Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
innersmile-votailprof
Risolvere il problema di Cauchy: $\{(y'=(1-e^-y)/(2x+1)),(y(0)=2):}$ $y'=(1-e^-y)/(2x+1)$ $dy/dx= (1-e^-y)/(2x+1)$ $dy/(1-e^-y) = dx/(2x+1)$ $log|1-e^-y|=1/2log|2x+1|+c$ E' corretto fin qui? Poi come dovrei continuare? Grazie

Seneca1
Sia $M$ l'insieme dei punti $(x,y,z) \in RR^3$ tali che $x^2 + 4 y^2 + 9 z^2 = 1$. Trovare una parametrizzazione $sigma : I \subset RR^2 -> RR^3$ dove $I$ in particolare è un rettangolo; data poi $f(x,y,z) = x y z$, calcolare $int_sigma f$. Il tutto sta nello scegliere una parametrizzazione conveniente di $M$. Io ho provato con: $\{(x = 2 t cos(theta)),(y= t sin(theta)):}$ allora $z = +- 1/3 sqrt( 1 - 4 t^2 )$ ma i conti vengono infiniti...
1
21 giu 2012, 11:17

lo92muse
Salve a tutti vi chiedo un aiuto per gli estremi di integrazione dell'integrale triplo definito sull'insieme $\{ (x,y,z\epsilon\mathbb{R^{q}}:4\leq x^{2}+y^{2},\frac{1}{4}(x^{2}+y^{2})\leq z\leq4\} $ L'integrale: $\intintint zdxdydz$ Non sono molto pratico con l'utilizzo del linguaggio ma spero sia venuto bene. Grazie a tutti.
11
21 giu 2012, 09:14

helter_skelter
salve a tutti! vorrei chiedervi se potreste dirmi cosa succede se, utilizzando il metodo delle secanti, si cambiano i due punti iniziali x0 e x1!potreste anche darmi una funzione come esempio per farmi capire?inoltre anche un altro punto non mi è chiaro: se utilizzo il metodo delle secanti, esso non convergerà solo nel caso in cui la funzione in questione non è continua?? grazie in anticipo !:)

ecdl21
Ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi in preparazione all'esame di Fisica I e mi son bloccato davanti a questi due esercizi: ESERCIZIO 1 si calcoli il modulo del momento della quantita di moto di un punto materiale di massa m=10Kg dopo 8 secondi sottoposto ad una forza F(t)=[9k+(5t^4)i] N (k e i, sono i versori). il punto all'istante iniziale ha velocità nulla e la forza è applicata nel punto P con polo O tale che il vettore OP vale OP=(0T^(-1) m, 0 m, -4 m). ESERCIZIO 2 una massa di ...

ludwigZero
Sto provando a fare qualche esercizio sulle forme differenziali, ma sto trovando qualche difficoltà. $\omega = (x/(x^2 +y^2) + sin x) dx + (y/(x^2 +y^2) + e^y) dy$ la curva $\phi$ di equazioni parametriche è: $\phi = (t,cos t)$ io so che: $\int \omega = \int x(t) x'(t) dx + \int y(t) y'(t) dy$ ma i calcoli, sono venuti, nel mio caso un pò lunghetti... non è che percaso si potrebbe 'spezzare' i vari integrali in questo modo: $\int x/(x^2 +y^2) dx +\int sin x dx + \int y/(x^2 +y^2) dy + \int e^y dy$ moltiplicando ogni pezzo per la propria derivata? mi sa che mi sfugge qualcosa...
1
21 giu 2012, 05:12

streglio-votailprof
Salve, come determinare le soluzioni di un sistema di 2 equazioni in 4 incognite? sistema s: $\{(2a - 2b - c - 2d = 0),(a - b + c + 2d = 0):}$ otteniamo infinite soluzioni, ma come si trova la generica soluzione rispetto a un fattore di proporsonalità t? Ora ho a che fare con un sistema 2x4 ma mi servirebbe una spiegazione generica per trovare le soluzioni e per poi poter riapplicare tale metodo con sistemi di diverso "formato". GRAZIE

Petruccioli1
salve a tutti, la domanda è molto semplice, e aimè, mostra gravi lacune! (beata analisi 1 ) semplicemente ho un esempio in cui è scritto che $ln(x)/(x+1)$ è una funzione appartenente allo spazio $L^2$ il che ovviamente vuol dire che $int_R|ln(x)/(x+1)|^2<oo$ in effetti in zero il ln(x) va a meno infinito più lentamente di qualsiasi potenza di $1/x$ e per x che tende a infinito ln(x) va a infinito + lentamente di qualsiasi potenza di x, la domanda quindi è: questo mi ...

zavo91
ho un esercizio che mi dice: si scriva un funzione p(int n,int m) che, presi in ingresso due numeri n ed m,ritorni 1 se n è divisibile per una qualsiasi potenza $m^i$ di m, con i>1, e 0 altrimenti... #include<stdio.h> #include<math.h> int p(int n,int m) { int i,a; for(i=2;i<=m;i++) { while(m>0) { m=m^i; a=n%m; if(a!=0) return 1; } return 0; } } int main () { printf("%i\n",p(8,4)); } però non ...
5
20 giu 2012, 20:43

oretovalley
Ciao a tutti, volevo un chairimento di analisi 1, riguardo ai punti di non derivabilità e alla retta tangente in questi punti. Un punto angoloso può avere retta tangente nel punto? Quello che ho avuto modo di verificare è che ci sono due rette tangenti con coefficienti angolari di segno opposto che si avvicinano al punto, quindi a mio avviso non dovrebbe esserci. In un punto di cuspide, mi chiedevo, la retta tangente nel punto, potrebbe essere una retta a tangente verticale?

vinid
Ciao a tutti, Sto studiando per un esame e sul mio libro di logica mi sono imbattuto in due esercizi che non so bene come risolvere: 1)Si definisca mediante induzione strutturale una struttura ad albero. 2)Si definisca mediante ricorsione strutturale l’insieme degli Antenati a partire dall'insieme dei Genitori. Qualcuno è in grado di darmi una mano? Grazie mille

black_dragon1
In una prova d'esame della mia professoressa mi sono imbattuto in questo quesito, che probabilmente è semplicissimo, ma io non riesco a comprenderlo. il quesito è : "Disegnare il diagramma di una funzione definita in R/(0) crescente, limitata e avente una discontinuità nel punto 1. Specifica se il diagramma è dotato di asintoti. " Allora il quesito chiede una funzione che sia crescente, quindi NECESSARIAMENTE continua (ovviamente nel suo insieme di definizione). Ma come fa allora ad essere ...

CarR1
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo quesito a risposta multipla: " Siano V, W due spazi vettoriali reali e $ f: V -> W $ un'applicazione lineare. a. Se $ dim(V)=2, dim(W)=3 $ allora f è necessariamente iniettiva b. Se $ dim(V)=2, dim(W)=1 $ allora f è necessariamente suriettiva c. Se $ dim(V)=2, dim(W)=1 $ allora f non può essere iniettiva d. Se $ dim(V)=1, dim(W)=1 $ allora f è necessariamente un isomorfismo Ora io il quesito l'ho risolto in questo modo: applicando il teorema della dimensione ho ...
1
20 giu 2012, 23:02

Jengis11
ciao ragazzi, mi si chiede l'ordine d'infinitesimo di $f(x) = x^5sin(2x^2-5) per x->0$ sviluppando con taylor $x^5((2x^2-5)+o(x^2))=2x^7-5x^5 +o(x^7)$ essendo la parte principale la prima parte che non si annulla, secondo voi in questo caso posso dire che la parte principale è -5x^5 oppure devo prendere tutto lo sviluppo, dato che rappresenta quello del prim'ordine? In ogni caso l'ordine di infinitesimo è cmq 5? grazie a tutti
9
20 giu 2012, 17:10

chicca841
Caio a tutti, potreste darmi una mano con questo esercizio con cui sto avendo difficoltà? (probabilmente la soluzione è abbastanza semplice ma al momento sono talmente confusa dallo studio che non riesco proprio a tirarmene fuori) L'esercizio mi fornisce un'applicazione lineare $T:RR^4toM_{2,2}$ data da: $T(x,y,z,t) = |(8x,9y),(z,t)|$ e ho un sottospazio vettoriale $U={vinRR^4: tr(T(v))=0}$ Devo trovare una base ortonormale di $U$ ma, non essendomi mai capitato un esercizio in cui l'applicazione ...
4
20 giu 2012, 22:45

Edwavit
Non riesco a capire quest'esercizio e come si svolge: Densità congiunta. \[f(x,y) = \begin{cases} 2e^{-(x+y)} & \mbox{if }\ 0
7
17 giu 2012, 15:28

Hiei1
Ciao a tutti avrei una dubbio su record imbattibile e lower bound... a quanto ho capito, il record imbattibile ci dice che l'altezza di un albero binario sarà al minimo $log n$ ed al massimo $n$. Questo significa che algoritmi che dividono in due il problema andranno a formare un albero binario di altezza h saturo fino al lv h-1, mentre, algoritmi che non dividono in due il problema potrebbero andare a formare un albero degenere. Da qui deriva il lower bound che ci ...
3
19 giu 2012, 14:35

Ener2
Determinare l'integrale particolare dell'equazione differenziale \(\displaystyle y' -2xy = x \) che soddisfa la condizione \(\displaystyle y( 0 ) = 1 \) Ho trovato così \(\displaystyle A( x ) \): \(\displaystyle A( x ) = \lmoustache a( t )dt = \lmoustache 2xdx = x^2 \), poi ho trovato, per parti: \(\displaystyle \lmoustache x exp( -x^2 )dx = xexp( -x^2 ) - exp( -x^2 ) +1 \), la soluzione finale: \(\displaystyle y( x ) = x + 1 \), ma so che la soluzione è: \(\displaystyle exp( x^2 ) -1/2 \) Dove ...
2
20 giu 2012, 18:45

Mattione7
Ciao a tutti, sto cercando di fare questo esercizio di analisi e penso di essere molto vicino alla soluzione, ma non mi viene il risultato, vi spiego: "Stabilire per quali x>0 converge la verie: $\sum_{n=1}^infty 1/(n^2*x^n)$" io ho risolto secondo il criterio del rapporto, dove, dopo aver risolto il limite rimango con $1/x$, e quindi la condizione di convergenza (limite < 1) è risolta per $x>1$. Il problema è che il risultato sul libro è $x>=1$ Non riesco a capire ...
5
19 giu 2012, 22:44

daniele912
Salve a tutti! Stavo affrontanto l'argomento delle matrici diagonalizzabili e svolgendo un esercizio che chiedeva di diagonalizzare una matrice considerandole sia come elementi di $RR^(2x2)$ sia come elementi di $CC^(2x2)$. Il polinomio caratteristico è il seguente: $(1 - \lambda)^2 - 4 = 0$ da cui ricavo l'equazione di secondo grado: $\lambda^2 - 2\lambda - 3 = 0$ le cui soluzioni sono: $\lambda_1 = -1$ $\lambda_2 = 3$ che, essendo radici distinte, presentano molteplicità algebrica 1. Mi ...