Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a capire se ho svolto correttamente questo esercizio.
Sia $ V=R^3 $ e si consideri $ f: R^3->R^3 $ l'endomorfismo avente matrice associata
$ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ),( 2 , 2 , 2 ) ) $
rispetto alla base $ B= {(1,0,1), (0,1,1),(0,2,1)} $ sia nel dominio che nel codominio
l'esercizio richiede:
Il vettore di componenti $ (1,1,0) $ rispetto alla base $ B $ , è contenuto nell'immagine di $ f $ ? Giustificare la risposta.
Quello che ho fatto io è stato :
ho ...

Ciao ragazzi/e,
purtroppo non riesco a risolvere questo esercizio di Matematica Finanziaria:
Un prestito di 15000 euro viene ammortizzato in due anni con rate semestrali posticipate immediate. Il creditore richiede un tasso del 13,5% per il primo anno e del 12% per il secondo anno. Il rimborso viene effettuato con rate tutte uguali. Determinare la rata. Si operi in c.c. e si arrotondino i tassi alla quarta cifra decimale.
Le risposte tra cui scegliere sono:
1)R=3750,00 Euro
2)R=5051,80 ...
Salve ragazzi, sto studiando i condensatori e mi trovo di fronte al seguente problema.
Mi viene mostrata la seguente formula per il calcolo del lavoro di carica:
\(\displaystyle \Delta W=V\cdot \Delta Q \)
Non viene fatta però alcuna dimostrazione e non sono il tipo che riesce ad accettare formule per fede. Qualcuno mi aiuta a capire il ragionamento che c'è dietro?

Salve a tutti, credo di essere abbastanza sicuro di come si risolve questo esercizio ma preferirei avere qualche conferma...
Sono raginevolmete convinto che si risolava con Bayes.
Ringrazio anticipatamente
Es:
Date tre urne rispettivamente contenenti delle palline, 1° (3 bianche, 1 Nera); 2° (1bianca, 3 nere); 3° (1 bianca e 1 nera)
Estraggo dalla 3°una pallina se è Bianca estraggo dalla 1° urna, invece se è Nera estraggo dalla 2°
Calcolare la probalilità che la prima pallina estratta sia ...

Salve ragazzi,
ho due travi connesse tra loro da una cerniera interna. Ok per l'isostaticità della trave.
Quando vado a calcolare le reazioni vincolari, parto dal tratto di destra (isostatico), effettuo un taglio subito a destra della cerniera e considero solo quel tratto. Come ragiono per valutare la reazione vincolare in D? Come proseguo?

Ciao a tutti,
sto avendo a che fare con i primi problemi sulla forza elettrostatica e quando si tratta di utilizzare la formula
$F= (1/(4*pi*epsilon_0))((q_1*q_2)/r^2)$ per cariche poste "diagonalmente".
Cito il problema n° 1.3 del libro "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo", Seconda edizione (Mazzoldi, Nigro, Voci):
Due cariche uguali $q= 2*10^-8 C$ sono poste a distanza $2a= 5 cm$. ... b) (calcolare) la forza $F_y$ sulla stessa carica $q_0= 10^-10 C$ posta a distanza ...

Salve ragazzi =) ho un esercizio in cui mi chiede di stabilire se le funzioni composte date sono analitiche e determinarne il dominio supponendo che la funzione f(z) sia analitica in D. Tra tutte le funzioni che mi da, ce ne sono tre che non riesco a risolvere
$arg f(z)$
questa funzione composta dovrebbe essere
$\arctan( \frac{u(x,y)}{v(x,y)} )$
ora questa non è una funzione analitica in quanto l'argomento dell'arcotangente non soddisfa le condizioni di Cauchy esatto?
Considerazioni analoghe possono ...

Ho il seguente
Problema. Sia \(\alpha : (a,b) \to \mathbb{R}^2\) una curva regolare parametrica piana, parametrizzata con la lunghezza d'arco. Si assuma che esista \( t_0 \in (a,b) \) tale che la distanza \( |\alpha (t) |\) dall'origine alla traccia di \(\alpha\) sia massima in \(t_0\). Provare che la curvatura \(k\) di \(\alpha\) in \(t_0\) soddisfa \( |k(t_0)| \ge 1/|\alpha(t_0)|\).
Ho "liberamente" tradotto il testo dall'inglese, e quindi spero di non aver fatto cappellate.
Detto ciò, ...

Salve a tutti,
volevo una definizione precisa di insieme indicizzato...
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali slauti
Buongiorno
Il paragrafo 3.5.1 di "Probabilità e statistica" parla del coefficiente binomiale, e parte da un esempio:
quanti diversi gruppi di tre lettere si possono formare usando le cinque lettere A,B,C,D,E ?
Vi sono 5 scelte per la prima lettera, 4 per la seconda e 3 per la terza. Vi sono quindi 5 x 4 x 3 modi per scegliere tre lettere su cinque, tenendo conto dell'ordine.
Poi va avanti spiegando che, se non si tiene conto dell'ordine allora il numero di gruppi diversi si riduce a ...

Salve,
Come si dimostra che 0$*\vec v = \vec 0$?
Sapendo che il vettore appartiene a uno spazio vettoriale?

Ciao, amici! Data la definizione "Uno spazio topologico $X$ si dice di prima categoria se è unione di una famiglia numerabile di sottoinsiemi chiusi aventi interno vuoto. Altrimenti $X$ si dice di seconda categoria" dice il mio testo (Sernesi, Geometria II, cap. 3, §10, es. 10) che "uno spazio topologico $X$ è di seconda categoria se e solo se l'intersezione di una qualsiasi famiglia numerabile di insiemi aperti densi è non vuota".
Dimostrerei questa ...

Salve,
in un libro di geometria che stavo leggendo, "Corso di Geometria" di Marius Stoka 3a ed., spunta la parola "sistema di vettori", cosa significa?
Cordiali saluti
Ho questo semplicissimo integrale:
[tex]\int (six+1)cosxdx[/tex]
Risolvendolo con la formula [tex]\frac {f(x)^{\alpha +1}}{\alpha +1}[/tex] ottengo:
[tex]\frac{(sinx+1)^2}{2}[/tex]
Mentre effettuando il prodotto e utilizzando la sostituzione:
[tex]cosxdx=dt[/tex]
[tex]sinx=t[/tex]
Ottengo:
[tex]\frac{(sinx)^2+2sinx}{2}[/tex]
Apparentemente i due risultati sono diversi, ma entrambi i procedimenti dovrebbero essere giusti, quindi come mi riconduco da uno all'altro risultato?

Ho questo problema da proporvi
Data f :$\mathbb{C}^7$ $ \rightarrow$ {z $\in$ $C^4$ : (1 - i)$z_1$ + 2$z_2$ - $z_4$ =0} lineare surgettiva e
W $\subseteq C^7$ tale che W $ \cap $ Ker(f) = {0}, che dimensione può avere W?
Sul testo torna tra 3 e 0, ma a me torna tra 1 e 4. Non so dove sbaglio.
PS: scusate ma è la prima volta che inserisco qualcosa e non riesco ad usare i simboli LaTex, ho provato a copiarli ed ...

ESERCIZIO:
Un conduttore circolare di raggio R rappresentato in figura, è percorso da una corrente di intensità I. Calcolare la forza agente sul quarto di circonferenza PQ se il conduttore è immerso in un campo magnetico uniforme B perpendicolare al piano contenente il conduttore.
Risposte
A)IBR; B)1,41*IBR ; C)2*IBR ; D) 1,73*IBR
Ho provato ad integrare dF lungo il tratto ds. in definitiva ho ottenuto che
F= IRB*[ - cos (pigreco/2 -pigreco)] ...
F= -IBR
Ho ...

Su ogni testo è scritto che la funzione complessa di variabile reale $x(t)=|C|e^(\alpha*t)*e^(i*(\omega_0*t+\theta))$ (dove $\alpha,\omega_0,\theta $ sono reali) ha come grafico una sinusoide con inviluppo esponenziale (crescente se $\alpha>0$ ) cioè qualcosa di simile a quello di $f(x)=e^x*sin(x)$; non ho capito in quale piano la funzione abbia quel grafico né come si passi dalla funzione al suo grafico.
Sono alle prese con questo esercizio: stabilire al variare del parametro \(a\) reale il valore di \[\lim_{x \to +\infty} \int_x^{x+a} \frac{1}{\sqrt{t} \log{(1 +t)}} dt\]
Ora... è evidente che stia sbagliando approccio: pensavo di andare di forza bruta: trovare la primitiva, usare T-Barrow su \([x, x+a]\), passare al limite e finire così.
Ma come la trovo una primitiva? La cosa al momento mi sembra tosta. Quanto di più grazioso ho tirato fuori è \(u = \sqrt{t}\), quindi \[\int_{u(x)}^{u(x+a)} ...

Ho appena iniziato in chimica a studiare la termodinamica e tra gli esercizi a fine capitolo dopo il primo principio della termodinamica c'è questo:
Una bombola contiene 20 litri di azoto alla pressione di 200atm ed alla temperatura di 17°C. Considerando l'azoto come un gas perfetto con $c_{v} = 5/2 R$, calcolare:
la massa del gas;
la pressione che si avrebbe nella bombola dopo un riscaldamento (isocoro) ad 80°C;
la variazione di energia interna e la quantità di calore ceduta al solo ...

Data: [tex]f(x)=x^3-3[/tex]
applicare il primo passo dei metodi di Newton e delle secanti per la ricerca di uno zero.
Non so applicare le regole....secondo il metodo di Newton avrei:
[tex]x_{n+1}=x_n-\frac{f(x_n)}{f'(x_n)}[/tex]
Quindi:
[tex]x_{1}=x_0-\frac{f(x_n)}{f'(x_n)}[/tex]
Ma [tex]x_0[/tex] posso sceglierlo proprio a caso? Non credo proprio perchè altrimenti se facessi una cosa come:
[tex]x_1=2-\frac{x^3-3}{3x^2}[/tex] credo che sbaglierei...
E per il metodo delle secanti come ...