[Fisica II] Problema calcolo Potenziale

Salve a tutti, vi riporto direttamente il testo del problema con immagine e vi porgo la seguente domanda: in questo caso il potenziale che va calcolato sulla superficie interna del guscio di dielettrico non dovrebbe essere dato dalla somma del potenziale della carica Q interna al guscio? Io avrei ad esempio integrato tra 0 e a il potenziale appunto della carica per poi sommarlo all'integrale tra a e b in modo da tener conto anche del contributo del dielettrico. Invece, sbirciando la soluzione, ho visto che integra tra a e b e tra b ed infinito! tra l'altro nel mio conteggio escono fuori dei logaritmi che derivano dall'integrazione mentre la soluzione ne è prima. Cosa sto sbagliando?
Grazie mille per eventuali risposte!
Risposte
tu prima devi capire cosa vuol dire l'ultima riga ovvero v(infinito)=0; quindi prima calcola v(a)-v(infinito), questo e proprio uguale all integrale tra e b e poi tra b ed infinito quindi puoi trovare v(a) dato che v(infinito) è 0; in pratica v(a)=integrale tra a e b + integrale tra b ed infinito;
non capisco i logaritmi da dove ti possano venire fuori dato che il campo dipende da uno su r^2 e non 1/r
non capisco i logaritmi da dove ti possano venire fuori dato che il campo dipende da uno su r^2 e non 1/r
[ot]sheldon, forse è bene che utilizzi l'editor delle formule, visto tra l'altro che sei al 95 messaggio; capisco che in questo caso si capisce lo stesso, ma è bene dare il buon esempio noi per primi che frequentiamo la comunità da più tempo.
Ti saluto e spero tu non prenda a male quanto ti ho scritto.
Ciao
[/ot]
Ti saluto e spero tu non prenda a male quanto ti ho scritto.
Ciao

giusto, scusami