Re:conservazione momento angolare

MattRCS86
Ciao a tutti,vorrei chiedere un chiarimento circa un esercizio trovato nel testo di fisica generale.
L'esercizio,così come trovato,è così:
Una sfera di massa m1 e un blocco di massa m2 sono collegate da una fune di massa trascurabile che passa su una carrucola di raggio R e momento di inerzia I.
Il blocco m2 scivola su un piano orizzontale senza attrito mentre il blocco m1 è sospeso.
Si calcoli l'accelerazione delle due masse usando il concetto di momento angolare e di momento meccanico.
Ora,preciso anzitutto che io ho provato a risolverlo assegnando valori a piacere alle quantità e applicando la legge di newton alle due masse per trovare le tensioni sulla carrucola e poi ho applicato la relazione tra momento delle forze e accelerazione angolare per ricavare a.
Secondo quanto vuole il testo invece occorre trovare il momento angolare totale e poi applicare la relazione per cui il momento risultante delle forze esterne è pari alla derivata temporale del momento angolare.
Quello che a me non è chiaro è questo:nell'uguaglianza tra momento delle forze esterne e derivata del momento angolare,l'unica forza da considerare come esterna è la forza di gravità (quindi niente tensioni delle corde)?
Nella relazione tra momento delle forze ed accelerazione angolare invece si considerano le forze sia interne che esterne al sistema?
In sostanza è questo il dubbio che mi è sorto,nel capire la differenza sostanziale tra le due relazioni.
Vi ringrazio :)

Risposte
Sk_Anonymous
Mi sembra che il tuo dubbio sia proprio uguale a questo. Dà un'occhiata, e dimmi se ti è chiaro:

viewtopic.php?f=19&t=96421&hilit=momento+angolare

MattRCS86
Ciao,ti ringrazio per il link,in effetti è proprio quello il dubbio che io avevo,ossia la differenza nelle forze da considerare come "esterne" quando si considera solo una parte del sistema(carrucola) e quando invece si considera tutto il sistema. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.