Cinematica: tensione fune
salve raga, avrei un piccolo dubbio riguardante il seguente esercizio:
Tre blocchi (A, B, C) sono collegati tramite due funi inestendibili e di massa trascurabile. I blocchi A e C si trovano su due piani inclinati (il primo liscio e il secondo scabro) con inclinazione pari a $\theta=30°$ rispetto al piano orizzontale; il blocco B si trova su un piano orizzontale liscio. Sapendo che $m_A=95Kg, m_B=50Kg, m_C=50Kg, T_1=1,5T_2$, calcolare:
1) l'accellerazione $a$ con cui si muove il sistema;
2) le tensioni $T_1$ (fra il blocco A ed il blocco B) e $T_2$ (fra il blocco B ed il blocco C);
3) il coefficiente di attrito dinamico $\mu_d$ tra il blocco C ed il piano;
PS. non so come fare il disegno, cerco di spiegare com'è strutturato il sistema!
partendo da sinistra troviamo il blocco A su un piano inclinato in salita, successivamente troviamo il blocco B su un
piano orizzontale e dinuovo un piano inclinato scabro in salita con sopra il blocco C. I blocchi sono collegati tra di loro
framite funi. In sostanza (sempre partendo sa sinistra) il piano è strutturato su tre livelli: salita-pianura-salita e su
ogni parte del piano è collocato un blocco!
Spero di essermi fatto capire! vi ringraziono in anticipo per le risposte, grazie a tutti!
Tre blocchi (A, B, C) sono collegati tramite due funi inestendibili e di massa trascurabile. I blocchi A e C si trovano su due piani inclinati (il primo liscio e il secondo scabro) con inclinazione pari a $\theta=30°$ rispetto al piano orizzontale; il blocco B si trova su un piano orizzontale liscio. Sapendo che $m_A=95Kg, m_B=50Kg, m_C=50Kg, T_1=1,5T_2$, calcolare:
1) l'accellerazione $a$ con cui si muove il sistema;
2) le tensioni $T_1$ (fra il blocco A ed il blocco B) e $T_2$ (fra il blocco B ed il blocco C);
3) il coefficiente di attrito dinamico $\mu_d$ tra il blocco C ed il piano;
PS. non so come fare il disegno, cerco di spiegare com'è strutturato il sistema!
partendo da sinistra troviamo il blocco A su un piano inclinato in salita, successivamente troviamo il blocco B su un
piano orizzontale e dinuovo un piano inclinato scabro in salita con sopra il blocco C. I blocchi sono collegati tra di loro
framite funi. In sostanza (sempre partendo sa sinistra) il piano è strutturato su tre livelli: salita-pianura-salita e su
ogni parte del piano è collocato un blocco!
Spero di essermi fatto capire! vi ringraziono in anticipo per le risposte, grazie a tutti!

Risposte
ciao
potresti cominciare col disegnare il diagramma del corpo libero per ciascuna delle tre masse e scrivere le corrispondenti equazioni.
potresti cominciare col disegnare il diagramma del corpo libero per ciascuna delle tre masse e scrivere le corrispondenti equazioni.
