco P ha massa M = 20 kg. Supponendo che θ = 30° e che la fune possa sopportare una tensione massima di 620 N, calcolare a) il massimo valore di x, e b) il modulo della forza che la cerniera in A esercita sulla sbarra e l’angolo che tale forza forma con la sbarra. COME LO RISOLVO ...

starsuper
Ciao ragazzi, ho iniziato da poco con il corso di Analisi II e ho un po' di dubbi sugli esercizi.. Vorrei trovare mass e min di $f(x)=x^4+y^4$ trovo i punti stazionari (0,0) e tramite Hessiana vedo che ho $det(H(Po))=0$, quindi in questo caso devo rifarmi alla fuzione graficamente... ma che significa? Il fatto è che non riesco a plottare questa funzione graficamente... Una mano, o una linea guida/suggerimento per capire qualcosa in piu? Dalle soluzioni so che il nostro ...
11
12 mag 2012, 16:31

marixg
date le rette $s:x+y+z=0$ $ r:2x-2-y=3x-3+z=0$ determinare la retta ortogonale a r ed s e incidente ad entrambe. ho visto che le due rette sono sghembre. i parametri direttori di r sono$vr=(1,2,-3)$ di s quali sono?$vs=(1,1,1)$????? facendo il prodotto vettoriale tra vr e vs ottengo un vettore v ortogonale ad entrambi. la retta t richiesta è l'intersezione tra il piano contenente r e parallelo a v e il piano contenete s e parallelo a v. è corretto?
5
11 giu 2012, 10:37

yalbach
Ciao a tutti, Data l'applicazione lineare $R^2to R^4$ tale che $(1,-1)$ $\epsilon$ $Ker f$ e $(2,-1)$ $\epsilon$ a $f^-1 (1,-1,1,-1)$ determinare la matrice associata. E' corretto dire che: $f(1,-1)=(0,0,0,0)$ ? Questa sarebbe al prima condizione Per la seconda, quella riferita a $f^-1$ non so come procedere aiuto!! Grazie a tutti ciao
3
14 giu 2012, 11:39

giuliodanieli
Ragazzi, il giorno dell'esame si avvicina e ho incontrato un problema su un esercizio d'esame di anni fà. L'esercizio mi fornisce l'eqauzione parametrica di una retta r $\{(x=2t+3),(y=4t-1):}$ e mi chiede di trovare una rappresentazione cartesiana della retta.. fino a quà nessun problema la retta $r:$$\{(2x-y=4),(z=0):}$ ora però mi richiede, dato un fascio di rette di equazione $-6ax+(a-1)y+1=0$ di determinare l'equazione della retta parallela a r e una equazione perpendicolare a ...

ekans1
Come da titolo vi chiedo esiste un criterio per stabilire, in un sistema non lineare di 3 equazioni in 3 incognite, il numero di soluzioni. Ho un pò di difficoltà nel risolvere questo tipo di sistemi e spesso mi sfuggono alcune soluzioni, ma sapendo a priori il numero di queste penso di poter ridurre la possibilità di errore. Ringrazio in anticipo chiunque vorrà intervenire per aiutarmi
2
14 giu 2012, 12:26

pierrrr1
Scusate, ma non riesco a risolvere un problema, credo banale, in fortran (in cui sono un principiante...) devo costruire un file di coordinate a cui a ciascun valore di latitudine del vettore lat corrispondono tutti i valori di longitudine del vettore lon. Ho creato separatamente i due vettori lon(i) e lat(j) ma quando provo a metterli insieme, qualcosa non funziona... non mi dà errori nella compilazione, ma quello che ottengo è un file in cui sono ripetuti i valori della lon ma senza ...
5
13 giu 2012, 15:00

nrush
Ciao, ho dei dubbi sul calcolo del valore atteso e varianza, ho una variabile aleatoria X e devo calcolare $E [X^3 ] $ , come la considero?? come: $ E[ X^2 ] * E[ X ] $ o come $ 0^3 * P(X = 0) + .... + i ^ 3 * P(X = i) $ ??? Altra domanda, ho due variabili dipendenti X e Y, devo calcolare la varianza di VAR(X + Y) , quindi ho la formula della covarianza = Var(X) + Var(Y) + 2(E[XY] - E[X]*E[Y]) se devo calcolare la varianza di 2X+Y ?? è sensato fare: Var(2X+Y) = 4Var(x) + Var(Y) + 2(E[XY] - E[X]*E[Y]) ?? o devo ...
1
14 giu 2012, 13:54

Angamo92
Ciao a tutti, Volevo dei chiarimenti riguardo alle forme differenziali definite in un dominio non connesso. Dopo aver effettuato un'adeguata partizione, in modo da ottenere domini semplicemente connessi, come devo procedere?
3
13 giu 2012, 21:56

Gibbo26
Salve ragazzi, ho incontrato dei problemi nella risoluzione di questo esercizio sui quaternioni, qualcuno potrebbe gentilmente indirizzarmi verso la soluzione? L'esercizio è questo: Sia $\A \$ il sottoanello di $\mathbb{H}$ generato da $\i \$ e $\j \$. Trovare le soluzioni delle seguenti equazioni in $\A\$: $\q^2+9=0 \$; $\q^2+17=0 \$; $\q^2+41=0 \$; $\q^2+29=0 \$; Non serve la risoluzione di tutte e 4, mi basta capire il ...

daniela092
Salve a tutti. Io frequento il primo anno alla facoltà di matematica e sto preparando l'esame di Geometria I ma questo esercizio mi sta facendo avere problemi, non so da dove iniziare. Chi gentilmente mi può spiegare come risolverlo? Determinare le equazioni della retta s appartenente al piano \alpha: x-y+3z-1=0 , passante per il punto P (2,1,0) e perpendicolare alla retta r : { 3x+y-5=0 4x+z-5=0} Ringrazio in anticipo.

ornitorinco91
sia A = $((1,1,1),(1,1,1),(1,1,1))$ 1)l'espressione $A^3=3A^2$, con A è la matrici data, è una identità? 2) da $A^3=3A^2$ si può dedurre che $A=3I$? Non so da dove iniziare... ho pensato di dire che A non è invertibile... ma che risolvo?

Paolo902
Esercizio. Un protone non relativistico di energia cinetica $E_k=50MeV$ si muove lungo l'asse $x$ ed entra in un campo magnetico di intensità $B=0.5T$ diretto lungo l'asse $z$. Il campo magnetico si estende da $x=0$ a $x=1 m$. Calcolare l'angolo $\alpha$ che la velocità del protone forma all'uscita dal campo magnetico e la coordinata $y$ del punto di uscita. Ecco alcune mie idee, ovviamente inconcludenti: ...

peppozzolo
Ragazzi mi sareste dare un amano con questo limite non riesco a risolverlo Grazie a tutti
3
14 giu 2012, 12:30