Esercizio quantità di moto

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi, potete controllare questo esercizio?

Si ha un carro di 120 kg che viaggia a velocità 3 m/s. Sul carro c'è un uomo di 60 kg che cammina nella direzione del moto del carro con velocità 1,5 m/s. Qual è la velocità del carro quando l' uomo comincia a camminare e quando dopo 3 metri si ferma?

$ M = 120 kg $

$ m = 60 kg $

$ V = 3 m/s $

$ v = 1.5 m/s $

$ V2 = ? $

La quantità di moto si conserva, quindi scrivo:

$ (M + m)V = (M + m)V2 + mv $

$ V2 = V - mv / (M + m) = 3 - 60 * 1.5 / (120 + 60) = 2.5 m/s $

Se l' uomo si fermasse di colpo, la velocità del carro non tornerebbe a V = 3 m/s giusto?
Dice che si ferma dopo 3 metri ma senza indicare in che tempo...

Grazie in anticipo per la disponibilità.

Risposte
Quinzio
Secondo me è così: quel tempo è un dato ininfluente.
Si ha:
$M_c$: massa carro
$M_u$: massa uomo
$v_c$: velocità carro
$v_u$: velocità uomo 4,5m/s !!!
$v_f$: velocità finale sistema

Quando l'uomo si ferma, è come se si verficasse un urto anelastico, quindi:

$v_f=(M_c v_c+M_u v_u)/(M_c + M_u)$

Sk_Anonymous
Quinzio, scusa, ma come si verifica l' urto elastico?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.