Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dainodaibouken
Salve community è da molto che non scrivo. Studio Ingegneria. Comunque dopo quasi 2 anni buttati all'aria all'università ho deciso di preparare l'esame di Analisi 1 (già un anno fa ho provato a darlo, ma dopo 6 mesi inutili di studio ho rinunciato). Comunque dato che per me imparare la teoria non mi è un problema mi sto destreggiando con gli esercizi d'esame usciti negli esami precedenti. Ora viene il problema Serie numeriche, Integrali, e Calcolo dei limiti non ho alcun problema, ma per le ...

BlackNoise
Scusate la domandina ma non sto trovando molto in internet a riguardo... Se le coniche si ottengono intersecando un cono con un piano, le quadriche si ottengono invece in che modo? Tagliando un ipercono con un iperpiano?

ride2
ho il seguente problema di cauchy: $y'=(3+27x^2)/(1+y^2), y(0)=0$ per calcolare l'eq differenziale, l'ho considerata a variabili separabili, ho integrato, e mi è venuto fuori $y+(y^3)/3=9x^3+3x+c$ imponendo la condizione iniziale ottengo $c=0$. dunque: $y+(y^3)/3=9x^3+3x$ ma ora, devo calcolare la y, o lascio la soluzione in questo modo?
2
24 giu 2012, 10:55

kondor1
Salve a tutti, con riferimento all'immagine --> http://i46.tinypic.com/ml370x.jpg , in particolare all'ultimo rigo,sapreste chiarirmi il motivo per cui: $f$ continua in $A$ $\Rightarrow$ l'insieme $A_2$ è aperto. Grazie anticipatamente
4
23 giu 2012, 20:34

delbi
Ho questi 2 esercizi che mi stanno dando problemi: 1-"Sia $B=(v_1,...,v_n)$ una base del $K$-spazio vettoriale $V$. Dimostrare che: $K_B: V rightarrow K^n$ è un isomorfismo (lineare,suriettiva e iniettiva), dove $K_B$ associa a ogni vettore $v in V$ il suo vettore delle coordinate $K_B(v) in K^n$ rispetto alla base $B$" 2-"Sia $A=(v_1,...,v_n)$ una base del $K$-spazio vettoriale e $B=(w_1,...w_n)$ una base del ...
1
16 giu 2012, 13:31

abutta92
Ciao a tutti. Definita una trsformazione \(\displaystyle \Phi : (u,v) \in T ⊂ R^2 -> (x,y) \in D \subset R^2 \) mi trovo il teorema Se \(\displaystyle \Phi Regolare --> \exists \Phi ^-1 \) Regolare La dimostrazione inizia con questo: Dato che il determinante del sistema [quale?] è NON NULLO per la regolarità di \Phi, possiamo esplicitare u,v in funzione di x,y. Cioè vale il sistema: \(\displaystyle \begin{cases} u=u(x,y)\\ v=v(x,y) \end{cases} \) Da dove esce fuori?
2
23 giu 2012, 22:07

lezan
La funzione di ripartizione mi perseguita ed ogni volta che mi ci trovo davanti mi blocco, anzi, sbaglio. Non riesco proprio a capire il ragionamento che c'è dietro il calcolo della probabilità data una funzione di ripartizione. Il fatto è che non mi pare di avere problemi nel caso continuo, bensì solo sul caso discreto. Facciamo un esempio, che mi rende tutto più chiaro. Mettiamo che abbia una funzione di ripartizione così fatta: $F(x)=\{(0 if x < 0),(1/4 if 0<=x<1),(1/2 if 1<=x<2),(4/5 if 2<=x<3),(1 if x>=3):}$ Se devo trovare la probabilità ...
18
18 giu 2012, 17:49

bestiedda2
buonasera a tutti ho l'equazione differenziale \(\displaystyle \frac{h' / c}{\sqrt{(h/c)^2 - 1}} = \frac{1}{c} \); si tratta di una eq. differenziale a variabili separabili, e la funzione \(\displaystyle h(t)=c \cosh(\frac{t}{c} + b) \) è una sua soluzione per ogni valore del parametro b. Ora, perchè questa è l'unica soluzione? è una proprietà delle equazioni differenziali a variabili separabili? Grazie a tutti
3
23 giu 2012, 18:26

Cri.Pix
Ho questo esercizio da svolgere: Scrivere almeno tre valori di n (con n diverso da 11) per i quali la congruenza 11x = 0 (mod n) ha soluzioni non banali modulo n. Quanti di tali n esistono? Inoltre, per risolvere 5x - 11=13 (mod 6) il secondo passaggio è di arrivare a 5x=24 (mod 6) Grazieeeeeeeeeee

GiGa.91
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio sempre sulle cariche indotte, spero sia l'ultimo. Ho una sfera conduttricedi raggio Ra dove è depositata una carica +Q1. Questa sfera è situata al centro di una guscio sferico conduttore di raggio interno Rb e raggio esterno Rc. Sulla parete interna del guscio sferico (quindi su Rb) ho una carica +Q2 e sulla superfice esterna (Rc) ho una carica +Q3 L'andamento del campo elettrico e del potenziale. Ho provato a svolgerlo, il mio dubbio è: se ho un guscio ...

smaug1
Sia la conica $4x^2 + 2\sqrt{2} xy + 3y^2 - 1 = 0$ Siccome non sono presenti i termin lineari posso dire che il centro di simmetria è $C (0,0)$? domanda banale, ma quando la riduco a forma canonica metrica attraverso una rotazione, come in questo caso, il centro di simmetria cambia cordinate? e quando trasla? Allora possiamo dire dalla $((4,\sqrt{2},0),(\sqrt{3},3,0),(0,0,-1))$ che il rango è 3 e quindi la conica è non degenere. Invece dal determinante della sottomatrice $((4,\sqrt{2}),(\sqrt{3},3))$che è $> 0$ si può dire ...
3
24 giu 2012, 00:45

ska89
INTRODUZIONE: Salve ragazzi.. ho un compito già svolto di cui non riesco proprio a capire un solo punto. TESTO: Ho un endomorfismo definito dalle relazioni: $f(1,1,0,0)=(h+1,1,0,1)$ $f(0,0,1,1)=(h+1,1-h,h+2,3)$ $f(0,0,0,1)=(1,1,1,2)$ $f(0,1,1,0)=(2h,1-h,h,2)$ la matrice associata alla base canonica è la seguente: $((1,h,h,1),(0,1,-h,1),(1,-1,h+1,1),(0,1,1,2))$ QUESITO: Dato $V={(x,y,z,t)inRR^4|x-y=0}$, determinare il valore di $h$ per il quale la restrizione $f|_v$ induce un endomorfismo $g:V->V$ e verificare che ...
1
23 giu 2012, 16:48

AlyAly2
Ciao a tutti,ho provato a risolvere il seguente integrale col metodo dei residui ma il risultato che ottengo non coincide col risultato dato... $I(z)=int_(C) z^2/sinz dz $ dove $ C={z in CC : |z|=4} $ Per prima cosa ho calcolato i poli della funzione integranda che sono i poli periodici dati dal $ sinz $ ma l'unico che sta nella circonferenza data è,se non sbaglio, $ z= pi $. Calcolando il residuo ottengo $ Res(f,pi)=-pi^2 $ quindi ottengo: $ I(z)=2pi i (-pi^2)=-2pi^3i $ ma invece dovrei avere ...
5
23 giu 2012, 21:37

GiGa.91
Ciao, mentre facevo degli esercizi mi è venuto un dubbio nel modo di trovare il campo elettrico di una sfera con densità volumetrica variabile (con r) In un esercizio ho una sfera con densità $ rho = alpha * r^2 $ . Della sfera conosco il raggio R Mi chiede il potenziale tra il centro della sfera e la superficie. quando provo a trovarmi la carica Q interna faccio (per definizione di densità volumetrica) $ Q_(nterno) = rho * d(Volume) = int_(0)^(R) alpha * r^2 * 4 * pi * r^2 dr = alpha * 4 * pi * R^5 /5 $ Qui ho un dubbio, non so se integrare solo il volume e poi moltiplicare per ...

Samy211
Ciao, stavo vedendo gli esercizi dei compiti precedenti e ho visto questo e volevo provare a risolverlo con il Vs. ausilio. Sia $F(B,s,L,U)$ l'insieme dei numeri di macchina in base B con s cifre,ed esponente compreso fra L ed U. Assegnati i numeri reali $a=10.053 * 10^2$ $b=0.0333*10^(-4)$ $c=280000*10^(-3)$ $d=0.0990* 10^5$ a) Quali di questi numeri reali sono numeri macchina in $F(10,4,-4,4)$? b) Se non lo sono, quali sono approssimabili con numeri di macchina in ...

Never2
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio per quanto riguarda l'intervallo di convergenza uniforme: $fn(x) =n^ a x*e^-(nx)$ al variare del parametro $a in RR$. Ho calcolato il limite puntuale della funzione che è $f(x)=0$ A questo punto dovrei studiare il Sup$|fn(x)-f(x)|$ , ma non so bene come fare. Nella soluzione vengono suddivisi due casi: per $a<1$ ho convergenza in $[0,+oo)$ , mentre per $a>=1$ ho convergenza in ...
3
23 giu 2012, 18:57

pinturicchio1
Ciao, devo calcolare gli asintoti della funzione y = \[3^(x-2) + x^2]/(3^x + 1)\. Il lim per x che tende a + infinito mi risulta 1/9 quindi ho l'asintoto orizzontale. Ho dei problemi con il lim per x che tende a - infinito, se valuto che l'esponenziale tende a 0 quel che rimane sembra tendere a + infinito, ma se lo risolvo con l'Hospital ottengo il lim =2 Per favore, mi dite dove sbaglio Grazie

Sk_Anonymous
Si verifica sperimentalmente che data una qualunque lastra a facce piane parallele, l'equazione che la temperatura (uniforme) delle due facce, lo spessore della lastra e la superficie di una sua faccia, il calore trasmesso per conduzione attraverso il mezzo e il tempo in cui ciò è accaduto, soddisfano, è: $Q/t=kS(T_2-T_1)/l$ (1), dove $k$ è una costante di proporzionalità detta coefficiente di conducibilità termica. L'equazione (1), come dice il mio libro, può essere scritta in ...

Bassking
Esercitandomi per il prossimo esame all'università, mi sono imbattuto nel calcolo di questo limite, che mi serve per calcolare un residuo: \[ \lim_{z\to\frac{\pi}{2}}\frac{\mathrm{d}}{\mathrm{d}z}\frac{(z-\frac{\pi}{2})\cos z}{2(e^{jz}-j)^2} \] Dove j, naturalmente, è l'unità immaginaria. Ho provato in tutti i modi possibili, anche svolgendo la derivata e facendo tutte le moltiplicazioni. Quello che ottengo è sempre una forma indeterminata del tipo \(0/0\). Forse mi sfugge qualcosa. Il ...
7
23 giu 2012, 15:17

lucalaspina
ciao raga, chi riesce a darmi una mano per questo esercizio? vorrei sapere quali formule usare e, se possibile, i passaggi spiegati per arrivare ai punti richiesti dall'esercizio. ho provato a farlo seguendo alcuni ragionamenti sulla conservazione dell'energia meccanica e sulla conservazione della quantità di moto ma non sono arrivato alla conclusione. è da stamattina che ci sbatto la testa senza risultati... L'ESERCIZIO: un'asta di legno (lunghezza = 40cm, sezione = 2cm^2, densità = ...