Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto, ho un problema! inizia bene la giornata!
Determinare, se esistono, i piani tangenti alla sfera di equazione
$\Sigma : x^2 + y^2 + z^2 + 2x - 2y - 4z = 0$
e passanti per la retta $r$ di equazioni
$\{(x = 2t + 1),(y = t - 2),(z = -t + 1):}$
Mi spiegate il procedimento?

Ragazzi, forse ne sono venuto a capo, ma vorrei un vostro consiglio su questo problema.
"La Terra orbita a una distanza media di 150• 10^6 km intorno al Sole: quanto vale il modulo della sua accelerazione orbitale?
E quello della sua accelerazione centripeta?"

Sto affrontando un corso di analisi 2.zip, dato che una buona parte di questo esame è stata accorpata all'esame di geometria. Non avendo quindi un libro di riferimento, sto trovando non poche difficoltà, e questo forum mi stà dando una grandissima mano.
Il mio dubbio adesso è sulle classi delle funzioni; non sono riuscito a trovare nelle dispense forniteci dal professore una definizione soddisfacente, o quantomeno utile; Se mi è data una funzione di due variabili, come posso individuare ...

salve, stavo facendo questo esercizio:
1) Una fabbrica produce telefoni cellulari che sappiamo essere caratterizzati da un numero di difetti funzionali per singolo apparato telefonico avente valor medio pari a 1.5 difetti. Scegliendo in maniera opportuna l’ipotesi circa la distribuzione del numero di errori, si consideri un singolo apparato telefonico prodotto dalla suddetta fabbrica
a) ci chiediamo quale sia la probabilità che esso presenti almeno un difetto funzionale.
b) Inoltre, si ...

In un esercizio ho due aeri nella stessa velocità , 400 km/h , che vanno uno verso est e l'altro nella direzione opposta.
Questi fanno il giro della Terra e devo determinare la velocità di questi rispetto ad un sistema solidale con il centro della Terra in moto traslatorio rispetto al Sole.
Per prima cosa ho che la velocità di trascinamento $vt = 1671 $ Km/h
Ora per le trasformazioni avrei $ v1 = vt +v$ $v$ vettore velocità dell'aereo 1
poi per il secondo ...

Non capisco questa affermazione.
Sia $f(x)$ una funzione reale continua definita su tutto l'asse reale.
Supponiamo che la $f(x)$ subisca nell'intervallo $[-5,5]$ un incremento pari a 100.
Supponiamo inoltre che la $f(x)$ sia derivabile nell'intervallo aperto $(-5,5)$.
Allora 10 appartiene all'insieme $V$ della derivata prima $ V={dotf(x) : -5<=x<=5}$
Qualcuno puo' illuminarmi?

Salve a tutti sono nuovo del forum quindi spero possiate comprendermi se commetto degli errori.
Apro questo nuovo argomento perchè non ne ho visti di simili e ho un problema con degli esercizi di fisica tecnica sulla trasmissione del calore, il mio professore preferisce fare esercizi senza numeri per vedere se riuscimo a cavarcela in ogni situazione.
Volevo quindi proporvi questo esercizio visto che non riesco a venirvi a capo spero possiate aiutarmi.
Mi viene dato un cilindro verticale pieno ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano riguardo il seguente teorema.
Sia $E sube RR^n$ un insieme Lebesgue misurabile. Dato $delta>0$ poniamo $E_delta={delta^-1x : x in E }$. Tale insieme è misurabile e risulta $|E_delta|=delta^n|E|$
Ciò che non capisco è perché si debba usare proprio $delta^-1$ nella definizione dell'insieme dilatato.

Buongiorno a tutti!
Su di un testo di fisica mi ritrovo la seguente formula, successivamente viene approssimata ma non sono riuscito a capire con quale criterio.
\[ \sqrt{a^2+(y_{i+1}-y_{i})^2}-a \approxeq \frac{(y_{i+1}-y_{i})^2}{2a}\]
Grazie anticipatamente!
PS
Se può servire, quella è la formula che indica l'allungamento o la compressione di un elemento infinitesimo di una corda discretizzata. Con $a$ si indica la lunghezza di ciascun elemento e con $y_i$ il ...

Ciao a tutti ,
volevo riproporvi un esercizio già analizzato ; ora però l'ho rifatto , sono andato avanti e ho nuovi dubbi. Ditemi cosa ne pensate :
"Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione $f$ pari, $2pi$-periodica, definita su $[0, pi]$ da :
$1$ se $f in [0,pi/2]$ , $-1$ se $f in [pi/2 , pi]$. Inoltre precisare i punti nei quale converge e la somma della serie."
1) Scrivere la serie di Fourier
Per prima cosa ...

Ciao a tutti ,
più che nella serie di Fourier in sè , sto avendo problemi con la parte finale di questo integrale :
$b_k = 1/pi [ int_(-pi)^0 2coskx dx + int_0^pi coskx dx ] -> 2/pi [(coskx)/k]_(-pi)^0 + 1/pi [(coskx)/k]_0^pi $
Fino a qua tutto ok ! Poi però il risultato dovrebbe essere $((-1)^k)/(kpi) - 1/(kpi)$ e non riesco a capirlo !! Allora provo a sostituire gli estremi di integrazione :
--> $2/pi [1/k- (cos(-kpi)/k)]+1/pi [(cos(kpi))/k -1/k]$.
Non so come comportarmi con $cos(-kpi)$ io so che $cos(kpi) =(-1)^k$ però mi trovo un pò fuori strada lo stesso!!
Grazie !!

CONSEGNA:
Al centro di massa di una ruota, di massa m = 5 kg e raggio R = 20 cm, è applicata una forza orizzontale F=10 N. La ruota, inizialmente ferma, rotola senza strisciare su un piano orizzontale. Sapendo che l’accelerazione del centro di massa della ruota è a = 0.2 m/s2, calcolare: a) intensità e verso della forza orizzontale che essa esercita sul piano, e b) il suo momento di inerzia rispetto all’asse orizzontale passante per il suo centro e la sua energia cinetica totale dopo 20 s ...

Ciao ragazzi stavo facendo degli es di statistica e per applicare alcune statistiche è stato richiesto di dimostrare che la distribuzione sia normale .. sapete come potrei farlo ?? grazie

Salve ragazzi ho dei dubbi sull'argomento derivate parziali. Mi spiego le derivate le so fare, ma quando mi si chiede di determinare l’insieme Y dei punti in cui è derivabile parzialmente rispetto a x e a y , cosa devo fare? Allora vedete se procedo bene: calcolo le derivate parziali rispetto a talune variabili. Per quanto riguarda l'insieme dove sono definite le derivate parziali, devo attenermi all'insieme di definizione della funzione? Inoltre asserisco che la funzione è derivabile in un ...

($z^4$+1)=0
Come va risolto?
Avevo un'equazione complessa sulla quale ho fatto delle operzioni e mi viene così:
(z+1)($z^2$+1)($z^4$+1)=0
Dal primo termine mi sono ricavato $z_1$= -1, dal secondo termine ho ricavato $z_2$= +i e $z_3$= -i però poi non so come risolvere il terzo. Pensavo di mettere $z^2$= t ad esempio ma non credo sia giusto.
Qualcuno sa mica come fare??? (mi scuso per le formule, non so se le ho ...

Nel moto circolare nel caso di variabili lineari si definisce legge oraria
$s(t) = s0 +R( (\theta (t) -\theta(t0))$ con $ \theta $ angolo tra vettore velocità e asse x.
Ma se voglio determinarmi il vettore posizione
$r= { R cos(\theta), R sin(\theta) $ in questo caso $\theta$ quale angolo è ? $r $ è vettore in $\theta$ o in $t$?
Salve a tutti, sono stato fino a pochi minuti fa un vostro visitatore abituale e volevo complimentarmi per il vostro sito,molto utile! Mi trovo in grosse difficoltà con questo argomento cosi provo a chiedere a voi una mano. Ho letto che questo non è un sito dove scrivere gli esercizi ma io riscontro difficoltà nell'applicazione della teoria nelle somme dirette. Provo a postarvi l'esercizio e vi sarei gratissimo se qualcuno mi aiutasse!! Sia dato il sottospazio W di R4 ...

Salve a tutti,
perdonatemi se il titolo è sbagliato, ma se qualcuno volesse suggerire un titolo lo ringrazierò enormemente.
La mia curiosità scaturisce da uguaglianze del tipo $a=b=c=d=...=z$ io penso che sono l'abbreviazione di scrivere logicamente $a=b ^^ b=c ^^ c=d ^^ d=... ^^ ...=z$, o no?
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti

MI sono imbattuto nel seguente esercizio, ma non riesco a risolverlo.
SI consideri una scacchiera con 64 caselle. Muovendosi di una casella alla volta e non in diagonale, in quanti modi diversi è possibile andare da un angolo all'angolo opposto col numero minimo di passi.
Ho provato ad esplorare i possibili percorsi, ma non riesco a "trovare ordine" nell'esplosione combinatoria.
E dire che sono un appassionato di scacchi
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Salve!
Determinare equazioni cartesiane della retta del piano \pi : 2x+2y-3z-2=0 che incontra le rette
r: {x-z-1=0
y+2z=0}
ed s: {x=3t+2
y=-3t-1
z=t}
Mi spiegate il procedimento gentilmente? Grazie