Chiarimenti sull'secondo principio della dinamica

losangeles-lakers
Ragazzi non mi è chiara una cosa per quanto riguarda il secondo principio della dinamica.
Esso dice che:
In un sistema inerziale un punto materiale soggetto ad 1 o più forza, assume un accelerazione direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla massa.
Quello che non mi è chiaro è il fatto che un sistema di riferimento inerziale si ha se e solo se un punto materiale, non soggetto ne a forze per contatto diretto ne a forza che agiscono dall'esterno, rimane fermo o si muove di moto rettilineo uniforme.
Il secondo principio dice di prendere un sistema inerziale ,ma come può esserlo? se si applicano forze e quindi il corpo si muove di moto rettilineo uniformemente vario?

Risposte
Cuspide83
Il secondo principio della dinamica del punto, non dice "prendere un sistema di riferimento inerziale" ma bensì dice che se tu misuri una forza "IN" un sitema di riferimento inerziale, questa è direttamente proporzionale all'accelerazione del punto.
Ovvero se tu misuri una forza in un sistema di riferimento non inerziale non puoi scrivere \(F=ma\), ma come successivamente studierai dovrai scrivere un'altra cosa.

losangeles-lakers
Grazie mille per avermi risposto, sei stato di grande aiuto :)

Cuspide83
:smt023

ralf86
"Cuspide83":
Il secondo principio della dinamica del punto, non dice "prendere un sistema di riferimento inerziale" ma bensì dice che se tu misuri una forza "IN" un sitema di riferimento inerziale, questa è direttamente proporzionale all'accelerazione del punto.
Ovvero se tu misuri una forza in un sistema di riferimento non inerziale non puoi scrivere \(F=ma\), ma come successivamente studierai dovrai scrivere un'altra cosa.


mi sembra impreciso:

l'entità delle forze (intendo quelle vere, non quelle apparenti) è indipendente da quale sistema di riferimeto considero.
Se su una massa agiscono 10 N, quelli sono indipendentemente dal fatto che guardi la massa da terra o in caduta libera.

Quello che cambia dal sistema di riferimento inerziale al non inerziale è la misura dell'accelerazione.
Il secondo principio di newton dice che solo in un sistema di riferimento inerziale si ha l'uguaglianza tra F ed ma.

Se ad esempio guardi una mela cadere nel vuoto, mentre tu stesso stai cadendo con lo stesso moto della mela (sconsiglio di fare l'esperimento :) ) vedrai la mela sempre ferma, quindi misurerai un'accelerazione sempre nulla della mela, mentre la forza che agische sulla mela sai che è il peso cioè mg, è chiaro che ora F (=mg) è diverso da ma (=mx0=0), quindi il secondo principio non è valido in questo caso perchè stai osservando da un sistema di riferimento in caduta libera (non inerziale)

ralf86
la domanda allora potrebbe essere
"quali sono i sistema di riferimento inerziali, rispentto ai quali posso usare il secondo principio cioè porre l'uguaglianza tra F e ma?"
A questo risponde il primo pirncipio: se guardi una massa alla quale sai che non sono applicate forze e la vedi ferma o in moto rettilineo uniforme allora puoi dire di guardare rispetto ad un sistema di riferimento inerziale.

In pratica i sistemi di riferimento inerziali sono quelli fermi o in moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto alle stelle che vediamo fisse nel cielo.

Ancora più in pratica i sistemi di riferimento inerziali sono (con ottima approssimazione) quelli fermi o in moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto al suolo terrestre.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.