Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Il volume del fluido che attraversa la sezione trasversale piana S del condotto nell'unità di tempo è data dall'integrale: $Q= \int_(s) v d \ sigma$ con v= vettore velocità ortogonale a S Devo calcolare Q quando S è un cilindro e quindi la sezione un cerchio di raggio R $v(r)=v_0 [1-(r/R)^2]$ dove v_0 è la velocità al centro della sezione circolare Non riesco a capire come fa il libro a trovare quest'ultima formula: deriva dalla fisica dei fluidi? oppure la trova in modo matematico?

wecalculus
Ragà data questa traccia, punto 2, non riesco ad arrivare al risultato, perchè non so richiamare bene la funzione... http://www.dm.uniba.it/~pugliese/didattica/CalcNumTa1112/prova_lab_2011-06-13.pdf questo è il file m che uso: function [xn,k]=gs(A,b,x0,toll,nmax) % Metodo di Gauss-Seidel % % A: matrice del sistema % b: termine noto % x0: vettore iniziale % toll: tolleranza sul residuo normalizzato % nmax: massimo numero di iterazioni % % xn: soluzione ottenuta % k: numero di iterazioni effettuate n = length(b); xn = zeros( n, 1 ); k = 0; if (( ...
0
20 giu 2012, 12:57

teresamarmoriro-votailprof
1) studio di funzione $f (X)={(|x^2 - 6x + 5|,x>=0),(x sqrt(|x - 5| - 3), x<0):}$ 2) calcolare il valore del seguente limite al variare di $\alpha$ $lim_(n->oo)(sqrt(n^4 + n)-sqrt(n^4 - n))/n^\alpha + n$ 3) studiare l'integrabilità nell'intervallo (2, $+\infty$) f(x) =$(x^3 - 2x^2 + 8x - 4)/((x - 1)^3(x - 2)^2)$ in caso di convergenza calcolale l'integrale 4) calcolare i massimi e minimi assoluti nell'intervallo [0,7] f(x) = |$x^2$ - 6x + 5| studiare inoltre se nell'intervallo (0,7) la funzione ammette ancora massimo e minimo assoluto.

Catanzani1
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto per capire come funzionano questo genere di configurazioni: http://img836.imageshack.us/img836/1741/schermata062456098alle0.png ho 2 oggetti collegati da un filo insensibile e di massa trascurabile, e dovrei studiarne le forze che agiscono su entrambi. Io credo che la forza F evidenziata sia una forza che agisce inalterata in entrambi i corpi, visto che sono collegati, giusto? Grazie a tutti Saluti

Catanzani1
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se lo svolgimento di un esercizio è corretto: http://img191.imageshack.us/img191/176/schermata062456098alle1.png Ecco il mio procedimento riguardo il punto 1: Sul corpo 1 agisce la forza F incognita, la tensione del filo e la forza di attrito. Quando questo si muove vuol dire che la somma delle forze agenti su di esso, essendo prima tutto fermo, deve essere uguale al prodotto tra la massa e l'accelerazione. Questo mi porta alla risoluzione del seguente sistema per determinarmi l'espressione ...

m92c
Non riesco a risolvere questo integrale e ho provato di tutto... [tex]\int _{1} ^{x} \dfrac{e^{t}}{\sqrt[3]{t} \ (t+2)}dt[/tex] Proposte?
5
20 giu 2012, 10:32

la.spina.simone
Ho un problema con questo esercizio: \(\frac{1}{3^x-9}-\frac{1}{3^x+1}>0\) Il mio ragionamento è stato questo: \(\frac{1}{3^x-9}>\frac{1}{3^x+1}\) \(\frac{1}{3^x-3^2}>\frac{1}{3^x+3^0}\) \((3^x+3^0)\frac{1}{3^x-3^2}>(3^x+3^0)\frac{1}{3^x+3^0}\) \(\frac{3^x+3^0}{3^x-3^2}>1\) \((3^x-3^2)\frac{3^x+3^0}{3^x-3^2}>(3^x-3^2)\) \(3^x+3^0>3^x-3^2\) e quindi \(3^0>-3^2\) \(1>-9\) concludendo che è verificata \(\forall{x\in R}\). Tutto ciò equivale a pensare di fare l'inverso delle frazioni da ...

Sk_Anonymous
Si supponga di avere due "blocchi" di silicio drograto p con drogaggi diversi tra i due blocchi. Sia $p_1$ la concentrazione di lacune del primo blocco e $p_2$ quella del secondo. Nella zona di interesse e per tutto il resto del problema non ci sono altri campi elettrici "esterni" ai due blocchi, per cui le lacune sono dovute al fatto che la temperatura della stanza in cui si trovano i due blocchi non è 0 kelvin. Ora questi due blocchetti vengono messi a contatto, si ...

Erunno
Come calcolare la derivata di $ sin(πx) $ nel punto $ 2 / 3 $ ? Sembrava banale ma commetto qualche leggerezza e non torna mai
5
19 giu 2012, 16:06

malugiu2
Ciao a tutti, volevo sapere, qual'è il procedimento per il calcolo del piano tangente al grafico di una funzione, in tutti i casi possibili. Cioè, se la funzione è di due variabili come per esempio f(x,y) = e^2x - 3x^2+sin(y) in P(0,0) Oppure in forma del tipo , ln(x^2+y^2)-y*sin(x)-ln(z^2) = 0 in x=(0,2,2) Ed infine in forma parametrica: x=v * cos(u) y= v* sin(u) z= u in x=(1,1,pi/4) Grazie mille a chiunque ci si sbatterà , sto preparando matematica 2 e non riesco a capirci nulla sulle ...
2
20 giu 2012, 08:26

innersmile-votailprof
Utilizzare la formula $Area D =1/2 \int_{+delD} (xdy-ydx)$ per calcolare l'area della regione di piano racchiusa dalla cardioide, di equazione $rho = 1 + cos theta$, con $theta in [-pi;pi]$ Non so neanch'io da dove iniziare, potreste aiutarmi? E' l'area di un grafico di funzione, giusto? Quindi la formula dovrebbe essere $Area (G_f)= \intint_D sqrt(f_x^2+f_y^2+1) dxdy$? e se così fosse, come calcolo le derivate parziali se la cardioide è scritta come $rho = 1 + cos theta$? Grazie in anticipo

lorsalva
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un chiarimento sul teorema di inversione della trasformata di Fourier. Sappiamo che se una funzione f(t) appartiene ad L^1(R) sicuramente può essere definita la sua trasformata di Fourier, ma nulla si può dire sulla sua antitrasformata perché non sappiamo se anche essa è appartenente a L^1. Quindi il teorema di inversione della trasformata di Fourier dice semplicemente che se anche la trasformata di f(t) appartiene a L^1(t) allora può essere definita la sua ...

zen341
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per un dubbio su una dimostrazione che riguarda la congruenza modulo n. Devo dimostrare che se $ a -= 2 mod 3 $ allora $ (a)^(r) -= 2 mod n $ $ hArr r dispari $ io per cominciare ho scritto r come $ 2 * k +1 $ e poi utlizzando la formula del prodotto nella congruenza lineare ( se $ a -= a' mod n $ e $ b -= b' mod n $ $ rArr $ $ a * a' -= b * b' mod n $ ) e cioè, considerando per assurdo r pari: $ a -= 2 mod 3 $ e $a^(2*k) -= 2 mod 3 rArr a^(2*k) * a -= 2 * 2 mod 3 $ ma poi ...

Mito125
Mi sono imbattuto in un esercizio in cui ho trovato la seguente formula: $ V = 3/2 k Q_+/R$ Dove V indica il potenziale elettrico, k è la costante di Coulomb, $Q_+$ la carica della sfera ed R il raggio della sfera stessa... Però non ho trovato nessun altro libro che contenesse questa formula, quindi non riesco a spiegarmi come ci si arrivi... Ho cercato sull'Halliday ma non ho trovato nulla a proposito...

Mrhaha
Ragazzi sto preparando un esame di geometria nel quale abbiamo visto che se un campo ha caratteristica nulla allora esso risulta essere infinito. Vale anche il viceversa?

BoG3
Ciao a tutti, vorrei chiedervi ocnsiglio su una dimostrazione: Se avessi un esrcizio che dice: Dimostra che: Due insiemi $X$ e $Y$ finiti e non vuoti hanno la stessa cardinalità se e soltanto se esiste una funzione $\psi:X\toY$ biettiva. Ehm... se $\psi$ è biettiva, allora e' anche suriettiva e iniettiva! Quindi l'immagione di $\psi(X)$ ricopre tutto $Y$ e ad ogni elemento di $X$ associa uno ed uno solo dell' ...

Linux1987
In matlab un numero uniforme in [a b ] si genera come $y=(b-a)*x+a$ ,naturalmente l'estremo superiore non viene mai generato vi siete mai chiesti il perché? grazie in anticipo

scifo1
Per l'equazione cartesiana delle quartiche di Luroth, cioè di quelle curve che passano per i 10 vertici di un pentalatero completo ho trovato in Internet una formula del tipo $ 1 / L_0 *1/ l_0 + 1 / L_1 *1/ l_1 + 1 / L_2 *1/ l_2 + 1 / L_3 *1/ l_3 + 1 / L_4 * 1/l_4 $ da cui ricavo l'equazione cartesiana della quartica di Luroth nella forma $ a *x^4 +b * y^4 + c * x^3 * y +... + d = 0 $ $ L_O, L_1, L_2, L_3, L_4 $ sono dei coefficienti della quartica e $ l_0, l_1, l_2, l_3, l_4 $ sono legate alle equazioni cartesiane del pentalatero ... E' giusto?
4
18 giu 2012, 17:52

Fra19881
Ciao a tutti... Ho un dubbio sulle serie di funzioni: quando mi trovo a studiare il carattere di una serie di funzioni tramite il criterio del rapporto, confronto, radice ecc.. Devo applicare questi criteri alla successione an che compare come coefficente della variabile x ..... Giusto? Per esempio se devo fare una maggiorazione prendo in considerazione solo la successione an!!! Sbaglio qualcosa??
3
19 giu 2012, 19:06

Plepp
Ciao ragazzi, ho pensato ad una formulazione alternativa del Teorema degli zeri (più che formulazione alternativa, una sorta di corollario), che però non mi pare di aver trovato da nessuna parte; quindi, come al solito, le possibilità sono due: o sto dicendo una stronzata bella e buona, oppure, formulato in questo modo, il teorema non serve a un tubo. Questa volta sarei più portato a prendere in considerazione la prima ipotesi, poichè, se ho ragione, il Teorema è utile eccome. Eccolo ...
9
19 giu 2012, 01:28