Prodotto di uno scalare per un vettore

gundamrx91-votailprof
Provando qualche semplice esempio con Mathematica ottengo dei risultati inaspettati, oppure sbaglio io i calcoli a mano, oppure non so usare Mathematica (la seconda e la terza ipotesi sono molto accreditate :-D ).
Nello specifico ho definito lo scalare complesso [tex]\lambda=2+i3[/tex] e il vettore [tex]x=(1,2)[/tex].
Ora facendo [tex]\lambda \cdot x = 2+i3(1,2)[/tex], a mano faccio:

[tex]\lambda \cdot x = 2+i3(1,2)=(2+i3,4+i6)[/tex]

mentre con Mathematica ottengo:

[tex]\lambda \cdot x = 2+i3(1,2)=(2+i3,2(2+i3))[/tex]

Ora vorrei capire se è solo un problema di definizione del campo di riferimento del vettore (per quanti mi riguarda è [tex]\mathbb{C}[/tex]), oppure sbaglio io nei calcoli a mano?

Scusate la banalità :P

Risposte
gundamrx91-votailprof
Lo penso anche io,ma vorrei averne la sicurezza, inoltre se fosse così mi piacerebbe sapere come fare con Mathematica ad ottenere il risultato senza raccoglimento...

gundamrx91-votailprof
Riprovo e ti faccio sapere. Grazie per ora :)

gundamrx91-votailprof
Hai perfettamente ragione!!! Grazie mille ancora!! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.