Amplificatore BJT

Ipo89
Buon giorno
scrivo il mio primo messaggio qui su questo forum per avere dei chiarimenti su un esercizio che non sarebbe di mia stretta competenza, ma mi interessa fortemente risolverlo. Ho abbozzato un procedimento ma non sono del tutto convinto.
L'esercizio concerne un amplificatore BJT, di cui bisogna calcolare l'amplificazione di tensione.
Per semplicità e poichè ancora non conosco il metodo di inserimento, ho fatto una foto del circuito iniziale, dell'equivalente dinamico e dello svolgimento, che vedete qui sotto:


Innanzitutto, date le mie poche competenze di elettrotecnica, il dubbio che mi sorge è la posizione della resistenza $R_B$ nel circuito equivalente, è corretta?
Se non sbaglio la teoria dice di cortocircuitare le tensioni costanti, aprire eventuali generatori e considerare corto circuiti i rami su cui è presente un condensatore la cui reattanza è trascurabile alla frequenza di lavoro considerata.
Dalla teoria alla pratica c'è un gradino che mi manca, quindi penso che sia tutto corretto, meno la posizione di $R_B$ su cui ho un dubbio. Detto questo la tensione d'uscita che ho trovato dovrebbe essere corretta, ammettendo che sia giusto lo schema dinamico, mentre la tensione d'ingresso ha sempre la stessa incognita inerente la resistenza in oggetto.
Potete chiarirmi un po' le idee? L'amplificazione si deve calcolare nella sua forma completa, senza approssimazioni, a tal fine non ho inserito appositamente i valori delle resistenze.
Grazie per qualsiasi suggerimento utile.

Risposte
elgiovo
Risolvi il tuo dubbio in modo semplicissimo: osserva che \(\displaystyle R_B \) è a cavallo tra \(\displaystyle v_i \) e $v_o$, quindi ti basta connettere le due tensioni con \(\displaystyle R_B \) nel circuito equivalente.

In generale, ti conviene disegnare anche la massa nel circuito equivalente (che in realtà, secondo me, confonde solo le idee, prova a guardare anche questo approccio), e tenere presente che il circuito equivalente è una "black box". Ti può aiutare disegnare prima tutto il circuito lasciando "aperti" i tre terminali del transistor e poi alla fine disegnare solo il circuitino equivalente del BJT.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.