Laplace ed emboli!
Ho bisogno del vostro aiuto!
Riguardo la dinamica dei fluidi mi potete spiegare bene come la legge di Laplace (∆P=2γ/R) influenzi il moto di un embolo asimmetrico?
C'è quest'embolo in un vaso, su entrambi i bordi agisce una pressione P nel caso in cui i bordi siano simmetrici; se invece, per esempio, il bordo destro è più curvo dell'altro (curvatura maggiore -> raggio di curvatura minore -> ∆P è maggiore) l'embolo per certo viene messo in moto (visto che agiscono pressioni diverse) ma in che direzione??
Dal punto a pressione maggiore (sinistra) a quello a pressione minore (destra)???

Riguardo la dinamica dei fluidi mi potete spiegare bene come la legge di Laplace (∆P=2γ/R) influenzi il moto di un embolo asimmetrico?
C'è quest'embolo in un vaso, su entrambi i bordi agisce una pressione P nel caso in cui i bordi siano simmetrici; se invece, per esempio, il bordo destro è più curvo dell'altro (curvatura maggiore -> raggio di curvatura minore -> ∆P è maggiore) l'embolo per certo viene messo in moto (visto che agiscono pressioni diverse) ma in che direzione??

Dal punto a pressione maggiore (sinistra) a quello a pressione minore (destra)???
Risposte
Francamente non ho capito molto bene nè la situazione di partenza nè il tuo dubbio, maru.
Potresti spiegare meglio?
Comunque, ho trovato qualcosa relativamente agli "emboli asimmetrici" qui ( devi scorrere le pagine fino a trovare: emboli asimmetrici) . Credo che questo sia il tuo quesito, no?
http://www.federica.unina.it/medicina-e ... ficiale-2/
anche qui, c'è una trattazione più completa dei fenomeni di tensione superficiale e c'è un paragrafo dedicato alla legge di Laplace:
http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/tensione_sup.pdf
Potresti spiegare meglio?
Comunque, ho trovato qualcosa relativamente agli "emboli asimmetrici" qui ( devi scorrere le pagine fino a trovare: emboli asimmetrici) . Credo che questo sia il tuo quesito, no?
http://www.federica.unina.it/medicina-e ... ficiale-2/
anche qui, c'è una trattazione più completa dei fenomeni di tensione superficiale e c'è un paragrafo dedicato alla legge di Laplace:
http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/tensione_sup.pdf
" Una sovrappressione sul lato di sinistra dell’embolo produce la deformazione delle superfici limite: l’embolo si adatta alle condizioni di pressione senza per questo spostarsi."
Questa frase l'ho trovata sulle slide dell'UniNa ed è la risposta..il professore ci aveva detto, invece, che proprio la differenza di pressione mette in moto l'embolo, e il mio dubbio riguardava il verso di questo moto.
Che tu sappia chi ha ragione?
Grazie mille per l'aiuto
Questa frase l'ho trovata sulle slide dell'UniNa ed è la risposta..il professore ci aveva detto, invece, che proprio la differenza di pressione mette in moto l'embolo, e il mio dubbio riguardava il verso di questo moto.
Che tu sappia chi ha ragione?
Grazie mille per l'aiuto

Si, l'ho letta anch'io quella frase sulla slide relativa agli emboli asimmetrici...e francamente non saprei a chi dar ragione.
Mi verrebbe da dire che hanno ragione tutti e due, cioè: se prevale l'adattamento della forma ( curvatura) alla pressione, l'embolo non si muove, ma se prevale la differenza di pressione nel fluido da una parte all'altra dell'embolo, allora esso si muove per effetto di questa differenza.
Chissà se qualcun altro ha qualche altra idea...
Mi verrebbe da dire che hanno ragione tutti e due, cioè: se prevale l'adattamento della forma ( curvatura) alla pressione, l'embolo non si muove, ma se prevale la differenza di pressione nel fluido da una parte all'altra dell'embolo, allora esso si muove per effetto di questa differenza.
Chissà se qualcun altro ha qualche altra idea...
Perfetto, penso che sia questa la soluzione. Grazie davvero per l'aiuto!!!