Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrs92
mi ritrovo questa funzione $ f(x,y) = (t^5 - t^2)/(1 + t^2) $ la dovrei integrare ma ho problemi a scomporla in fratti semplici di solito al denominatore trovavo prodotti di binomi, ma per questo tipo non saprei come fare qual è la tecnica generale?
5
4 feb 2013, 19:55

alexmi
Salve a tutti, dovrei sostenere l'esame di termodinamica, non ho ben capito (nella trasformazione adiabatica compressione o espansione) quando usare la formula: $ P_i = P_f $ x $ (V_f $/ $ V_i) $^k oppure: ^k/(k-1) oppure: ^k oppure: ^1/(k-1) scusate me è un pò complicato scrivere in asciimath!

fiore051
Salve a tutti, non capisco come devo disegnare il piano passante per l'asse z ed il punto P(3,4,z). Ho disegnato la terna catesiana Oxyz ed il punto P, che ha la sue terza coordinata variabile...e poi come devo fare ? Grazie.

GenKs1
$f(x,y) = { \frac{x^2+y^2}{|x|+|y|} se (x,y)\ne(0,0) ; 0 se (x,y)=(0,0)}$ Non so dove mettere le mani :S :S
5
8 feb 2013, 12:22

Vash437
Ciao, sono due giorni che sono dietro lo studio di questo limite nella ricerca dell'asintoto obliquo, sto provando qualsiasi metodo ma non ne vengo fuori f(x) = $ (x+3)e^(-1/|x|) $ quindi il limite per infinito viene $ lim_(x->infty)((x+3)e^(-1/x)) = infty $ dove essendo nella parte positiva il modulo |x| = x studiando l'asintoto obliquo abbiamo $ lim_(x->infty)(((x+3)e^(-1/x))/x) = 1 $ e fin qui ci sono, cercando poi q abbiamo $ lim_(x->infty)((x+3)e^(-1/x)-x) = 2 $ dove 2 è la soluzione che ho trovato tramite risolutori in giro..io però non riesco a ...
3
8 feb 2013, 16:24

silentkiller
salve a tutti ragazzi.. avrei dei problemini con alcuni esercizi. Vi mostro il primo.. è una sezione ad L con gli spigoli arrotondati.. soggetta a sforzo normale eccentrico nel punto C. Il mio problema riguarda il calcolo dell'asse neutro. Io sono abituato a calcolarlo come segue: 1. determino l'eccentricità $e_x$ ed $e_y$ 2. calcolo i raggi d'inerzia $rho_x$ e $rho_y$ 3. determino i punti di tangenza dell'asse neutro con gli assi x e y come segue: ...
31
29 gen 2013, 20:32

Longo81
Ho un problema che ho chiesto al prof e l'ha risolto in un modo suo (quindi non rispettando la consegna) e che non riesco a capire come risolverlo. Spero che voi mi possiate aiutare: Si dimostri, applicando la definizione di inclusione, che Z $\subseteq$ Q. (Non riesco a mettere il simbolo di inclusione). Grazie.

Longo81
Mi potete spiegare come fare questo esercizio per favore? Grazie.

qadesh1
ciao a tutti, sto cominciando lo studio della relatività ristretta e sono perplesso sul secondo postulato ovvero che la velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi di riferimento. Non ho capito come si arriva a postulare questa affermazione.Nel testo sono esposti vari esperimenti storici che portano a questa conseguenza ma ho le idee un po confuse. Quale esperienza mostra che la luce è costante(nel senso che è sempre la stessa) in tutti i sistemi di riferimento inerziali? Ho letto ...

lordSigur
Salve, qualcuno di voi può cortesemente spiegarmi questo concetto della convergenza condizionata degli integrali impropri? Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla a riguardo, ne in questo sito ne con varie ricerche su Google e ne sul mio libro di analisi. grazie

DR1
\(\forall\)$a , b in QQ$ _____$ EE n in NN : na >= b$ con $a > 0 $ nella dimostrazione (caso $b>a$) del mio testo $ a=p/q$, $b=r/s$ $, n = qr +1 $ perchè $ n = qr +1 $ ?

vanez92
Buona sera a tutti gli iscritti al forum, sarei in procinto di sostenere l'esame, ma purtroppo ho ancora problemi nello svolgere esercizi. Qualcuno di voi sarebbe così gentile da illustrarmi i passaggi che dovrei fare per svolgere questi 2 problemi? Purtroppo, non ho potuto seguire le lezioni del professore e mi trovo abbastanza incasinato! Questi sono i due testi: 1.Una massa pari a 1500 kg di aria secca si trova alla temperatura di 35 °C con una umidità assoluta pari a 20 gH2O/kgas. L'aria ...

blake1
Premetto che non so scrivere i nomi di questi matematici e faccio subito un metà culpa arriviamo al dunque sono un po confuso su queste due cose sul mio testo di geometria non mi spiega bene gli argomenti allora partiamo dalla prima domanda 1°) mi sapeste dire questo algoritmo quando fu creato per cosa fu pensato ovvero quando lo si USA si cerca un vettore che sia ortogonale al primo preso? 2°) mi sapeste spiegare il coefficiente di furier come si trova questo coefficiente e me lo spieghereste ...
6
5 feb 2013, 23:15

Magister1
$int sqrt(6-x^2)dx$. Mi dite passo passo? so quale sostituzione fare, ma non capisco poi come procedere.
12
8 feb 2013, 11:02

Carlocchio
Data un'applicazione $ f(x,y,z)=(x+3y,2x+z,2x-6y+2z) $ e una $ g(x,y,z)=(3x-y, z+x) $ determinare se gof è suriettiva. Ho trovato che $ gof=(x+9y-z, 3x-3y+2z) $ $ Im(gof)=<(1,3)(9,-3)(-1,2)> $ ora come faccio a dire se è suriettiva? Grazie in anticipo

HeroGian
Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio che richiede di determinare il segno della seguente funzione: $f(x) = log(3x) + 4 / sqrt(x) $ Come primo passo ho trovato il dominio della funzione, che è il seguente sottoinsieme di R: $ D = { x in RR | x > 0 } $ Come secondo passaggio devo porre la funzione maggiore di zero e trovare le soluzioni dell'equazione.. ho riscritto la funzione nel seguente modo: $ f(x) = (sqrt(x)log(3x)+4)/(sqrt(x)) > 0 $ dato che il dominio è formato da tutti gli x > 0, il segno di questa funzione è determinata dal ...
2
8 feb 2013, 15:29

appa91
Ragazzi una domanda veloce: se devo studiare la differenziabilità di una funzione in un punto devo prima verificarne la continuità o posso verificare subito la differenziabilità? Esempio: $ f(x,y) = {((log^3(|x|) - y^3)^ alpha, if log|x|> y),(0, if log|x| <= y):}$ mi chiede la differenziabilità in $ (1,0) $ Verifico prima la continuità o direttamente la differenziabilità? Inoltre le derivate parziali in quel punto, se la funzione è continua, devono essere uguali a zero giusto?
4
8 feb 2013, 15:21

UBun
Ragazzi, non richiedo lo svolgimento dei due interi esercizi, ma solo come devono essere impostati per poi procedere... Sono giorni che ci sbatto su la testa ma non riesco a trovare nessuna soluzione! \(\displaystyle \bullet \)Quanti e quali sono gli elementi \(\displaystyle \alpha\epsilon Z_{2804} \) tali che \(\displaystyle \alpha^3 = \alpha \)? \(\displaystyle \bullet \)Quante sono le funzioni suriettive \(\displaystyle f:Z_8\rightarrow Z_4 \)? Quante e quali di esse sono omomorfismi di ...

Carlocchio
Ho un'applicazione L:R3-->R4 rappresentata sulle basi canoniche dalla matrice \( A=\begin{pmatrix} 3 & 0& 1 \\ 2& 3 & -1\\ 0 & 0 & 2 \\ 4& 1 & 1\end{pmatrix} \) e un'applicazione T:R4-->R3 definita da $ T(x,y,z,t)=(x-y,x-z,x-t) $ Devo stabilire se ToL è invertibile. Ho proceduto al seguente modo: Ho moltiplicato la matrice A per una matrice \( \begin{pmatrix} x \\ y\\ z \end{pmatrix} \) ed ho ottenuto che l'applicazione L è definita da $ (3x+z,2x+3y-z, 2z,4x+y+z) $. ToL sarà quindi $ T(3x+z,2x+3y-z, 2z,4x+y+z)=(3x-3y+2z,3x-z,-x-y) $ Per ...

SandroBelgiorno
Mi aiutate con questo esercizio? Un centro medico sa che il numero di giorni necessari per guarire dalla malattia ABC dopo la somministrazione del farmaco XYZ segue una distribuzione normale con $media$ $20$ e $sqm$ $3,5$. I responsabili del laboratorio chimico affermano che i miglioramenti apportati al farmaco potranno consentire una diminuzione del numero medio di giorni richiesti per la completa guarigione a $18$ giorni. Dato un ...