Esercizi di fisica elementare
Richiedo il vostro aiuto per trovare un elenco di esercizi affidabili per esercitarmi sui moti, soprattutto per quello che riguarda il moto circolare uniforme, il moto del pendolo, il moto parabolico e compagnia bella.
Il secondo pricinpio della dinamica e le reazioni vincolari, insomma esercizi non troppo difficile per il momento.
Grazie.
Il secondo pricinpio della dinamica e le reazioni vincolari, insomma esercizi non troppo difficile per il momento.
Grazie.
Risposte
forse hai sbagliato sezione, ma comunque ho scoperto questo sito, in cui c'è tutta la teoria della fisica elementare, e mi pare che ci sia qualche problema di esempio qua e là.
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/download/187/testo.htm
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/download/187/testo.htm
Ho chiesto un eserciziario serio

puoi sentire Bad90 cosa usi...mette molti esercizi che fa, e mi sembrano pertinenti le tue richieste
Se ti limiti a quelli con una sola stellina dovresti trovarti abbastanza bene!
http://www.df.unipi.it/~cella/ueg/Meccanica.html
http://www.df.unipi.it/~cella/ueg/Meccanica.html
"kingworld":
Se ti limiti a quelli con una sola stellina dovresti trovarti abbastanza bene!
http://www.df.unipi.it/~cella/ueg/Meccanica.html
Più facili non ce ne sono?


"Paolo86":
[quote="kingworld"]Se ti limiti a quelli con una sola stellina dovresti trovarti abbastanza bene!
http://www.df.unipi.it/~cella/ueg/Meccanica.html
Più facili non ce ne sono?


Non saprei dove trovarli, mi spiace :/
Fra l'altro, online credo di conoscere praticamente solo quelli :/
Già, ma per quale livello ti servono? Cioè: liceo o università? Quale facoltà?
Corso di formazione professionale. Voglio esercitarmi per me stesso quindi il livello è di scuola superiore. Devo imparare ad impiegare correttamente la teoria.
Allora direi che forse è meglio se ti rivolgi ad un testo di scuola superiore, in cui solitamente ci sono diversi esercizi.
http://edutecnica.altervista.org/fisica ... cine1x.htm
Questi sono attendibili? Gli svolgimenti mi sembrano un pò troppo superficiali almeno alcuni che richiedono il moto uniformemente ritardato usano la stessa formula del moto uniformemente accelerato usando la sola decelerazione.
Questi sono attendibili? Gli svolgimenti mi sembrano un pò troppo superficiali almeno alcuni che richiedono il moto uniformemente ritardato usano la stessa formula del moto uniformemente accelerato usando la sola decelerazione.
comunque ti posso dire che io alle superiori il testo che usavo era l'invito alla fisica di typler. non mi ricordo come era. l'ho provato a cercare ma lo devo aver buttato.
Data la relazione che lega i tre vettori spazio, velocità e tempo nel caso lo spazio dovesse essere rappresentato in un sistema di assi caresiani, lo spazio (v * t) dovrebbe essere una retta che cresce esponenzialmente mentre per quanto riguarda il calcolo delle altre grandesse non abbiamo una retta che cresce essendo delle grandezze inversamente proporzionali. Perdonatemi, ma ho bisogno di ripassare l'abc quasi...la memoria gioca...