Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fra19881
ciao a tutti...mi sono ritrovato a dovere utilizzare il teorema del confronto pero non riesco a capire come trovare una serie maggiorante; mi spiego meglio: se ho una qualsiasi serie di funzione, come faccio a trovare una serie maggiorante della serie data?
4
20 giu 2012, 11:55

Daniele Florian
Dunque, studiando da un punto di vista un pò teorico la TdF mi sono imbattuto in un dubbio. Per quanto ho visto, la TdF si definisce innanzitutto sullo spazio $cc(S)$ di Schwartz, anzi ne induce un endomorfismo. Dunque: $F: cc(S) -> cc(S)$ Poi,grazie alla densità di $cc(S)$ in $L^2$, si estende a quest ultimo. Ma quel che ci interessa è che l estensione massima del dominio della Trasformata di Fourier l abbiamo con le distribuzioni temperate, ...

ale.b14
Dimostrare che due gruppi non abeliani di ordine 21 sono necessariamente isomorfi. Allora... Un gruppo di ordine 21 è necessariamente prodotto semidiretto del suo 7-Sylow (normale) con un suo 3-sylow. Quindi per concludere ho pensato di mostrare che c'è un unico prodotto semidiretto non abeliano [tex]\displaystyle C_7 \rtimes _ \phi C_3[/tex]. Ora, esistono 3 possibili omomorfismi $\phi:C_3->Aut(C_7)$ di cui uno è quello banale. Per concludere dovrei mostrare che questi due omomorfismi non banali ...

Sk_Anonymous
salve, sto cercando i punti in cui questa derivata si annulla nell'intervallo $[0,2pi]$ (mi servono per il max e min) $f'(x)=cosx*cosx-sinx*sin-sin=cos^2x-sin^2x-sinx$ la trasformo in: $cos^2x-(1-cos^2x)-sinx=cos^2x-1+cos^2x-sinx$ questa si annulla a $-pi/2$ (ovvero $3/2 pi$), ma non trovo il secondo punto in cui si annulla, con wolframaplha vedo che la funzione ha un max ed un min nell'intervallo, l'ho calcolata sia per i valori che annullano il seno che per quelli che annullano il coseno, cosa mi è sfuggito? grazie

innavoig.s
Salve! Data la seguente funzione di trasferimento $F(s) = (2s+4)/((s+0.5)^2(s+3))$ calcolare il tempo di salita, sovraelongazione e tempo di assestamento al 2%. Come posso risalire a queste informazioni partendo dalla $F(s)$ ? non ho mai svolto esercizi simili e ho diversi dubbi. Grazie!!
3
21 giu 2012, 12:00

aram1
Sto studiando l'azione di un insieme su un gruppo $(G,\cdot)$. Se come azione considero l'azione di coniugio, cioè la funzione $\mu: G\times G\rightarrow G$, $x\mapsto gxg^\{-1\}$, si ha che le G-orbite sono le classi di equivalenza della relazione $\forall x,y \in G x\sim y \Leftrightarrow \exists g\in G, y=gxg^\{-1\}$, dette classi di coniugio. Detta $[x]$ la classe di coniugio di x, si ha che $[x]=\{x\}\Leftrightarrow \{g\in G|gxg^\{-1\}=x\}=\{g\in G|gx=xg\}=G$. Non mi risulta chiaro il motivo di quest'ultima doppia implicazione.

MILA000
quando ho un endomorfismo e faccio la degonalizzazione e mi trovo ad esempio 4l^3 +l^2+l+1=0 come faccio a vedere se è diagonalizzabile?
2
21 giu 2012, 14:45

name7
Ciao Ci sono 10 carte numerate da 1 a 10, calcolare: 1- la probabilità che le 10 carte siano in ordine 2- la probabilità che tutte tranne 2 siano in ordine 3- la probabilità che le carte con numeri dispari siano in posizioni dispari e quelle con numeri pari in posizioni pari Io ho provato a svolgere l'esercizio in questo modo: 1- $ P=1/(10!) $ 2- $ P=((10!) /(2! *8!) )/(10!) $ 3- $ P=(5!*5!)/(10!) $ ...possibile che sia così?
2
21 giu 2012, 10:21

Jekko2
Buongiorno, vi presento il mio problema (è un caso pratico, non teorico ) Una società emette un unico assegno di un certo importo per la distribuzione utili di due soci Un socio ha una una quota del 90% degli utili L'altro socio ha una quota del 10%, però questa quota deve essere corrisposta al netto di una ritenuta d'acconto del 20% (sempre su questo 10%) come unico dato io ho l'importo dell'assegno (diciamo Euro 3.000,00) e devo derivare da questo importo la quota 90% del socio, la ...

luca961
Salve Qual è l'insieme formato da angoli il cui seno è un numero algebrico?? Non sarebbe disdegnato un abbozzo di dimostrazione...

172naka
Su un piano orizzontale (senza attrito) è appoggiata una massa m1 di 10 kg che è collegata tramite un filo inestensibile ad una carrucola, costituita da due dischi coassiali rigidamente fissati (r = 20 cm e R = 50 cm). La carrucola viene messa in movimento dalla discesa di una seconda massa (m2=4 kg) collegata alla carrucola come mostrato in figura (la massa m2 collegata al disco di raggio R, ma massa m1 collegata al disco di raggio r). Il momento d’inerzia della carrucola è I = 6 kg m2. Si ...

brilla1
Ciao a tutti! Ho provato a svolgere questo quesito, ma non sono sicura del risultato. Potreste darmi qualche dritta? Data la retta $r: 2x - y = 0, \quad x - y + z + 1 = 0$ Si determinino gli eventuali valori dei parametri reali $h,k$ t.c il piano $\alpha : hx + ky + 2z + h = 0$ contega $r$. Io ho pensato di trovare il fascio di piani passanti per la retta $r$, $\lambda (2x - y) + \mu (x - y +z +1) = 0 \quad \rightarrow \quad x(2\lambda + \mu) + y(-\lambda - \mu) + \mu z + \mu = 0$ e di eguagliarlo ad $alpha$ e quindi trovo $h=2, k=-2$. E' corretto? Grazie!
2
20 giu 2012, 19:15

MILA000
1) determinare l'equazione di un piano a parallelo ad una retta r : x-y-z+5=x-z+3=0 e perpendicolare al piano beta : 2x+y+z-1=0 non riesco a risolvere questi esercizi mi aiutate please!
3
21 giu 2012, 12:58

Gost91
Salve a tutti! Questo è un altro esercizio che mi torna un po' poco: il testo continua in questo modo: "tale. Un chiodo, posto a distanza d sotto al vincolo fa ruotare la massa lungo il cammino mostrato in figura dalla linea tratteggiata. Trovare la distanza minima $d_min$ tale che la massa possa compiere un giro completo sulla circonferenza tratteggiata. [$d_min=16,2$ cm]" La prima considerazione che mi viene da fare è che la massa, per poter effettuare il giro completo, ...

MILA000
ciao ragazzi sono nuova su questo forum volevo chiedervi se sapete fare questi esercizi di geo perchè io trovo un po' di difficoltà e vorrei confrontarmi cn voi.. gli esercizi sono questi: 1) determinare l'equazione di un piano a parallelo ad una retta r -y-z+5=x-z+3=0 e perpendicolare al piano beta : 2x+y+z-1=0 avevo pensato di trovare i nuemri direttori della retta e dell'eq del piano generico e fare il prodotto scalare fare la stessa cosa cn il piano beta e mettere a sistema! 2)determinare ...
1
21 giu 2012, 12:50

el_pampa1
Analizzand dei dati reali, mi sono ritrovato una matrice singolare (determinante è 4.6910e-053) che devo invertire (mi compare in diverse formule). Che posso fare per ovviare a questo problema?

Mazzo91bg
Ciao a tutti, volevo proporvi due esercizi sul potenziale elettrico che mi sembra di aver fatto giusto ma non mi combacia il risultato. 1)Una carica Q è al centro di un guscio sferico conduttore il cui raggio interno vale 0.055m e quello esterno 0,075m. Il campo elettrico alla distanza 1m dal centro del guscio sferico è diretto verso l'esterno e il suo modulo vale E=345N/C. Calcolare il potenziale elettrico nel punto P distante r=0.065 m dal centro del guscio. Allora per cominciare mi sono ...

rocher1
Si abbia a disposizione una lente con i raggi di curvatura delle due superfici uguali. E si supponga che la lente si possa deformare in modo da modificare nello stesso modo il valore dei raggi di curvatura. Calcolare quale deve essere il valore comune R dei raggi di curvatura affinché l'immagine di un oggetto posto a distanza p = 30 cm, p = 60 cm, p = 100 cm si formi sempre alla stessa distanza q = 10 cm dalla lente, se n = 1,4. [R: rispettivamente R = 6,00 cm ; 6,86 cm ; 7,27 cm] Un cubo di ...

Flamber
Ho un problema con l'intersezione degli spazi vettoriali; Non che non lo sappia fare, ma lo vedo "ad occhio", nel senso confrontando i due sottospazi, ma nemmeno a dirlo, tutta questa "sicurezza" che ho con gli esercizi a casa, crolla quando si avvicina l'esame; Considerando che ho ho raggiunto un livello discreto in algebra lineare (considerando ovviamente il solo programma del mio corso), questa "lacuna" mi da fastidio. C'è un metodo algebrico serio per fare un'intersezione? Ve ne propongo ...
7
20 giu 2012, 18:57

innavoig.s
Salve a tutti! Ho la necessità di calcolare il rango di alcune matrici ma con parametro variabile. ho usato il comando sym ('h') ma senza successo, qualcuno sa aiutarmi? grazie in anticipo, sono ancora principiante con matlab. PS: ecco qui il pezzo di codice che non mi risulta: sym ('h') a=[h,1,2;0,0,1;0,-10,-7] ??? Undefined function or variable 'h'.
2
19 giu 2012, 11:41