Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici!
Posto qui perché si tratta di un problema proveniente da un testo di analisi, anche se non so se sarebbe più corretto postare in fisica... Mi scuso con i moderatori se ho sbagliato sezione...
Dovrei calcolare il momento di inerzia rispetto all'asse delle $y$ di un solido (non sono sicuro di come si chiami: settore cilindrico?) generato dalla rotazione di 45° antioriari intorno all'asse delle $z$ di un rettangolo posto sul piano $y=0$ di lati ...

Ho questo esercizio, ma non riesco a capire una cosa. ECco il testo:
Determinare la lunghezza della curva $\gamma$ rappresentata dall'equazione polare:
$\rho = \rho (\theta)$
$\theta$ appartenente a $[a,b]$
il suggerimento dice:
''si ha: $\theta = \theta(t) = t$
pertanto è:
$l(\gamma)=\int sqrt((\rho')^2 + \rho^2(\theta)) d\theta$
perchè usa $\theta = \theta(t) = t$ ?

potete farmi un esempio di trasformazione quasi-statica NON reversibile? Grazie

Salve a tutti non riesco a trovare una dimostrazione del seguente Teorema: Una funzione convessa $f$ definita in un intervallo (a,b) è derivaile in tutti i punti dell'intervallo, eccetto che per un insieme di punti al più numerabili. Mi potete aiutare per favore? Grazie

Andando avanti con gli studi mi sono accorto di questo, e cioè:
1) tutta la materia che ci circonda possiede delle proprietà, che possiamo rilevare con i nostri sensi (forma, bellezza, sapore, dimensioni ecc...);
2) alcune di queste proprietà, quali ad esempio la bellezza, il sapore, l'odore, il colore e così via non possono essere espresse tramite dei numeri;
3) altre proprietà, quali ad esempio la grandezza, la ruvidità, la sensazione di caldo o freddo offerta al tatto, la pesantezza e così ...

Salve a tutti, ho un problema con un esercizio.
L'inizio dell'esercizio mi chiedeva di considerare iniettività/suriettività e scrivere una base dell'immagine di $s$.
Ho l'appl. lineare $s:R^3->R^4$ tale che $s((a,b,c))=(a-b, a+c , 6a, b+c)$
Facendo la matrice associata ho trovato il Rango $Rg(A)=3$,
ovvero $dimKer(s)=0$, quindi INIETTIVA,
e $dimIm(s)!=dim(R^4)$ quindi NON SURIETTIVA.
A questo punto, il primo dubbio è: cosa significa scrivere una base di $s$? Significa ...

Salve,
Ho un blocco di mamma M appoggiato su un pavimento ed è fissato all'estremo di una molla di costante elastica K , mentre l'altro estremo della molla è fissato al muro. Sul primo blocco ho un altro blocco di massa m e $\mu s$ è coefficente di attrito statico sta il primo e secondo blocco. Devo determinare l'elongazione massima della molla affinchè la massa m non si muova da M.
Ho posto l'uguaglianza $(M+m)a= -kx$ e determino così l'equazione del moto della molla ...

Salve a tutti, devo risolvere questo integrale
$\int int x/(1+(x^2+y^2)^(3/2)) dxdy$
con dominio A = x^2+y^2

Primo esrecizio
Un giocatore tira 3 dadi, ciascuno dei quali può dare un risultato da 1 a 6. Sia x la variabile aleatoria reale il cui valore è la somma dei risultati dei 3 dadi.
Qual è la probabilità che x sia maggiore o uguale a 17?
Qual è la varianza di x?
Secondo esercizio
Scelto un numero reale a caso x nell'interallo [0,1], sia x la variabile aleatoria reale il cui valore è l'area del rettangolo i cui latisono x e 1-x.
Determinare la probabilità che x
Sia G un gruppo di ordine \(\displaystyle p^n \) con p primo. Provare che se H è un sottogruppo di G di ordine p, allora risulta centralizzante di H in G---> CG(H)=NG(H)

Spesso aprendo dei libri di fisica avanzati, vengono presentate delle formule che involvono funzioni speciali e calcoli di integrali molto complessi,senza mai essere derivati; perciò apro queto topic per vedere se qualche bravo matematico è in grado di risolvere i seguenti problemi:
Questo integrale salta fuori molto spesso in fisica (teoria del corpo nero e in stato solido) , tuttavia non ho mai trovato in nessun libro come si risolve;
$\int_{0}^{\infty}x^3/(e^x-1) dx=\pi^4/15$
Nella teoria dello spettro della ...

Ciao a tutti!
Quando mi trovo davanti all'equazione di una quadrica scritto in forma non canonica mi trovo spesso in difficoltà a riconoscerla. Per cui mi spieghereste un metodo generale (mi interessa in particolare il caso tridimensionale) per trasformare l'equazione di una quadrica in forma canonica? (anche un link ben fatto mi andrebbe bene o comunque un suggerimento per uno studio che porti a una conoscenza sicura dell'argomento)
In particolare: che significato ha la parte lineare ...

Ragà data questa traccia, punto 2, non riesco ad arrivare al risultato, perchè non so richiamare bene la funzione...
http://www.dm.uniba.it/~pugliese/didattica/CalcNumTa1112/prova_lab_2011-06-13.pdf
questo è il file m che uso:
function [xn,k]=gs(A,b,x0,toll,nmax)
% Metodo di Gauss-Seidel
%
% A: matrice del sistema
% b: termine noto
% x0: vettore iniziale
% toll: tolleranza sul residuo normalizzato
% nmax: massimo numero di iterazioni
%
% xn: soluzione ottenuta
% k: numero di iterazioni effettuate
n = length(b);
xn = zeros( n, 1 );
k = 0;
if (( ...

Ciao ragazzi! Non riesco a capire come mai, nello svolgere la dimostrazione dei teoremi di Konig, alcuno termini si tolgono i mezzo! In quello per l'energia cinetica sparisce il prodotto tra la velocità del centro di massa e quella relativa al centro di massa, mentre nell'altro spariscono i due prodotti vettoriali. Qualcuno può spiegarmi semplicemente perché? Sul libro ho trovato scritto che in quello dell'energia cinetica la quantità di moto rispetto al centro di massa sparisce. Se così fosse ...

Ciao a tutti, scusate se abuso della vostra disponibilità, avrei un altro esercizio da postarvi e la mia interpretazione.
Vorrei capire se e dove sbaglio, vi ringrazio.
/*
Il programma deve consentire di immagazzinare i dati relativi ad un appartamento:
• stanza, caratterizzata da un identificativo numerico, da un nome, una superficie un numero di finestre,
• piano, caratterizzato da un numero, da un numero di stanze e da un insieme di stanze.
• casa, ...

Ciao a tutti ,
purtroppo questa parte di programma è stata fatto un pò alla leggera all'ultimo momento e sono in grande difficoltà nel calcolare la convergenza della serie di Fourier. Vi scrivo un esercizio ad esempio :
Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione f pari, 2π-periodica, definita su [0, π] da f che vale 1 tra $[0,pi/2]$ e -1 tra $[pi/2 , pi]$. Precisare i punti nei quali la serie converge e la somma della serie.
Ammesso che riesca a scrivere la serie di ...

Buonasera.
Vorrei che qualcuno confermi o confuti (nel caso avessi scritto un eresia) quel che io ho compreso riguardo ai sottospazi vettoriali.
Un sottospazio vettoriale ammette come unici generatori i vettori della base canonica (quindi vettori del tipo $((1,0..0), (0,1...0), (0...01))$?
Il mio esercizio recita così:
- Data l’applicazione lineare $f$ : $R^2$ $\to$ $R^4$ tale che (1,−1) $in$ $kerf$ e (2,−1) $in$ ...
Perchè il mio prof. esprime l'indice di Gini come $ (m-1)/m* sum_(i = 1)^( m) f_i*(1-f_i)$ dove $m$ è il numero di categorie o modalità, e $f_i$ la frequenza relativa all'iesima modalità. Inoltre dice che tale indice che chiamo $G$ appartiene $in [0,1]$ . aiuto please

Riguardo la statica dei fluidi per il principio di Pascal la pressione esercitata su un punto qualsiasi di un fluido si trasmette inalterata a tutti gli altri punti del fluido. Stevino, invece, introduce il fattore h, quindi la pressione misurata in un fluido dipende anche dall'altezza a cui effettuamo la misurazione.
Non c'è contraddizione tra queste due leggi? Una dice che la pressione è uguale in tutti i punti, un'altra che dipende dall'altezza..mi manca un passaggio, chi mi illumina? ...

Ho bisogno del vostro aiuto!
Riguardo la dinamica dei fluidi mi potete spiegare bene come la legge di Laplace (∆P=2γ/R) influenzi il moto di un embolo asimmetrico?
C'è quest'embolo in un vaso, su entrambi i bordi agisce una pressione P nel caso in cui i bordi siano simmetrici; se invece, per esempio, il bordo destro è più curvo dell'altro (curvatura maggiore -> raggio di curvatura minore -> ∆P è maggiore) l'embolo per certo viene messo in moto (visto che agiscono pressioni diverse) ma in ...