Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

cos'è in modo semplice un tensore?
il mio professore di aerodinamica l'ha introdotto molto brevemente ed è passato subito a parlare del tensore degli sforzi.
mi piacerebbe capire in un modo matematico-geometrico corretto cos'è un tensore:
a quanto ho capito un tensore può essere vistocom e un vettore a componenti vettoriali: immaginarlo è un po' difficile, ma detto in questo modo posso pensare che sia una sorta di insieme di 4 vettori interconnessi in qualche modo tra loro.
leggendo su ...

Ciao a tutti,
la domanda che mi è sorta è questa (a quest'ora non riesco a ragionare lucidamente ):
$E,F sub Omega$,
1) $P(E|F^c)=^? 1-P(E|F)$
2) $P(E^c|F)=^? 1-P(E|F)$
La prima mi sembra falsa,mentre la seconda invece mi sembra corretta, giusto? (domani metto qualche ragionamento).
Ragionamenti:
1) Supponiamo:
$text{E=divento presidente della nuova azienda}$
$text{F=apre una nuova azienda}$
E' evidente che:
$P(E|F^c)=0$
$P(E|F)$ può essere benissimo diversa da $1$.
2)
$P(E^c|F)=(P(E^cnnF))/(P(F))=^?(P(F)-P(EnnF))/(P(F))=1-P(E|F) <=> P(E^c nn F) + P(EnnF)=P(F)$
Poichè: ...

Salve a tutti,
qualche giorno fa in aula è stato proposto questo esercizio:
"Determinare per quali valori naturali di n esiste il
$\lim_{(x,y) \to (0,0)}(xlog(1+x^n))/(y(x^2+y^2))$ ."
Io avevo pensato, per prima cosa, di calcolarne il valore prima lungo l'asse x poi lungo l'asse y, in modo che se facendolo tendere da queste due direzioni viene diverso, già si può dire che il limite non esiste; il professore però ha detto che non si può farlo tendere dalla direzione dell'asse x. Ma perché? Non va bene dire che per ...

salve
riporto alcuni dubbi sorti nello svolgere questo esercizio.
la forma differenziale è la seguente:
$\omega = (x/sqrt(x^2 - y^2) + sin x) dx - (y/sqrt(x^2 - y^2) + y^3 + 1) dy$
la prima cosa che si va a vedere è se il dominio è semplicemente connesso. [per ipotesi di forme differenziali...]
nel nostro caso il dominio si riduce a:
$|x|> |y|$ vi trovate?
se io dovessi disegnare il grafico.....dovrei disegnare le bisettrici del primo terzo quadrante e secondo quarto quadrante ''tolte'' dal resto di $RR^2$
al massimo allora il ...

Stefano Moretti mi aveva segnalato tempo fa che sullo "Scientific American" era apparso un articolo sul doping. Con una analisi che molto deve alla teoria dei giochi. Forse il titolo potrebbe indurre a sospettare che sia menzionato, tanto per cambiare, il dilemma del prigioniero
A quanto pare ora e' stato tradotto su "Le Scienze".
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... ng/1331466
Se qualcuno vuole commentare, prego!

Si consideri un piano inclinato di un angolo $ \phi $ in cui vi è un corpo di marmo di densità $ \rho $ .
Tra corpo e piano inclinato è immesso uno strato d'olio alto $ h $, di cui si conosce la viscosità $ \mu $.
Il corpo di marmo, a forma di parallelepipedo, ha una altezza $ d $.
Bisogna calcolare la velocità costante con cui il corpo scende $ v $.
Allora per l'equilibrio delle forze deve risultare:
$mgsin \phi - Fa= 0$ dove ...

Non riesco a proseguire con questo esercizio:
Sia [tex]f: R \rightarrow R[/tex] una contrazione con costante di Lipschitz [tex]L[/tex], provare che la funzione [tex]F: R^2 \rightarrow R^2[/tex] definita da [tex]F(x,y)=F(x+f(y),y+f(x))[/tex] è iniettiva e suriettiva. Dire inoltre se l'inversa è Lipschitziana.
Sono riuscito a mostrare l'iniettività:
[tex]F(x_1,y_1)=F(x_2,y_2) \Rightarrow \left\{
\begin{array}{cc}
x_1+f(y_1)=x_2+f(y_2) \\
y_1+f(x_1)=y_2+f(x_2)
\end{array}
\right. \Rightarrow ...

Esercizio 1
Due spostamenti sono dati da $ vec(d)= (3m)hat(i) + (4m)hat(j) + (5m)hat(k) $ ed $ vec(e)= (2m)hat(i) + (-6m)hat(j) + (-1m)hat(k) $ . Determinare:
a) La risultante $ vec(f)=vec(e)+vec(d) $
b) Un vettore $ vec(g) $ tale che $ vec(d)-vec(e)+vec(g)=0 $
Risoluzione
Scrivo solo i risultati, ma se avete di bisogno scrivo anche i passaggi! Chiedo a voi se il mio risultato ottenuto e' giusto?!??
a) $ vec(f)= (5m)hat(i) -(2m)hat(j)+(4m)hat(k) $
b) $ vec(g)= (-1m)hat(i)+(-10m)hat(j)+(-6m)hat(k) $
Dite che ho fatto bene?!???
Grazie anticipatamente!

Salve ragazzi, avrei due domande(per lo più teoriche da porvi).
1) Ho studiato la tensione superficiale, giustificando il fatto che tra gli atomo all'interno di un fluido vi sono delle forze di coesione, che negli atomi all'interno del fluido sono bilanciate e quindi non ostacolano il moto di ogni particella all'interno del fluido. Ciò non avviene sulla superficie esposta(ossia all'interfaccia tra il fluido e un altro fluido o aria) perchè le forze di coesione non sono bilanciate. In tal caso ...

Ciao ragazzi non so proprio dove mettere le mani con questo esercizio, sarei grato se mi deste una mano voi !
$X$,$Y$ sono due random variables entrambe con distribuzione uniforme nell'intervallo $(0,1)$. Calcolare la probabilità che le radici di $a^2+2aX+Y=0$ esistano e siano distinte (il testo dice compute the probability that roors of $a^2+2aX+Y=0$ are real and distinct) Spero di aver tradotto bene e che possiate darmi una mano a ...

Sapete dirmi quanto fa questo limite e perché?
$\lim_{n \to \infty}(2root(n)(a)-1)^n$ con a $in$ $RR$
Riesco ad arrivare qui e mi blocco
$a*$$\lim_{n \to \infty}(2-1/root(n)(a))^n$
Help please. Grazie in anticipo

Mi trovo nella situazione seguente:
ho una successione $(X_n)$ di variabili aleatorie convergente in probabilità a una variabile $X$ e so che le $X_n$ sono dominate da una variabile $Y$ integrabile.
Devo dimostrare che $\lim_{n\to\infty}E[X_n]=E[X]$.
In particolare vorrei provare che, nelle ipotesi suddette, la variabile $X$ è integrabile.
Nel caso del teorema di Lebesgue ho la convergenza puntuale, e l'integrabilità della ...

ciao a tutti. Io devo studiare il segno della seguente funzione
\(\displaystyle f(x) = log((x^2-2x+2)/(x^2+2x+2))+2 arctg(2/x^2) \)
quindi pongo \(\displaystyle f(x) >=0 \) e dovrei risolvere questa disequazione qualcuno mi può spiegare come si fa?? grazie

Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum e spero sappiate aiutarmi.
Sono una studentessa laureanda in Ingegneria ambientale, e sto lavorando a una tesi in cui è prevista l'applicazione della LCA (Analisi del ciclo di vita, Life cycle assessment). Per effettuare questa analisi è necessario un software, il più usato è SIMAPRO, che però non possiedo visti i costi esorbitanti...
Ecco la mia richiesta: cerco un esperto di Matlab che sia in grado di scrivere un programma che mi ...

Salve,
ho il seguente esercizio. Ho fatto alcuni tentativi ma inconcludenti e speravo per cortesia in un qualche consiglio per procedere correttamente.
Se \(\displaystyle a^3 = e \) allora \(\displaystyle a \) ha una radice quadrata. (Suggerim.: prova con \(\displaystyle a^2 \))
Ho impostato l'esercizio in questo modo:
\(\displaystyle a^3 = e \Rightarrow a = (a^2)^2 \)
procedendo così:
\(\displaystyle aaa= e \Rightarrow \)
\(\displaystyle aa(a^{-1}a) = a^{-1} \Rightarrow \)
\(\displaystyle ...

Ciao a tutti ragazzi
potete indicarmi qualche esercizio svolto, come ad esempio una traccia d'esame che prevede l'uso dell'overload dell'operatore = >
http://www.bo.cnr.it/corsi-di-informati ... ml#eredita
per la teoria ho capito molto di più vedendo questo sito, però vorrei vedere qualcosa di pratico.
Soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo di una classe con questo tipo di funzione

Salve,
vorrei trovare un modo per patchare una funzione.
Ho a disposione una funzione dichiarata come:
void gen(int** input);
input è un array multidimensionale:
int input[][];
scrivo una seconda funzione:
void mygen(int* input);
tale funzione deve utilizzare gen() come ovviamente si vede il tipo di input è diverso, uno è un array bidimensionale, nel secondo caso solo monodimensionale.
Non riesco ad ...

Salve
Mi chiedevo se l'osservazione che porto potesse avere un fondamento o debba essere del tutto scartata.
L'obiettivo e' quello di determinare nel modo piu' semplice possibile la dilatazione temporale in un punto preciso
del campo gravitazionale terrestre.
Prendiamo un punto X del campo gravitazionale e consideriamo in quel punto che l'accelerazione sia = g
Il riferimento e' l'orologio situato al centro della terra che scandisce il tempo t che chiamiamo K.
Ora posizioniamo un altro ...

Ciao a tutti ragazzi ho un problema con questo pc
Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370-Win XP
Oggi vado ad avviarlo e si pianta sulla prima schermata , quella cioè dove c'è scritto Platinum ed in basso premere DEL per entrare nel bios .
Qualunque cosa si preme non si va avanti.Qualche idea?
cosa posso fare?
aiuto per favore
non si sente alcuni beep strano, tranne quello che si sente sempre all'avvio ,cioè sembra che parta ...

Qualcuno sa spiegarmi come si fa il seguente esercizio?
Dire se il seguente integrale è convergente :
$\int_0^1(lgroot(3)(x))/sin(root(3)(x)-1)dx$