Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sheldon1
scusate avrei un dubbio sull'asintoto di una funzione; dunque un asintoto (verticale orizzontale od obliquo) è sempre una retta, la mia domanda è perche non esistono asintoti di tipo parabole? o curve di 3 grado, e di grado n? una funzione non puo avere per x che tende all infinito come asintoto una parabola che non tocca mai ma alla quale si avvicina indefinitivamente?
7
15 ott 2012, 18:30

sheldon1
salve avrei un problema in termodinamica sui calori specifici molari, vi dico l'esercizio. un gas è contenuto dentro un cilidndro con un pistone(massa trasc) inizialmente il gas occupa un volume 2litri, la sua t è 27 C e la sua p è Po=1 atm. si riscalda il gas fino al volume 2,5l ora ci sono vari punti da risolvere che ho risolto e l'ultimo mi dice quando calore Q ha assorbito? dunque io ho usato Q=dU+L avendo calcolato dU e L, dU l'ho calcolato come n(numero molti)Cp(calore specifico a ...

Albe4490
Vi chiedo aiuto per una dimostrazione che dovrebbe essere facile ma continua a sfuggirmi. Dunque, é noto che, avendo un polinomio di grado n a coefficienti reali, se un numero complesso z é soluzione allora lo é anche il suo coniugato z*. Ora, supponendo $\nu_1$ la molteplicità algebrica di z e $\nu_2$ la molteplicità algebrica di z*, come é possibile dimostrare che: $\nu_1$ = $\nu_2$ ? Ho provato a ragionare per assurdo ma mi blocco in partenza....

mare009
Salve a tutti vorrei chiedere se qualcuno potrebbe aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio, eventualmente spiegandomene i passaggi. Illustro il mio metodo ma so che farò un casino di errori. Devo trovare conduttanza equivalente e generatore di corrente equivalente. 1. Sostituisco al generatore di corrente il bipolo circuito aperto. 2. applico un generatore di tensione di 1 V tra A e B 3. calcolo Conduttanza equivalente come $R^{-1}$ quindi 1/30.(già qui so che sbaglio) 4. non ...
1
15 ott 2012, 12:41

-d4rkst4r-
Salve ragazzi, è un pò che non scrivo qui sul forum. Sono incappato in un problema che mi sta turbando da tutta la giornata: sto preparando l'esame di complementi di metodi matematici della fisica, ed esercitandomi ho trovato una parabolica abbastanza interessante: $ \partial_t u = c \partial^2_x u +e^t \sin(x)$ su una retta infinita, e con condizioni iniziali $u(x,0)= \cos(x) + 3 \sin(x)$ Ora il procedimento per risolverla porta a dover fare l'antitrasformata di due prodotti di convoluzione: uno per la soluzione dell'omogenea, ed ...



Musicam
salve...il testo di un esercizio di fisica tecnica mi chiede di calcolare il FLUSSO di energia come calore. il flusso è inteso come Q/m giusto? dove m è la massa?!

auri85
Due litri di acqua sono contenuti in un recipiente, di capacità termica 570cal/°C e con pareti adiabatiche, alla temperatura iniziale di 18°C; nel recipiente vengono quindi aggiunti altri due litri di acqua alla temperatura di 80°C. La temperatura finale di equilibrio è..? (45.1°C) Per l'equilibrio termico Q1+Q2=0 e m1Cs1 (Teq-T1) +m2cs2(Teq-T2)=0 e da qui mi ricavo la Teq, ma il risultato mi viene sbagliato (trovo 66.24°C usando m1=2x10^3 g che poi è uguale a m2; Cs1 lo calcolo come C/m cioè ...

marixg
traccia data la retta $x=2t y=3t Z=t$ 1)trovare la proiezione ortogonale di r sul paino $x+2y+z+h=0$ con h in $R$ 2)per quali valori di h la retta proiezione ortogonale è un sottospazio di R3 di dimensione 1? 3)trovare tra le rette proiezioni ortogonale quelle tangenti alla sfera di eq. $x^2+y^2+z^2+2x-4y+6z+5=0$ risoluzione: 1)la retta proiezione ortogonale mi è venuta r': $x+z-y=0 x+2y+z+h=0$ 2)ogni retta di R3 passante per l'origine è un sottospazio di R3 di dimensione 1, ...
3
20 giu 2012, 13:20

tinny86
Mi potreste aiutare gentilmente a risolvere questo esercizio? Se f:[0,1]->[0,1] è continua allora esiste c appartenente [0,1] tale che f(c)=c io proverei usando solo la definizione di continuità e cioè essendo c punto interno all'intervallo e f continua allora esiste un limite per x->c f(x)=f(c) ma non so se è giusta e come concludere.
7
14 ott 2012, 20:03

mpulcina
ciao ragazzi, devo creare un programma in java che letti due numeri a e b, mi crei il procedimento della divisione tra a e b. allora io so che R cioè il resto è dato dal modulo e cioè $ R=a mod b $ e Q cioè il quoziente è appunto dato da $ Q=a/b $. Il raginamento da fare è: se b
2
16 ott 2012, 13:06

daniele.conti.si
Salve ragazzi! Sto risolvendo alcuni integrali con il metodo dei residui ma ho visto che in alcuni esercizi svolti i residui vengono calcolati in modo diretto senza fare la fattorizzazione o limiti. Per esempio 1/(z^6+1) viene subito detto che il residuo in zi sarà -zi/6. Da dove viene questo risultato?!

giucris89
salve. scusatemi ma non sapevo come spiegarmi meglio in poche parole, ma è molto più complesso di come sembra. allora cerco di spiegarmi al meglio. Sia un punto P di coordinate(x,y), immaginatelo come un uomo, con un angolo di visuale delta. con direzione teta, dove lo zero dell'angolo teta è il Nord. come posso verificare se un punto Pi appartiene alla "visuale" dell'uomo. Graizie in anticipo
4
15 ott 2012, 01:31

Suxsem
Salve a tutti ragazzi, sono uno studenti universitario (ingegneria) e oggi durante la lezione di fisica parlavamo col professore dell'impresa di redbull stratos (un nuovo che si è lanciato nel vuoto da 39000m circa). Il problema è questo: il professore ha chiesto come mai, A DIFFERENZA DEI SATELLITI GEOSTAZIONARI, quest'uomo, una volta raggiunta la quota di 39000m sia precipitato invece di fluttuare nel vuoto. Si è risposto da solo dicendo che i satelliti geostazionari hanno una velocità ...

IlRosso1
Buongiorno! Sto facendo un esercizio sulla decomposizione LU ma sono bloccato..in pratica ho questa matrice $ | ( alpha , 2alpha , -alpha , -alpha , alpha ),( 1 , 2 , 1 , 1 , 5 ),( 1 , 2 , alpha , alpha , 3+3alpha ) | $ con $ alpha in CC $ e devo calcolare la decomposizione LU e, per i valori di $ alpha $ per i quali non è possibile, una decomposizione PA = LU. Facendo la decomposizione LU ho seguito questi passi: -PASSO 1 $ E_11(alpha^-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 1 , 2 , 1 , 1 , 5 ),( 1 , 2 , alpha , alpha , 3+3alpha ) | $ -PASSO 2 $ E_21(-1)E_31(-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 2 , 2 , 4 ),( 0 , 0 , alpha+1 , alpha+1 , 2+3alpha ) | $ -PASSO 3 $ E_22(1/2) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 2 ),( 0 , 0 , alpha+1 , alpha+1 , 2+3alpha ) | $ -PASSO 4 $ E_32(-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 2 ),( 0 , 0 , alpha , alpha , 3alpha ) | $ -PASSO 4 $ E_33(alpha^-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 2 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 3 ) | $ Ora qui ho dei ...
8
16 dic 2011, 10:26

BoG3
Ciao, ho una domanda: ho il seguente esercizio: calcola la derivata prima di $f(x):= ((2x+3)lnx)/e^x$. Mi sembra un caso del tipo $f(x)/g(x)$ ma la $f(f)$ è lei stessa una composizione di funzione del tipo $h(x)u(x)$. Quindi faccio così: $f(x)/g(x) = (f'(x)g(x)-f(x)g'(g))/(g(x)^2)$, siccome la mia $f(x)$ è un altra composizione, scrivo: $f(x)/g(x) = (f'(x)g(x)-f(x)g'(g))/(g(x)^2) =([h'(x)u(x)+h(x)u'(x)]g(x)-f(x)g'(g))/(g(x)^2) =$ $([(2x+3)'lnx + (2x+3)(lnx) ']e^x - (2x+3)lnx(e^x)')/(e^x)^2 $ $([2lnx + (2x+3)/x ']e^x - (2x+3)lnxe^x)/(e^x)^2$, semplifico $e^x$ $([2lnx + (2x+3)/x '] - (2x+3)lnx)/(e^x)$ pero' la scheda suggerisce un risultato ...
3
16 ott 2012, 11:40

Flamber
Buonasera a tutti, Avrei qualche problemino a visualizzare il grafico della funzione: $f(x)=1/[[sinx]]$ Dove per chi non lo sapesse (non per ignoranza ma perchè diversi libri, università o professori usano convenzioni diverse) [sinx] significa parte intera di sinx. Vorrei pubblicare il mio tentativo di soluzione, ma non ho uno scanner a portata di mano, qualcuno potrebbe aiutarmi un po'?
6
15 ott 2012, 16:43

Davide1986
Chiedo un aiuto da voi per approcciare a questo tipo di Esercizi : 1)Se "$a$" è pari e "$b$" è dispari , mostrare che si ha $(a,b) = (a/2,b)$ 2)Se "$a$" e"$b$" sono pari, mostrare che si ha $(a,b) = 2(a/2,b/2)$ Io procederei cosi per il 1): Ipotesi : "$a$" è pari e "$b$" è dispari Tesi : $ (a,b)=(a/2,b)$ Per prima cosa io scrivo che "$a$" è pari sotto questa forma : $a=2*n ,$ ...

Mach4
Ciao a tutti, alla luce dell'impresa di Felix Baumgartner e del suo pallone aerostatico avrei una domanda da porre. Se fosse salito di più rispetto alla quota del lancio (circa 39000 metri) e il pallone fosse scoppiato, che energia si sarebbe liberata nell'esplosione? Che forza avrebbe investito un ipotetico oggetto posto nelle vicinanze del pallone? E alla capsula sottostante? Grazie mille Diametro pallone a 39000 metri: 129 metri Distanza capsula dal pallone: 50 metri Volume elio alla ...