Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
è vero che ${(a,a,a)|a in R}$ è il nucleo di una appl. lineare $s:R^3->R$?
Io pensavo che, partendo l'applicazione lineare da $R^3$, dovesse essere $(a,b,c)$, e non $(a,a,a)$.
Grazie!
Salve ragazzi!
avrei bisogno di un aiuto riguardo un esercizio di geometria.
Si consideri la retta r passante per A=(1,-1,-3) e B=(0,0,-2) e il piano TT x+5z+2=0
a]rappresentare la retta del piano TT ortogonale ed incidente r
b] rappresentare il piano contenente la retta r e ortogonale al piano TT
Ho calcolato la retta r,composta dalle equazioni x+y=0 e x+z+2=0
per quanto riguarda il punto a] avevo pensato di rappresentare questa retta come intersezione tra il piano TT stesso e il piano ...

Sia $f$ una funzione definita da $RR^2->RR$, continua e positiva, con $lim_(|(x,y)|->infty) f(x,y)=0$
Allora $f$ ammette almeno punto di massimo assoluto.
Non ho compreso questa affermazione.

Salve ragazzi,
ho un problema, probabilmente è una cosa stupida, ma leggendo il mio libro non riesco ad uscirne.
Capitolo 2, si introducono i conetti di base (d.d.p., f.e.m., e cavoli vari): "il lavoro per spostare una carica $q$ dal punto $A$ al punto $B$ è
\[W=-q\Delta V=-q(V_B-V_A)\qquad \qquad (2.8)\]
[...]"
Ok. Capitolo 4, entrano in campo conduttori, condensatori etc (in particolare si parla del processo di carica di un condensatore): "il lavoro ...

Salve a tutti, sto provando a risolvere alcuni esercizi di calcolo combinatorio, il problema è che non ho le soluzioni e non posso verificare se stia studiando bene o meno. Vi propongo il primo:
Si lancia per dodici volte uno stesso dado con le facce numerate da uno a sei; stabilire,
scomponendo i risultati ottenuti in fattori primi, in quanti modi differenti i numeri usciti
possono essere:
(a) a prescindere dall’ordine, ciascuno ripetuto esattamente 4 volte;
(b) tenendo conto dell’ordine, ...

Mi scuso perchè non riesco a scrivere nei caratteri giusti questa serie
$\sum_{n=1}^\infty sin(1/(n^(3\alpha)))* n^(3/2 - 2\alpha)$
Come faccio a dire per quale $\alpha$ converge? Il libro mi dice che questa serie ha la stesso comportamento della stessa seria però senza il seno cioè a questa:
n^[3/2-2$\alpha$] / (n^3$\alpha$); ma per quale motivo?? cioè vorrei capire perchè posso tranquillamente togliere il seno e studiare la convergenza di quest'ultima!
Grazie a tutti!

Ciao a tutti,
ho un esercizio di ricerca operativa che mi chiede, data la forma standard, di disegnare la regione ammissibile e dire quante e quali sono le basi.
L'esercizio è questo:
$max$ $z = x_1 + 2x_2$
soggetto a
$x_1 + x_2 + x_3 = 5$
$-4x_1 + 6x_2 + x_4 = 15$
$x_1 + x_5 = 3$
$x_1, x_2, x_3, x_4, x_5 >= 0$
La sua regione ammissibile è quindi
E le sue basi sono 5 corrispondenti ai punti $A$, $B$, $C$, $D$ ed $E$ e fin qui ci ...

Salve,
Come fare per risolvere un esercizio del genere?
Per quali numeri naturali $n≥5$ il numero $(n-2)(n-1)n(n+1)(n+2)$ un multiplo di $20$? Formulare
una congettura e dimostrarla.
Devo dire che mi trovo parecchio in difficoltà.
Mi è già stato suggerito di dimostrare che il numero in questione è divisibile sia per 4 che per 5, arrivando così alla conclusione, ma non mi è stato molto d'aiuto.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Salve a tutti,
volevo chiedere il vostro aiuto riguardo il seguente limite:
$lim_(n rarr oo)|(1 - cos(1/(n + 1)))/(1 - cos(1/n))|$
purtroppo non so nemmeno da dove iniziare...

Ciao a tutti, c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a capire se sto facendo bene questo esercizio che vi propongo?
Sto cercando di andare avanti ma c'è qualcosa che non mi convince.... non sono sicura di aver svolto bene la prima parte....
Ho visto che ci sono alcuni thread sul forum riguardo questo argomento ma purtroppo nessuno dei tanti è riuscito a chiarirmi le idee....
Il mio esercizio mi fornisce la matrice:
$A_k=|(2k,-1,k-1),(0,-1,0),(1-k,1,2)|$
e mi chiede di trovare per quali valori di k la matrice risulta ...

Ciao a tutti. Ho questo esercizio: "Dato il piano $ pi: x=0 $ , trovare ogni retta di $ pi $ che non passa per l'origine". Allora in poche parole dovrei trovare ogni retta che giace sul piano e non passa per l'origine, giusto? Io ho pensato a questo procedimento: il vettore direttore del piano è $ (1,0,0)$. Considero qualsiasi punto appartenente al piano del tipo $ (0,y,z) $ che non sia naturalmente $ (0,0,0) $. Per il calcolo della generica retta uso il ...

Ciao a tutti!
Stavo affrontando un esercizio riguardante le matrici ortogonali. La traccia è la seguente:
Sia $H$ una matrice ortogonale; si provi che le righe di $H$ costituiscono una base ortonormale di $RR^n$ (descritto per righe).
Non so da dove posso cominciare per la risoluzione dell'esercizio. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo!

Salve, ho utilizzato la funzione "cerca" del forum senza successo,così apro questo post.
Ho un problema a comprendere un passaggio nella dimostrazione del teorema come da titolo,il testo che uso è il Marcellini-Sbordone che cito testualmente:
la derivata direzionale \( \frac{\partial f}{\partial\lambda}\) è per definizione, la derivata rispetto a \(t\), calcolata per \(t=0\), della funzione \(f(x+t\alpha,y+t\beta)\); cioè:
\[ \frac{\partial f}{\partial\lambda}(x,y)=lim_{t \to ...

In un esercizio mi viene chiesto di scrivere le equazioni parametriche di un'ellisse con centro nell'origine e fuochi sulla retta y=-x .
secondo voi come dovrei procedere?
ho ipotizzato che la risposta sia:
$\((x'*cosalpha - y'*sinalpha)^2)/a^2 + ((x'*sinalpha + y'*cosalpha)^2)/b^2 = 1 $
con $\alpha$ uguale a -45° perche y=-x è la bisettrice tra il II e IV quadrante.
è corretto?

Ciao a tutti, ho questo integrale:
$\int\frac{x(4-z)}{x^{2}+y^{2}}dxdydz$ da
integrare in questo dominio:
${ x^{2}+y^{2}\geq1,x,y,z\geq0,x^{2}+y^{2}+z\leq4} $
La mia idea è stata quella di far variare z tra 0 e $-x^{2}-y^{2}+4$ e integrare quindi la variabile z per poi fare un'altro integrale sul dominio
$ 1\leq x^{2}+y^{2}\leq4 $
e mi sembra tutto giusto, poi passando alle coordinate polari con un r che varia tra 1 e 2 e un angolo tra zero e pigreco mezzi perchè avevo la limitazione del maggiore di zero.
Ora i conti vengono molto complessi, ma il dominio ...
$F = { X_i : i in N }$
$X_i = { n in N - {0} : 2^i $ è la massima potenza che divide $ n }$
chi sono $X_0$ e $X_3$
Verificare che F è una partizione di $N-{0}$
Qualcuno può aiutarmi?

Ciao ho un problema con questo esercizio preso da un libro:
Un certo test nazionale produce punteggi che hanno distribuzione normale con media 500 e deviazione standard 100. Si scelgono a caso 5 elementi che hanno svolto il test, calcolare la probailità che i loro punteggi risultino tutti inferiori a 600 e esattamente 3 siano superiori a 640.
Qualcuno puù dirmi come fare con il fatto che ho 5 elementi....
Grazie mille!

salve ragazzi ieri ho sostenuto il mio esame di geometria8facoltà di ingegneria al polito).c'erano 16 quiz e 2 esercizi e penso sia andato abbastanza bene,i risultati escono la settimana prox.io e dei miei amici ci stiamo mangiando la testa su un quesito che dava uno spazio vettoriale S composto dalla base B:{(0,0),(1,0)}.non ricordo bene le altre opzioni,ma io risposto che i due vettori componenti la base sono linearmente dipendenti....è giusto vero?cioè che lo siano ne sono certo,ma si puo ...

Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio di algebra che mi ha fatto sorgere dei dubbi...
Assegnata l'applicazione lineare, calcolarne l'anti-immagine del vettore $ {( 2, 1 , 1 )} $ .
L'applicazione è così formata : $ f(x1,x2,x3) -> (-2x1-6x2-x3 , 2x2+x1 , -2x1 +2x2 +3x3) $ (Ovviamente siamo in $R^3$)
Ora..Ho creato il sistema associato e inserito nei termini noti il vettore che mi si chiede di calcolare l'anti-immagine, ma,essendo la matrice associata di rango =2 ed il determinante uguale a zero, non riesco a ...

Allora ragazzi, ho questi due sottospazi :
U = L((0; 0; 1; 1); (1; 0; 0; 0); (0; 1; 0;-1));
W = L((0; 0; 1;-1); (0; 1; 0; 0); (1; 0; 0; 1));
L'esercizio mi chiede di trovare dimensione e rappresentazione cartesiana di U intersecato W, ma non riesco proprio a farlo.
Infatti mi trovo che le dimensioni di U e W sono 2, e mi trovo che la dim(U+W)=4, quindi per la regola di grassman mi viene che l'intersezione è 0 (la soluzione è 2).
Qualcuno sa aiutarmi?