Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vad1
ciao a tutti, qualcuno mi sa dare risposta a questa domanda? Spiegare come mai per ogni $a$ appartenente a $Z$ vale $a^561 -= a mod 561$ grz 1000

zavo91
sempre alle prese con il C non riesco a venirne fuori da questo esercizio alquanto stupido... Scivere una funzione f che, dati due numeri n1 e n2, ritorni 1 se nella rappresentazione di n1 e n2 in base 10 sono globalmente presenti tutte le cifre dallo 0 al 9, e ritorni 0 altrimenti. ESEMPIO: f(12345,6677890) deve ritornare 1 perchè tra n1 e n2 sono utilizzate tutte le cifre da 0 a 9 f(1234,333) deve ritornare 0 Il mio problema sta nel capire come fare per confrontare se nei due numeri ci sono ...
6
23 giu 2012, 10:34

smaug1
Un disco omogeneo, di massa M e raggio R, è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito ed è vincolato al piano per mezzo di un perno posto nel suo centro O. La giacitura del disco è orizzontale. Il disco viene colpito da un proiettile di massa m, il quale procede prima dell'urto con velocità $v_i$ in direzione tangente al bordo del disco. Nell'urto, il proiettile si conficca nel bordo del disco, il quale si mette in rotazione. Calcolare l'energia cinetica che si dissipa ...

Edwavit
Salve ragà, ho un esercizio che non so come risolvere. Il testo, in parole spicciole, ma dice che $P(X>C)=0.05$ Dove $X$ è una v.a. normale gaussiana di parametri [Media] [varianza] Qual'è il valore di $C$? Io ho iniziato a svolgere l'esercizio così: $1 - P(X <= C)=0.05\ \ \rArr\ \ 0.95 - \phi((C-10)/\sqrt(4))=0$ Poi però ho avuto dubbi su come continuare.. Ho pensato di poter scrivere $0.95$ come $\phi(x)$, dove $x$ è il valore corrispondente al valore che più si avvicina ...
1
18 giu 2012, 20:41

fk16
Non so se qui e' il luogo adatto per postare questo esercizio....comunque spero mi possiate dare un aiuto! L'esercizio è: progettare una rete sequenziale di tipo mealy che riconosce la sequenza 10+1. Dove con 0+ si indica l'occorrenza di uno o più 0. Vorrei solo capire come mi devo comportare nei casi in cui vi sia lo 0+. Il mio problema è disegnare il diagramma degli stati, in questi casi. Io il diagramma l'ho scritto così e non so se è corretto: http://tinypic.com/r/34ysqr7/6 Così però e come se stessi ...
2
21 giu 2012, 13:10

zavo91
ho questo esercizio che dice: Scrivere una funzione f che, ricevuti due interi b e n, restituisca la cifra più significativa di n,quando questo è rappresentato in base b.E' richiesto di scrivere la funzione in al massimo 4 righe.Ogni riga può contenere una sola istruzione,dichiarazione,o intestazione di ciclo. esempio f(321,10) ritorna 3 perchè 3 è la cifra più significativa di 321 in base 10 f(27,3) rritorna 1 perchè 27 in base 3 è 1000 e 1 è la cifra più significativa io ho trovato un modo ...
29
21 giu 2012, 12:11

atipico
Buongiorno sono nuovo di questo forum ho deciso di iscrivermi con la speranza di riuscire quanto meno a meglio collocare il mio problema mi trovo ad analizzare una successione di vettori, che individuano in maniera univoca uno dei 5 o 4 vertici di un poligono. ogni insieme che individua un poligono dunque è sempre formato da 5 vettori. ora avendo come dati noti le successioni di "insiemi" contenenti i vettori è possibile fermarsi al vettore V(i-1) e trovare l'i-esimo della successione tramite ...
13
15 mag 2012, 15:22

ornitorinco91
IN R^4 sia la struttura euclidea standard e la base canonica B, siano dati i vettori u1= $(1,1,0,0)$ u2= $(1,-1,0,0)$ u3= $(1,1,1,1,)$ u4= $(1,-1,1,-1)$ e sia l'endomorfismo f: $R^4$ -> $R^4$ cosi definito: f(u1)= u1, f(u2)= u2 , f(u3)= $(1,1,-1,-1)$ , f(u4)= $(1,-1,-1,1)$ determinare la matrice A= M (B in dominio e codominio) detto questo devo applicare questa forumla : A'= $P^-1$ A P

Karozzi
Salve, vi scrivo perchè ho un problema con una richiesta che ho trovato in un esercizio. Ho l'appl. lineare $F:R^3->R^2$ Tale che $f(a, b , c)=(a+b-c , a+c)$ per ogni elemento $(a,b,c)$ di $R^3$. Richiesta a: Scrivere una base dei Sottospazi $KerF$ e $F(R^3)$ Dunque.. ho attuato i seguenti passaggi: Trovato la matrice associata $A$: $((1,1,-1),(1,0,1))$, che ha $Rg(A)=2$, rango 2. Quindi, anche se non era richiesto dall'esercizio, ho detto ...
4
22 giu 2012, 15:30

Giugi921
ho questa equazione differenziale di secondo ordine : $ y''+2y'+y=sqrt(1-x^2) $ mi sono ricondotta al sistema equivalente di primo ordine e poi mi sono calcolata la soluzione dell' equazione omogenea associata: $ y1=Ae^-t $ , $ y2=Bte^-t $ ; ho calcolato poi y' dell'integrale generale dell'eq. omogenea associata e infine ho fatto la matrice fondamentale che risulta essere questa: $ ( ( -te^(-t) , -t^2*e^-t ),( e^-t , te^-t ) ) $ calcolando il determinante, mi esce che questo è uguale a zero, ciò significa che le ...
2
23 giu 2012, 10:13

chess71
Si consideri il seguente insieme: $S={1+1/n / n in NN}$ mi è sorto un dubbio (sciocco sicuramente, ma lo devo togliere) il valore $n=0$ appartiene all'insieme $S$, o equivalentemente l'insieme è limitato?
4
23 giu 2012, 12:57

qw12qw
Le variabili aleatorie X e Y sono indipendenti e uniformi di varianza 12. La speranza di 2X-5Y vale: le possibili risposte sono queste: [-16] [16] [18] [-18] chi mi aiuta a risolverlo?
16
22 giu 2012, 17:28

black_dragon1
data $f(x)= x + 2/(e^x) - 2/(sqrt(e^x))$ Determinare: lim per x che tende a meno infinito di $f(x)$ l'ordine dell'infinito di $f(x)$ in più infinito. sono riuscito a risolvere i due quesiti.Nel primo quesito il limite mi viene più infinito applicando due volte De L'hopital, tuttavia il procedimento è troppo lungo e penso che sia più semplice svolgerlo attraverso considerazioni sull'ordine dell'infinito, sapete indicarmi quali? Per il secondo non ho il risultato, ma mi trovo che l'ordine ...

remus135
Salve, ho un dubbio che mi tormenta un po'. Ho notato che per studiare la convergenza di una serie numerica, il mio professore e anche altre fonti utilizzano gli sviluppi di Taylor, cioè ad esempio se nello studio del limite del termine generale è presente $ e^{1 / n } $ , siccome $ 1 / n -> 0 $ si sostituisce la funzione con $ 1 + 1 / n + o(1 / n) $ . Però io mi domando: tra le ipotesi del teorema di Taylor se non sbaglio si dice che la funzione per cui si calcola il polinomio deve essere ...
3
23 giu 2012, 11:12

And_And92
Mi sapreste indicare una dimostrazione rigorosa per il teorema di integrazione delle serie di potenze? Ovvero la possibilità di scambiare integrale e somma nel disco di convergenza. Grazie mille (serve per l'orale di Analisi 1)
4
22 giu 2012, 09:01

Sk_Anonymous
Sono alle prese con gli appunti dell'ultima lezione del corso di Fisica I sulla teoria cinetica dei gas, ma non ci capisco niente. Sarà perché forse perché si dà per scontato che al primo anno uno sappia maneggiare derivate parziali e coordinate sferiche? Mi piacerebbe saperlo fare, ma è argomento di Analisi II. Per esempio, negli appunti ho scritto: Ricordiamo un argomento di Maxwell per determinare la forma della densità di probabilità \(\displaystyle \rho(\bar{v}) \) per la velocità delle ...

BlackNoise
Ciao a tutti! Quando mi trovo davanti all'equazione di una quadrica scritta in forma non canonica mi trovo spesso in difficoltà a riconoscerla. Per cui mi spieghereste un metodo generale (mi interessa in particolare il caso tridimensionale) per trasformare l'equazione di una quadrica in forma canonica? (anche un link ben fatto mi andrebbe bene o comunque un suggerimento per uno studio che porti a una conoscenza sicura dell'argomento) In particolare: che significato ha la parte lineare ...
15
20 giu 2012, 14:56

Vito L
Salve a tutti, mi dite come è fatta una retta in forma parametrica in $RR^4$
3
22 giu 2012, 23:19

nrush
Ciao, ho una variabile $X$ geometrica la cui funzione di probabilità è $ (1-p) ^{n-1} * p $ la variabile $X$ è associata al lancio di una moneta simmetrica quindi $1-p = p = 1/2$ e una variabile aleatoria $Y$ definita come $Y = max{X,4}$ con la $X$ definisco gli istanti di prima testa in n lanci, il probelma è il seguente: devo definire la probabilità che $Y$ è uguale a $4$ quando $X = 4$ o ...
5
23 giu 2012, 10:59

ciccio921
Salve a tutti!! vorrei porvi una domanda. Quando un vettore è combinazione lineare di altri vettori?
16
18 giu 2012, 18:50