Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alexander92
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio: Noti i pesi specifici γ1=8000N/m^3 e γ2=9806N/m^3, la quota dell'interfaccia h1=1,5m, le quote h2=2m e L=3m, determinare: 1)la quota, rispetto all'interfaccia fra i due liquidi del piano dei carichi idrostatici del liquido γ2. L'immagine è la seguente, dove γ1 è il liquido di sopra, γ2 quello di sotto e h1 l'altezza di sopra e h2 l'altezza di sotto. Tralasciando L, che rappresenta una paratoia, mi interessa sapere il calolo del p.c.i. di ...

gbspeedy
ho $\sum_(n=1)^(+oo) (sinx)^(n+1)/(e^(nx^2))$ converge puntualmente in $R$ (confronto con serie geometrica) per la convergenza uniforme cosa posso dire?
9
9 feb 2013, 11:34

Black27
Buongiorno, mi sto preparando per un esame di fisica, e mi sono imbattuto in un esercizio piuttosto semplice, de quale però non riesco a venirne a capo. Di seguito il testo: Luigi corre alla velocità di $ 9 m/s $ e si trova 40 m dietro Mario quando questi, inizialmente in quiete, parte con il motorino con un’accelerazione di $ 0.9 m/s^2 $ a) Dopo quanto tempo Luigi raggiunge Mario? b) Che velocità ha Mario quando viene raggiunto da Luigi? Per intanto mi stavo cimentando nel ...

lordb
Ciao ragazzi, siano: $u:RR^2->RR,(x,y)->u(x,y)$,$ u in CC_(RR)^2$, $phi:(0,+oo)times(0,2pi)->RR^2,(rho,theta)->(rhocos(theta),rhosin(theta))$,$ phi in CC_(RR^2)^2$: calcolare : $(u text{ ∘ } phi)''$. Per prima cosa faccio: $(u text{ ∘ } phi)''= [(u text{ ∘ } phi)']'=[u'(phi) text{ ∘ } phi']'$. Chiamo $u'(phi)=g -> [g text{ ∘ } phi']'=g'(phi') text{ ∘ } phi''$. Sostituendo: $(u text{ ∘ } phi)''=(u'(phi))'(phi') text{ ∘ } phi''$. Mi rendo conto che la formulazione sembra strana,tuttavia ho semplicemente applicato il teorema della derivata della funzione composta (nella versione a più variabili). Ora, mi resterebbe solo passare alla relazione matriciale, ma son qui i problemi. Innanzi tutto ...
6
9 feb 2013, 10:57

Lucamate
Buongiorno a tutti, da pochi giorni ho fatto lo scritto di analisi 1 e a breve avrò l'orale. Nella prova c'è un esercizio (facoltativo) che molto probabilmente mi verrà chiesto dal prof...volevo chiedervi un aiuto perchè sinceramente non ho ben chiaro come svolgerlo...il testo è il seguente: Sia \( f \in C([0; 1]) \) una funzione continua. Calcolare il limite $ lim_(n -> infty) nint_(1/n^2)^(1/n) f(x) dx $ Grazie per l'aiuto!
5
10 feb 2013, 11:14

Pierlu11
Vorrei capire meglio la questione del resto di Lagrange negli sviluppi di Taylor... per questo vi chiedo se potreste rispondere alle mie domande e dirmi se quello che dico è corretto... Il resto di Lagrange ci fornisce un'approssimazione più "globale" nell'intervallo $ [x_0;x] $ al contrario del resto di Peano che approssima la funzione in un intorno di $ x_0 $. Vorrei sapere però, come possa darci un'approssimazione più o meno precisa per una funzione oscillante come ...
1
10 feb 2013, 11:24

laska1
Buonasera, nello svolgimento di un esercizio sugli endomorfismi semplici mi ritrovo a dover calcolare gli autovalori della seguente matrice: $((3,-1,0),(-1/2,1/2,1/2),(0,1,0))$ Passando per l'equazione caratteristica mi trovo a dover svolgere: $2lambdax^3-7lambdax^2+3lambda-3=0$ e qui mi blocco...Non sono riuscita a scomporlo in una forma più semplice che mi consenta di trovare gli autovalori e andare avanti, come mi comporto?
4
10 feb 2013, 01:34

ed0k22
salve sto cercando di fare un esercizio di integrazione multipla, $ int int_(D)^(.) f(x,y) dx dy $ dove $ D:={x,y>=0;x^2+y^2<=2} $ però non riesco a capire il significato di questa scrittura $ f(x,y)=min(sqrt(x^2+y^2),1) $ ho effettuato anche un cambio di variabili ponendo $ x=rho sintheta;y=rhosintheta $ e ottenendo quindi $ intint_(D')f(rho,theta)(rho) d rho d theta $ $ D':={0<=theta<=pi/2;0<=rho<=2} $ e $ f(rho,theta)=min(rho,1) $ qualcuno saprebbe dirmi come interpretarla ? esplicitamente che funzione è $f(x,y) $o$ f(rho,theta) $?? ringrazio in anticipo una ...
2
9 feb 2013, 16:14

laska1
Buonasera, nello svolgimento di un esercizio sugli endomorfismi semplici mi ritrovo a dover calcolare gli autovalori della seguente matrice: $((3,-1,0),(-1/2,1/2,1/2),(0,1,0))$ Passando per l'equazione caratteristica mi trovo a dover svolgere: $2lambdax^3-7lambdax^2+3lambda-3=0$ e qui mi blocco...Non sono riuscita a scomporlo in una forma più semplice che mi consenta di trovare gli autovalori e andare avanti, come mi comporto?
4
10 feb 2013, 01:34

silvia_c1
Ciao ragazzi! Come faccio a calcolare l'Intervallo di confidenza di un rapporto di verosimiglianza? Qualcuno mi può aiutare? Grazieeeeeee
1
8 feb 2013, 21:25

lordSigur
Salve, stavo svolgendo lo studio della seguente funzione integrale: $F(x) = \int_{0}^{x} e^(t^2) dt$ In linee generali sono riuscito a completare la maggior parte dello studio della funzione integranda e della sua derivata, quindi anche parte della primitiva F. Nel stabilire il comportamento dell'integrale nell'intorno $[0;+\infty[$ non ho avuto problemi, ho trovato una sua minorante e visto che divergeva. Il problema lo ho quando voglio stabilire il suo carattere per $]-\infty;0]$. Ho provato a ...


Couch7
Ciao Ragazzi volevo chiedere delucidazioni riguardante questo esercizio che non riesco a fare vi chiedevo se riuscivate a risolvermelo cosi poi lo uso come guida per altri esercizi. $f(x,y)={((log^3|x|-y^3)^alpha,log|x|>y),(0, log|x|<=y):}$ dove $alpha$ è un parametro positivo. a) Determinare per quali valori di $alpha$ , se ve ne sono ,$f$ è differenziabile in (1,0) b) Siano $alpha=1/3$ e $v= (1,-1)$ . Determinare la derivata direzionale di $f$ in (1,0) c) Sia ...
10
8 feb 2013, 15:27

domeniko46
Ciao ragazzi, sto cercando risolvere questo problema di fisica Dal diagramma del corpo libero per il corpo A e per il corpo B riesco ad ottenere due equazioni. Tuttavia, come potete notare ho 3 incognite. Non credo sia utile applicare la conservazione dell'energia, dato che non abbiamo, né ci viene chiesta alcuna velocità, (argomento nuovo, potrei sbagliarmi..) Qual è la legge che mi sfugge?

Francesco931
Salve a tutti. Mi scuso preventivamente per aver fatto domanda di argomento appartenente all'ambito chimico, e non a quello fisico-matematico -sebbene la differenza tra le materie di studio sia sottile-. Non avendo trovato una sezione che parli puramente di chimica in questo sito e non conoscendo nessun altro forum valido e attivo come quello di matematicamente.it, ho ritenuto opportuno chiedere in questa sezione. La mia domanda è di carattere puramente teorico, e premetto che le mie ...

Alexander92
Vi pongo l'ultimo quesito che mi sta assillando: Ho provato a ragionare così: affinchè un punto di un fluido non sia in depressione, è necessario che Prel = Pass - Patm >=0 con Prel=pressione relativa; Pass=pressione assoluta e Patm=pressione atmosferica Trattando questa relazione per valori limiti, ovvero Pass=Patm, ne consegue che l'altezza massima limite per il posizionamento della pompa in questione per evitare qualsiasi depressione del fluido (e quindi anche la cavitazione, anche se in ...

UmbertoM1
Ho un dubbio con un esercizio: Sia $f(x)=x^3-x$, dato un punto P nel piano, quante sono, al massimo, le rette tangenti a $f$ e passanti per P? A prima vista sembrano 2, però non so dimostrarlo. Ne sono riuscito a trovare un punto per il quale passino almeno tre rette tangenti.

oabkito
Ciao ragazzi volevo saper se potevate darmi una mano su questo esercizio di cui vi posto il testo in foto: http://tinypic.com/r/2jcwpef/6 volevo capire come trovare a.io li facevo così: ad f(v) (colonne di destra) sottraggo le colonne di sinistra, quindi nel mio caso ho: |a|-4 a^2+a+1 poi si eguagliano queste due di sopra a 0 cioè al kerf.ottengo quindi: |a|-4=0 a^2+a+1=0 ma comunque come trovo a? in attesa di risposta vi ringrazio sin d'ora
3
29 gen 2013, 15:40

Tommy85
${(y'(x)=e^x y+y,(y(0) =e):}$ Di regola dovrebbe essere una equazione differenziale lineare quindi si dovrebbe presentare in questo modo ${(y'(x)-y(e^x+1),(y(0) =e):}$ Quindi la mia soluzione sarà $y(x)=e^(-A(x))(int e^(A(x)) f(x) dx +c)$ $c$ la calcolerò con la cond. supplementare $A(x)=int a(x) dx$ la calcolo così Di regola dovrei utilizzare questo metodo dove $a(x)$ ef $f(x)$ in un equazione generale sono così $y'(x)+a(x)y(x)=f(x)$...penso che nella equazione che dovrei trovare la soluzione ...
14
5 feb 2013, 10:27

Magister1
Se avessi un integrale scomponibile in fratti semplici: $ (2x^2)/(x^2-9) $ lo scompongo in $ int A/(x+3) + int B/(x-3)$ ecc ecc ora nel calcolarmi A e B ottengo: $A+B= 2$ (oppure uguale a 4 perchè la x è al quadrato?) Il mio dubbio è proprio questo, se devo considerare il 2 oppure 4...