Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ValeSanzo
Salve ragazzi, Vorrei levarmi un dubbio che mi attanaglia ad ormai poche settimana dall'esame di analisi 2.. La mia professoressa di analisi ci ha fatto comprare il suo libro, in cui comunque non mi sono trovato bene nelle spiegazioni in particolar modo non riesco a capire una parte del teorema sulla continuità del limite. Ecco qua: "Una successione di funzioni continue in un'intervallo [tex]I[/tex], ivi uniformemente convergente, ha per limite una funzione continua" Dim: sia ...
9
23 giu 2012, 12:01

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi se potreste aiutarmi con il seguente esercizio. Determinare le soluzioni dell'equazione $y'sinx+ycosx=1$ che sono limitate in un intorno destro dell'origine. Le soluzioni dell'equazioni si trovano nella seguente maniera: $(d(ysinx))/dx=1 rArr ysinx=x+c rArr y=(x+c)/sinx$ Ma a questo punto non so come fare per individuare quelle limitate in un intorno destro dell'origine.

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, mi potreste spiegare cos'è una successione di insiemi invadente $RR^n$?

Sandra891
Ciao ragazzi, scusate la domanda stupida, ma qualcuno di voi mi saprebbe dire come si trova il valore di una normale standardizzata quando viene scritto, ad es.; Φ^-1(0.8) ? grazie a tutti!!
6
17 giu 2012, 12:19

mena911
Dato il seguente problema di programmazione lineare : max x1+2x2+3x3+4x4 x1+2x2+x3+3x4+x5 = 9 2x1+x2+x3+3x4+x6 = 9 -x1+x2+x3+x7 = 0 xi >=0 per ogni i=1,…7 a. (2 punto) Scrivere il sistema dei vincoli del problema in forma vettoriale b. (4 punti) Determinare per ognuno dei seguenti vettori se costituisce una soluzione ammissibile non basica per il problema, ammissibile basica o inammissibile: A=(3,3,0,0,0,0,0), B=(2,2,0,1,0,0,0), C=(0,0,0,3,0,0,0), D=(0,0,0,0,9,9,0), E=(1,0,0,0,8,7,1), ...

alecxio
Ciao, ho dei dubbi su due esercizi di probabilità di cui non conosco la soluzione. 1)Si consideri la distribuzione uniforme su un'ellisse $(x^2/a^2)+(y^2/b^2)≤1$. Si calcolino le densità marginali, si dica se x e y sono indipendenti, si calcoli la covarianza, si trovi la probabilità che x≥y. Per prima cosa ho imposto la densità come 1/Area quindi $1/(πab)$. Per trovare la densità marginale di X ho espresso y(x)=±$sqrt(b^2(1-x^2/a^2))$ e quindi svolto l'integrale $\int_{-sqrt(b^2(1-x^2/a^2))}^{sqrt(b^2(1-x^2/a^2))} 1/(πab) dy$ Quindi la ...
2
22 giu 2012, 18:01

Greatkekko
Ciao a tutti. Sono giorni ormai che sbatto la testa sul teorema di Lagrange a due variabili, e non ne cavo un ragno dal buco. Vi spiego: mi dice che in un sottoinsieme di R a n dimensioni, chiamato X, ci devono essere due punti (chiamiamoli p e q) tali che il segmento chiuso che li congiunge sia interamente contenuto in X (il sottoinsieme di prima, appunto). Poi, sia f una funzione reale definita in X, continua su S e differenziabile nei punti interni ad S. (S, chiaramente, è il segmento ...
10
9 giu 2009, 11:01

ferretti1
salve, ho difficolta, come si comprende anche dal titolo, dato un fascio di coniche a determinare le eventuali tangenti e gli eventuali assi di simmetria comuni al fascio. Pongo come esempio questo esercizio: dato un fascio $(y-2)xx(2y+2-x)$+$axx(y-2+x)(y-2-2x)$ = $0$ trovare i punti base, le eventuali tangenti comuni e gli eventuali assi di simmetria comuni. per i punti base disolito opero semplicemente facendo l'intersezione fra le due equazioni delle coniche, o al massimo se le ...
3
22 giu 2012, 10:18

speciale1
salve ragazzi, come potrei calcolare il momento di inerzia di un sistema costituito da un' asta sul quale è posta una lamina rettangolare (immaginate una T ) rispetto a una retta passante per l'estremo dell'asta (opposto alla lamina)? la lamina è omogenea mentre l'asta ha densità variabile; quindi mi calcolo il centro di massa del sistema, mi calcolo il momento di inerzia della lamina rispetto al centro di massa del sistema e quello dell'asta rispetto al centro di massa del sistema ; poi li ...
4
21 giu 2012, 21:00

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo nel mio libro (di analisi, ma mi sembrava più opportuno postare qui...) la definizione di una superficie regolare fino al bordo se ammette una parametrizzazione $\vec r: D->RR^3$ tale che -$\vec r$ è definita e di classe $C^1$ su $A$ dove $A$ è un aperto contenente $D$; -\(||\vec r_u (u,v) × \vec r_v (u,v)|| \neq 0\) per ogni $(u,v) \in D$ e -se $(u_1,v_1)$ e $(u_2,v_2)$ appartengono a ...

Ricol4
Ragazzi ho trovato un esercizio di probabilità che non riesco bene ad interpretare : "il numero x di particelle cosmiche che colpiscono una vasta area, nel tempo t, ha pmf di Poisson di parametro $\lambda$ .Le x particelle hanno la stessa energia W di valore aleatorio, s. indipendenti da x e media $\mu$. Qual è l'energia media che raggiunge la superficie per unità di tempo?" Io ho pensato che essendo sia x che w 2 v.a s-indipendenti la media di ogni particella w ...
5
22 giu 2012, 10:29

Kuiper92
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano su questo limite: $\lim_{x \to \0}(x^3-sin(x^3))/(ln(1-x^9))/$ =(H) $\lim_{x \to \0}(((3x^2-3x^2cos(x^3))(1-x^9))/(-9x^8))$ =$\lim_{x \to \0}3x^2(1-cos(x^3))/(-9x^8))$ ora $(1-x^9)$ tende a 1, quindi lo ometto, rimane: $\lim_{x \to \0}(1-cos(x^3))/(-3x^6)$ = $\lim_{x \to \0}(2/-3)(1-cos(x^3))/(x^6/2)$ = $2/(-3)*1=(-2/3)$ sulla dispensa della prof risulta $(-1/6)$ cosa sbaglio?? Grazie.
4
22 giu 2012, 19:58

Seneca1
Qual è l'utilità di considerare la chiusura proiettiva di un iperpiano affine? Cioè passare da \[\displaystyle x_1 a_1 + x_2 a_2 + ... + x_n a_n + b= 0 \] a \[\displaystyle x_1 a_1 + x_2 a_2 + ... + x_n a_n + b x_0 = 0 \] Qual è intuitivamente il suo significato?
1
22 giu 2012, 20:08

Tizi3
Salve a tutti ho un problema: si tratta di una pallina che cade da una certa altezza h sopra ad una molla e la comprime. So come trovare di quanto si comprimerà la molla però il problema è un'altro. Infatti quando la pallina sta per colpire la molla possiede una certa velocità v mentre l'estremo della molla(rivolto verso l'alto) è fermo, poi invece quando viene colpito dalla pallina l'estremo della molla si muove alla stessa velocità della pallina. Questo cambio di velocità dell'estremo della ...

A.l.e.c.s
Determinare i valori del parametro reale h per i quali la matrice \(\displaystyle \left[\begin{array}{cc} 1 & h \\ 1 & 1 \end{array}\right] \) non ammette autovalori reali. Vorrei sapere come dovrei impostare questo tipo di esercizio..io pensavo di fare il determinante della matrice \(\displaystyle (A - \lambda I) \) (dove \(\displaystyle A \) è la matrice data dal testo e di metterlo uguale a \(\displaystyle 0 \) in modo tale da vedere quali sono li autovettori dell'applicazione lineare. ...
2
22 giu 2012, 21:47

Marcoxt92
Hola! Ho un problema riguardo questo quesito, in quanto mi servirebbe un aiuto su come impostarlo e risolverlo. Dato un rettangolo metallico di lati a e b (a>b) e densita superficiale di massa sigma calcolare il momento d'inerzia rispetto ad un asse coincidente con il lato minore. Sapete spiegarmi come si imposta e perchè va impostato cosi? Grazieee!

ferretti1
vi pongo questo quesito del quale gli ultimi 2 punti non mi riescono.. cioè non mi riesce il penultimo e l'ultimo di conseguenza.. data la curva di equazioni: $\{(x = 1 - 2t), (y = 1 - 3$t^2$):}$ $\{(z = 1 - 3$t^2$):}$ a)dire se la curva è piana e se si l'equazione del piano che la continene b) determinare l'equazone cartesiana per la curva data c) scrivere l'equazione del cono con vertice V (0,1,0) e che ha per generatrice la curva data. d) classificare l'intersezione del ...
6
16 giu 2012, 17:34

previ91
Ciao a tutti , in un recente esercizio mi è capitato di dover calcolare l'integrale di linea di prima specie lungo un triangolo dato dai vertici $(0,0)(1,0)(\alpha ,1)$ con $\alpha>0$ (positivo sull'asse y) preso a piacere. Per risolverlo devo parametrizzare i tre piccoli percorsi dati dai cateti e l'ipotenusa. Ho parametrizzato così : Da 0 a 1 in orizzontale : $gamma_1 = (t,0)$ con $0<t<1$ Da 1 ad $alpha$ in verticale $ gamma_2 = (1,t)$ con $0<t<alpha$ Ma per ...
2
22 giu 2012, 20:15

valesyle92
eila forumisti volevo chiedervi una cosa ma la differenza tra il moto circolare uniforme e il moto rotazionale di un corpo rigido sta solamente nel fatto che il moto circolare riguarda la rotazione di un punto materiale mentre il moto rot. il corpo rigido giusto....? saluti a tutti

troz455
Salve, sono nuovo del forum; mi scuso anticipatamente se non scrivo perfettamente la formula. Ho un problema da risolvere. dato l insieme A={x $in$ $RR$: X=$1/5$+$5/(n+1)$ con n $in$ $NN$} $nn$ $ZZ$ Indica il derivato dell insieme A ed usa quest'ultimo insieme per determinare se A è chiuso o aperto. Io non ho trovato nemmeno una combinazione di n che dia un numero intero, quindi ho risposto che A ...