Cmos inverter
ciao a tutti ragazzi sto cominciando a studiare ,come si intuisce dal titolo,l'inverter cmos.
ok si tratta di un dispositivo costituito da due mosfet complementari ,un nmos e un pmos.
il source del pmos è collegato all'alimentazione che supponiamo la classica 5V.
il drain del nmos è collegato al drain del pmos e il source è a massa.
se ai gate do una tensione di 5V questa accenderà il transistor nmos poichè si avrebbe che $V_(GS)>V_T$ mentre quello pmos resterà spento..e fin qui tutto ok.
come faccio però a conoscere $V_(out)$? che poi se non ho capito male sarebbe $V_D$ no?
ok si tratta di un dispositivo costituito da due mosfet complementari ,un nmos e un pmos.
il source del pmos è collegato all'alimentazione che supponiamo la classica 5V.
il drain del nmos è collegato al drain del pmos e il source è a massa.
se ai gate do una tensione di 5V questa accenderà il transistor nmos poichè si avrebbe che $V_(GS)>V_T$ mentre quello pmos resterà spento..e fin qui tutto ok.
come faccio però a conoscere $V_(out)$? che poi se non ho capito male sarebbe $V_D$ no?
Risposte
"Incrociando" le curve d'uscita del pmos e dell'nmos trovi la caratteristica in-out dell'inverter, che è fatta così:

Quindi dando in ingresso un valore pari a $V_{DD}$ troverai in uscita una tensione prossima a 0V.
Ovviamente $V_{out}$ è la $V_D$ dei due transistori, ma questo non c'è da capirlo, basta osservare il circuito.

Quindi dando in ingresso un valore pari a $V_{DD}$ troverai in uscita una tensione prossima a 0V.
Ovviamente $V_{out}$ è la $V_D$ dei due transistori, ma questo non c'è da capirlo, basta osservare il circuito.
ciao elgiovo,
si il grafico lo avevo visto ma come si ricava $V_(out)$ cioè $V_D$analiticamente?
p.s.
grazie per il testo che mi hai consigliato nell'altro post..l'ho preso in prestito dalla biblio ed è molto chiaro.
si il grafico lo avevo visto ma come si ricava $V_(out)$ cioè $V_D$analiticamente?
p.s.
grazie per il testo che mi hai consigliato nell'altro post..l'ho preso in prestito dalla biblio ed è molto chiaro.
Non mi sembra ci sia un'espressione analitica, anche perché dovresti discriminare le zone di accensione dei transistori (triodo, saturazione, off, per ognuno dei due, diventano molte combinazioni). Puoi scriverti un codice (esempio MATLAB) che la ricavi a partire dalle equazioni dei due transistori. Per maggiori dettagli comunque consulterei il Rabaey.