Convergenza serie di Fourier
Ciao a tutti ,
purtroppo questa parte di programma è stata fatto un pò alla leggera all'ultimo momento e sono in grande difficoltà nel calcolare la convergenza della serie di Fourier. Vi scrivo un esercizio ad esempio :
Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione f pari, 2π-periodica, definita su [0, π] da f che vale 1 tra $[0,pi/2]$ e -1 tra $[pi/2 , pi]$. Precisare i punti nei quali la serie converge e la somma della serie.
Ammesso che riesca a scrivere la serie di Fourier a la somma della serie non so proprio come trattare la convergenza.
Nei pochi appunti che ci ha dato abbiamo trattato solo la convergenza puntuale.
Potete indirizzarmi con qualche spunto ? Grazie
purtroppo questa parte di programma è stata fatto un pò alla leggera all'ultimo momento e sono in grande difficoltà nel calcolare la convergenza della serie di Fourier. Vi scrivo un esercizio ad esempio :
Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione f pari, 2π-periodica, definita su [0, π] da f che vale 1 tra $[0,pi/2]$ e -1 tra $[pi/2 , pi]$. Precisare i punti nei quali la serie converge e la somma della serie.
Ammesso che riesca a scrivere la serie di Fourier a la somma della serie non so proprio come trattare la convergenza.
Nei pochi appunti che ci ha dato abbiamo trattato solo la convergenza puntuale.
Potete indirizzarmi con qualche spunto ? Grazie
Risposte
La serie di Fourier va scritta calcolando i coefficienti. Lo studio della convergenza e il calcolo della somma va fatto applicando un teorema classico, citato proprio di recente da Gugo (credo) qui sopra e che di sicuro tu hai sui tuoi appunti. Riguarda la convergenza delle serie di Fourier delle funzioni "regolari a tratti".
Oppure il buon Test di Weierstrass per la conv. uniforme/totale, che potrebbe sì fallire miseramente... ma... perché non provare ?
"Hadronen":
Oppure il buon Test di Weierstrass per la conv. uniforme/totale, che potrebbe sì fallire miseramente... ma... perché non provare ?
Noo, non c'entra niente. Come fa a convergere uniformemente, quella non è nemmeno una funzione continua. Gli addendi di una decomposizione di Fourier invece sono tutti continui.
Questo è un esercizio standard sul teorema classico di convergenza delle serie di Fourier.
"previ91":
Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione f pari, 2π-periodica, definita su [0, π] da f che vale 1 tra $[0,pi/2]$ e -1 tra $[pi/2 , pi]$. Precisare i punti nei quali la serie converge e la somma della serie.
La funzione \(f\) di cui cerchi l'espansione in serie è la seguente:
[asvg]xmin=-3; xmax=3; ymin=-3; ymax=3;
axes("","");
stroke="dodgerblue"; line([-1.57,1],[1.57,1]); line([1.57,-1],[3.14,-1]); line([-1.57,-1],[-3.14,-1]); dot([-1.57,1]);dot([1.57,1]); dot([-3.14,-1]); dot([3.14,-1]);[/asvg]
prolungata per periodicità a tutto \(\mathbb{R}\).
La \(f\) soddisfa le condizioni di Dirichlet, ergo la sua serie di Fourier converge puntualmente verso:
\[
\begin{split}
\bar{f}(x) &:= \begin{cases} f(x) &\text{, se } f \text{ è continua in } x\\
\frac{1}{2} [f(x^+)+f(x^-)] &\text{, se } f \text{ non è continua in } x
\end{cases}\\
&= \begin{cases} f(x) &\text{, se } x\neq \pi/2 +k\pi \text{ con } k \in \mathbb{Z}\\
0 &\text{, se } x= \pi/2 +k\pi \text{ con } k \in \mathbb{Z}
\end{cases}
\end{split}
\]
e la convergenza è uniforme in ogni compatto che non contenga punti di discontinuità di \(f\).
Grazie ragazzi oggi darò l'esame di Analisi II e vedremo come andrà

"dissonance":
[quote="Hadronen"]Oppure il buon Test di Weierstrass per la conv. uniforme/totale, che potrebbe sì fallire miseramente... ma... perché non provare ?
Noo, non c'entra niente. Come fa a convergere uniformemente, quella non è nemmeno una funzione continua. Gli addendi di una decomposizione di Fourier invece sono tutti continui.
Questo è un esercizio standard sul teorema classico di convergenza delle serie di Fourier.[/quote]
Vero. E' inutile provare infatti, in quanto discontinua... I coefficienti dovrebbero andare come $O(1/n)$ .