Potenziale forme differenziali
Stabilire se nel dominio la forma differenziale è esatta e in tal caso calcolarne il potenziale.
$f(x,y)=(-1/(2x^2)+lny)dx + (-1/y^2+x/y+lny+1)dy$
$D={(x,y) in RR: x>0, y>0}$
_______
1) $df_1/dy=df_2/dx=1/y$ dunque è chiusa
2) dato che è chiusa e che il dominio è il primo quadrante, assi esclusi. (quindi una curva chiusa al suo interno può essere ristretta con continuità fino ad un punto) posso dire che è esatta.
3) Calcolo del potenziale:
allora devo trovare la funzione $U(x,y)$ tale che: $dU/dx=(-1/(2x^2)+lny)$ e $dU/dy=(-1/y^2+x/y+lny+1)$
$int (-1/(2x^2)+lny) dx = 1/(2x) + xlny + C(y)$
e ora devo imporre che:
$d/dy[1/(2x) + xlny + C(y)] = x/y+C'(y) =-1/y^2+x/y+lny+1 $
$C'(y)=-1/y^2+lny+1$
$C(y)= int-1/y^2+lny+1 dy = 1/y + y lny - y + y = 1/y + y ln(y) $
Dunque
$U(x,y)= 1/(2x) + xlny + 1/y + y lny$
dato che derivando U in x e y non mi tornano devo aver sbagliato qualcosa....
$f(x,y)=(-1/(2x^2)+lny)dx + (-1/y^2+x/y+lny+1)dy$
$D={(x,y) in RR: x>0, y>0}$
_______
1) $df_1/dy=df_2/dx=1/y$ dunque è chiusa
2) dato che è chiusa e che il dominio è il primo quadrante, assi esclusi. (quindi una curva chiusa al suo interno può essere ristretta con continuità fino ad un punto) posso dire che è esatta.
3) Calcolo del potenziale:
allora devo trovare la funzione $U(x,y)$ tale che: $dU/dx=(-1/(2x^2)+lny)$ e $dU/dy=(-1/y^2+x/y+lny+1)$
$int (-1/(2x^2)+lny) dx = 1/(2x) + xlny + C(y)$
e ora devo imporre che:
$d/dy[1/(2x) + xlny + C(y)] = x/y+C'(y) =-1/y^2+x/y+lny+1 $
$C'(y)=-1/y^2+lny+1$
$C(y)= int-1/y^2+lny+1 dy = 1/y + y lny - y + y = 1/y + y ln(y) $
Dunque
$U(x,y)= 1/(2x) + xlny + 1/y + y lny$
dato che derivando U in x e y non mi tornano devo aver sbagliato qualcosa....
Risposte
"TeM":
[quote="MaledettaAnalisiXD"]$D={(x,y) in RR: x>0, y>0}$
Sicuro? Io direi ... $D={(x,y) in RR^2 : x\ne 0, y>0}$ che non è un insieme semplicemente connesso e quindi l'esistenza di una primitiva per \(f\) non è garantita a priori, va ricercata per via diretta.
"MaledettaAnalisiXD":
dato che derivando U in x e y non mi tornano devo aver sbagliato qualcosa...
Riprova a derivare, la funzione che è hai trovato è proprio una primitiva di \(f\), in quanto \(dU=f\) in \(D\).[/quote]
il dominio fa parte del testo non l'ho deciso io

Gia che faccio $dU/dx=-1/(2x^2) != -1/(2x^2)+lny$
ahhh ok mi ero sbagliato nel fare la derivata :/
però non ho ben capito l'obiezione che hai fatto quando ho detto che è semplicemente connesso...
cioè i dominio come lo hai detto tu non lo è perche è come se avessi due quadrati e scegliendo un punto di un quadrato e uno dell'altro non potrei unirli con un segmento senza uscire fuori dal dominio.
però non ho ben capito l'obiezione che hai fatto quando ho detto che è semplicemente connesso...
cioè i dominio come lo hai detto tu non lo è perche è come se avessi due quadrati e scegliendo un punto di un quadrato e uno dell'altro non potrei unirli con un segmento senza uscire fuori dal dominio.
ah ok meglio cosi 
GRAZIE

GRAZIE