Calcolo campo magnetico su fili indefiniti
Buonasera, mi presento mi chiamo Cristian, è un piacere essermi iscritto sul vostro forum mi piacciono molto alcuni vostri temi. Mi servirebbe una mano con questo esercizio
MI aiutate a capire gentilmente? grazie mille?
Due fili indefiniti sono percorsi da correnti I1=I2= 10A nel verso mostrato in figura.Calcolare il campo magnetico totale (modulo e verso) nel punto P che si trova a 10cm dal filo 1 e a 20 cm dal filo 2.
|-----------------------> I1
|
| P
|
|
|
|
v I2
Grazie mille in anticipo, non è importante i calcoli mi piacerebbe capire come affrontare questo tipo di problema grazie mille
io penso di essermi calcolato in modo corretto il campo B1 e B2 ora non riesco a capire come trovare la direzione con il metodo della mano destra e non so se bisogna sommare B1 e B2
MI aiutate a capire gentilmente? grazie mille?
Due fili indefiniti sono percorsi da correnti I1=I2= 10A nel verso mostrato in figura.Calcolare il campo magnetico totale (modulo e verso) nel punto P che si trova a 10cm dal filo 1 e a 20 cm dal filo 2.
|-----------------------> I1
|
| P
|
|
|
|
v I2
Grazie mille in anticipo, non è importante i calcoli mi piacerebbe capire come affrontare questo tipo di problema grazie mille
io penso di essermi calcolato in modo corretto il campo B1 e B2 ora non riesco a capire come trovare la direzione con il metodo della mano destra e non so se bisogna sommare B1 e B2
Risposte
I campi $vec(B_1)$ e $vec(B_2)$ sono vettori perpendicolari al piano della tua figura. $vec(B_1)$ entra nel foglio e $vec(B_2)$ esce.
A questo punto basta che sommi questi due vettori che hanno la stessa direzione, verso opposto e moduli che hai già determinato.
A questo punto basta che sommi questi due vettori che hanno la stessa direzione, verso opposto e moduli che hai già determinato.
[xdom="alle.fabbri"]Ciao Christian, benvenuto sul forum!!!
Ti consiglio di dare un'occhiata al regolamento e al tutorial per l'editor delle formule, trovi i link nel riquadro rosa all'inizio della pagina. A questo proposito ti chiedo gentilmente di cambiare il titolo del thread con qualcosa di più attinente al suo contenuto, usando l'apposito pulsante modifica che appare nel tuo post.
Grazie della collaborazione e buon forum!!!![/xdom]
Ti consiglio di dare un'occhiata al regolamento e al tutorial per l'editor delle formule, trovi i link nel riquadro rosa all'inizio della pagina. A questo proposito ti chiedo gentilmente di cambiare il titolo del thread con qualcosa di più attinente al suo contenuto, usando l'apposito pulsante modifica che appare nel tuo post.
Grazie della collaborazione e buon forum!!!![/xdom]
si cambio subito, scusatemi, grazie mille per la gentile risposta, volevo chiedervi un altra cosa , quindi alla fine bisogna calcolare il campo magnetico totale Btot nel seguente modo Btot=radice di B1^2+B2^2 giusto? grazie ancora
chiedo scusa per non aver usato il programma per scrivere le formule ma non sono molto pratico questa è la prima e l ultima volta che non userò il linguaggio per scrivere le formule
chiedo scusa per non aver usato il programma per scrivere le formule ma non sono molto pratico questa è la prima e l ultima volta che non userò il linguaggio per scrivere le formule
"patatinu":
....bisogna calcolare il campo magnetico totale Btot nel seguente modo Btot=radice di B1^2+B2^2 giusto? .....
No, non è giusto. Forse è il caso che ti studi come si sommano i vettori ...
ok grazie mille per il consiglio