Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mito125
Sto cercando di capire gli integrali tripli, ma ho ancora problemi a determinare l'asse di rotazione... In più in un esercizio mi si pone un ulteriore problema riguardo gli estremi... Provo a spiegare: Sia $ B = {(x,y,z) : x^2 + y^2 / 25 -9 <= z <= sqrt(x^2 + y^2 / 25)}$ e $f \epsilon C(B;R)$. Determinare $a,b \epsilon R$ con $a<b$ e $B(z) \sub RR^2$ tali che: $int int int_B f(x,y,z) dx dy dz = int_a^b (int int_(B(z)) f(x,y,z) dx dy) dz$ Come intuisco se non è segnalato che l'asse z è di rotazione??? Almeno io penso sia di rotazione, visto che è l'unico dipendente dagli altri, oppure ...
9
30 giu 2012, 16:06

prolissa
Salve a tutti. Ho qui un esercizio datoci dal nostro profe in una prova d'esame. Sia f ∈ C2 (R^2;R) tale che f(x, y) = 5 + 4x − y − 2x^2 + 9y^2 + o(sqrt(x^2 + y^2) )per (x, y) → (0, 0). Siano F, G date da F(x, y) =(y, f(x, y)) e G(x, y) =(f(x, y), f(x, y))  Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e? (1) G soddisfa alle ipotesi del Teorema della Funzione Inversa in (0, 0) (2) F soddisfa alle ipotesi del Teorema della Funzione Inversa in (0, 0) La soluzione è che solo G le ...
1
8 ago 2012, 18:36

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo (di algebra lineare) introduce il metodo delle differenze finite dicendo che il limite \(\lim_{h\rightarrow 0} \frac{\Delta^n u}{\Delta x^n}=u^{(n)}(x)\) è appunto uguale alla derivata dello stesso ordine della differenza finita, la quale si dimostra (divertendosi con qualche sommatoria e coefficiente binomiale) che è \(\Delta^{n}u=\sum_{k=0}^{n}(-1)^k \begin{pmatrix} n \\ k \end{pmatrix} u(x+(\frac{n}{2}-k)h)\). Sarà anche immediato che il limite di cui sopra è la ...

matitti
Ciao a tutti! Ho una curva: $\varphi(t)=(3cost,3sint), t\epsilon R$ vorrei trovare i massimi e i minimi di una funzione su questa curva: $ f=x(y^2,3x)$ $f(\varphi(t))=27cost sin^2 t + 9 cos^2t$ $f'(\varphi(t))=-27sin^3 t + 54cos^2 t sin t - 18sin t cos t$ facciamo che i conti sono giusti ( non sono quelli che mi interessano), ora io dovrei trovare i punti in cui la derivata prima si annulla, ma non ci riesco... come faccio a calcolare gli zeri della derivata prima?
6
7 ago 2012, 15:38

dvd881
Ciao. Nel caso di funzioni strettamente crescenti o decrescenti come logaritmo ed esponenziale, ad esempio $ f(x,y) = e^{g(x,y)} $ posso calcolare i punti stazionari ponendo il gradiente della funzione g = 0 perché in effetti le derivate prime di f sono nulle se sono nulle le derivate prime di g. Quando devo determinare il tipo di punto stazionario attraverso l'Hessiana, per semplificarmi i calcoli, posso usare di nuovo la funzione g e calcolare le derivate parziali seconde di g invece che di f? ...
7
7 ago 2012, 22:03

CarloA1
Salve a tutti, sto avendo difficoltà a trovare un le coordinate del seguente punto. Dato un piano voglio trovare i due punti giacenti sulla normale al piano passante per un punto O del piano a distanza D da O (o dal piano che dir si voglia). Dato il piano \(\displaystyle ax+by+cz+d=0 \) e il punto O appartenente al piano \(\displaystyle (x_{0},y_{0},z_{0}) \) l 'equazione parametrica della normale al piano passante da O è: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} & x=at+x_{0} & \\ & ...
1
8 ago 2012, 12:21

Emar1
Ciao ragazzi, solitamente apro una discussione per ogni argomento, ma in questo caso si tratta di due domande veloci. 1 - Non mi è chiara una cosa, ogni applicazione lineare può essere, una volta fissate le basi, rappresentata da una (sola?) matrice. Il nucleo di una applicazione lineare corrisponde al nucleo di una matrice che la rappresenta. Ma quindi tutte le matrici che rappresentano l'applicazione lineare hanno lo stesso nucleo. Quindi, più banalmente, tutti i sistemi omogenei ...
4
8 ago 2012, 15:31

daniele.conti.si
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo qui sul forum! Sono veramente disperato, devo risolvere questo problema: ho un database dove sono indicati posizione, tempo di visita e tipo di un migliaio di punti di interesse culturale della provincia di Siena. io devo realizzare la struttura di un programma mobile dove l'utente inserisce il tempo che ha a disposizione e che tipo di beni vuole visitare (bene archittetonici, musei, religiosi..) con la loro percentuale(0.5,0.2,0.3 per esempio) e ...

skipt
ciao a tutti =) ho un problema con le congruenze e vorrei che qualcuno mei chiarisse un pò le idee =) devo svolgere il sistema di congruenze.... {3x≡15(mod21) {89x≡7(mod11) {7x≡13(mod15) io ho provato a farlo, ma credo di aver sbagliato, vi posto come ho fatto: io ho risolto 3x≡15(mod21) in qst modo: x≡5(mod7) poi MCD tra 7 e 1 = 1 quindi è coprimo ed è invertibile, quindi il primo esce x≡ 1(mod7) poi l'altro ossia 89x≡7(mod11) e 7x≡13(mod15) li ho fatti allo stesso modo quindi alla ...

bblack25
Salve a tutti, avrei qualche problema a risolvere questo limite: $lim x->0 (log_3(x+2)-log_3 2)/(2^x-1)$ ho iniziato applicando la proprietà del logaritmo e quindi $lim x->0 (log_3((x+2)/2))/(2^x-1)$ a questo punto ho diviso numeratore e denominatore per $x$ e ho applicato un po' di limiti notevoli ottendendo come risultato $log_3 e$ ma non sono sicuro sia giusto. Grazie dell' aiuto
4
7 ago 2012, 17:03

booster180
ciao a tutti. sto studiando la convergenza di questa serie: \(\displaystyle $\sum_{n=1}^N(-1)^n ((2n + 100)/(3n + 1))^n$ \) scusate per eventuali errori ma sto imparando a scrivere in matematichese con molta fatica prima ho preso la successione tralasciando il termine che rende l alternanza del segno e ho utilizzato il criterio della radice. tutto ok, convergente poi , dato che è una serie a termini alterni, ho provato ad applicare leibeniz e con le sue condizioni mi viene: il limite della successione a termini ...
8
27 lug 2012, 15:30

s904s
Ciao a tutti ho un problema nel trovare il campo elettrostatico in questo problema perchè di solito nella teoria e nei problemi svolti la distribuzione è uniforme e ora in un caso di distribuzione non uniforme non so come ragionare . Il problema è il seguente Una carica +Q è distribuita in modo non uniforme su una barretta isolante sagomata a forma di semianello di raggio R. La densità lineare di carica è : [tex]\lambda=k \phi[/tex]. Calcolare : 2. Il campo elettrostatico nel centro O. Un ...

Batted
Ho un mazzo da 40 carte, distribuiti tra 4 giocatri (10 a testa). Si calcoli la probabilià che un giocatore abbia servito: due sette (e non di più), sapendo che ne ha almeno uno I casi totali sono la binomiale $ ( ( 40 ),( 10 ) ) $. I casi favorevoli li ho calcolati: $ ( ( 3 ),( 1 ) ) * ( ( 36 ),( 8 ) ) $ dato che so già che una carta è già 7 e quindi la seconda dovrei pescarla tra 3. Ma la probabilità viene 0,107, contro 0,214 che avevo calcolato in precedenza per due 7 qualsiasi. Cioè non può venire minore sapendo ...
3
6 ago 2012, 20:15

Damfer89
Nello svincolare la struttura per scrivere il sistema di nove equazioni per l'analisi statica, ho dei dubbi su come svincolare in corrispondenza del pendolo in A, ovvero dopo aver separato i corpi quali reazioni sostituisco, sia quella del pendolo che le due della cerniera? https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/578769_4215574675302_1262637812_n.jpg
1
7 ago 2012, 23:42

first100
Salve a tutti, Sono alle prese con questo problema , mi esce tutto eccetto l'ultima cosa cioè il calcolo della potenza ho provato in vari modi senza venirne a capo , questo è il testo : Un rotore di una macchina industriale ha un momento di inerzia pari a 0,50 Kg* mq . Qual è il modulo del suo momento angolare e qual è la sua energia cinetica quando sta ruotando a 1600giri/minuto? Quale momento torcente e quale potenza occorrono per raggiungere ,da fermo, una tale frequanze di rotazione in ...

Micromega
Il problema che vorrei porre è il seguente. In una popolazione (chiusa e non modificabile) di 2762 unità il fenomeno 1 può presentarsi nella forma A o B; lo stesso vale per il fenomeno 2. Il fenomeno 1 assume la forma A nell’80.81% dei membri della popolazione, il fenomeno 2 nel 79.47%. Assumo questi valori come la probabilità di avere A. Quindi la sequenza AA sarà attesa nel 60.22% dellla popolazione, che corrisponde a 1773.75. La frequenza osservata è 1794. È corretto ricorrere alla ...
7
4 ago 2012, 09:14

marixg
dato $OP(t)=2(cost+1)cost i+2(cost+1)sent j$ determinare l'equazione cartesiana e polare della traiettoria, velocità ed accelerazione radiale e traversa, velocità ed accelerazione arelae, la rappresentazione intrinsiche di a e v. l'equazione cartesiana mi viene $cost^(2)+2cost+1$ ma per glia altri punti??

Mrs92
ragazzi, sto facendo lo studio di funzione e mi impiccio con il segno di funzione. $ f(x) = ln(x) - arctg(x - 1) $ $ f(x) > 0 $
13
5 ago 2012, 13:42

marixg
un punto materiale si muove nello spazio Oxyz con accelerazione $a=2^(1/2)e^(t)i+2*3^(1/2)j-2sentk$. sapendo che $P_0=(2^(1/2),-3^(1/2),0)$ ed $v_0=(2^(1/2),0,2)$ determinare: l'equazioni finite del moto. l'equazioni cartesiana della traiettoria la rappresentazione intrinseca di v ed a la posizione del centro C della circonferenza osculatrice alla traiettoria del punto materiale nellla posizione $P_0$. non riesco ad applicare la teoria studiata a quast'esercizio...;( è il primo esercizio di cinematica che ...

Nash86
Avrei alcune domande (teoriche) da porvi circa la gravitazione... Le elenco qui di seguito numerandole, in modo che chi abbia voglia di cimentarsi possa rispondere anche solo ad alcune di queste: 1. So che la seconda velocità cosmica (o velocità di fuga) di un satellite è indipendente dalla direzione di lancio, nel senso che, se il satellite viene lanciato a quella velocità (o ad una velocità superiore), esso tenderà comunque ad allontanarsi definitivamente dal pianeta da cui è stato lanciato, ...