Massimi e minimi funzioni di 2 variabili
Si consideri la funzione f(x,y)=xy
1)trovare eventuali punti di massimo e minimo relativo ed assoluto di f;
2)trovare eventuali punti di massimo e minimo assoluto di f nel triangolo di vertici (0,0),(1,0),(0,1)
1)derivate parziali:
$f_x=y$
$f_y=x$
ponendole uguale a 0 il punto critico è l'origine.
Hessiana:
$H=|(0,1),(1,0)|=-1$
Punto di sella(?)
2)
O=(0,0)
A=(1,0)
B=(0,1)
OA ha equazione x=0 con $0<=y>=1$
OB ha equazione y=0 con $0<=x>=1$
AB ha equazione y=-x+1 con $0<=x>=1$
sostituendo nell'equazione
su OA la funzione è $f_(OA)(x,y)=0$ con $0<=y>=1$
su OB la funzione è $f_(OB)(x,y)=0$ con $0<=x>=1$
su AB la funzione è $f_(OB)(x,y)=-x^2+x$ con $0<=x>=1$
posso concludere che il punto di massimo è il vertice della parabola?
e sarebbe di massimo assoluto per il teorema di weierstrass?
1)trovare eventuali punti di massimo e minimo relativo ed assoluto di f;
2)trovare eventuali punti di massimo e minimo assoluto di f nel triangolo di vertici (0,0),(1,0),(0,1)
1)derivate parziali:
$f_x=y$
$f_y=x$
ponendole uguale a 0 il punto critico è l'origine.
Hessiana:
$H=|(0,1),(1,0)|=-1$
Punto di sella(?)
2)

O=(0,0)
A=(1,0)
B=(0,1)
OA ha equazione x=0 con $0<=y>=1$
OB ha equazione y=0 con $0<=x>=1$
AB ha equazione y=-x+1 con $0<=x>=1$
sostituendo nell'equazione
su OA la funzione è $f_(OA)(x,y)=0$ con $0<=y>=1$
su OB la funzione è $f_(OB)(x,y)=0$ con $0<=x>=1$
su AB la funzione è $f_(OB)(x,y)=-x^2+x$ con $0<=x>=1$
posso concludere che il punto di massimo è il vertice della parabola?
e sarebbe di massimo assoluto per il teorema di weierstrass?
Risposte
intanto grazie per la risposta:
"TeM":ho letto il post ma non ho capito come dovrei studiare gli spigoli
Sui massimi e minimi vincolati, a rigore, occorrerebbe considerare i vertici del triangolo a parte: dunque
nelle parametrizzazioni dei lati andrebbero esclusi gli estremi in cui sono definiti. Se ti va leggi pure qui.

"TeM":questo perchè la funzione su OA e OB vale sempre 0 che è minore del vertice della parabola $f(1/2,5/4)=5/8 $?
Comunque sia la risposta è parzialmente corretta in quanto occorre scrivere anche che i luoghi dei punti
\((t,\,0)\) e \((0,\,t)\) per \(t\in[0,\,1]\) sono tutti di minimo assoluto per \(f\) sul triangolo \(T\) (per il th di Weierstrass)
perfetto,grazie mille.Avevo sbagliato il punto dimenticandomi che $y=1-x$