Dubbio accelerazioni cinematica
Salve ragazzi, ho un dubbio (che molti troveranno banale):
il concetto di accelerazione centripeta coincide con quello di accelerazione trasversa?
Stesso dubbio per accelerazione tangenziale e radiale.
E' una distinzione che sul Mazzoldi non sono riuscito a comprendere.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
il concetto di accelerazione centripeta coincide con quello di accelerazione trasversa?
Stesso dubbio per accelerazione tangenziale e radiale.
E' una distinzione che sul Mazzoldi non sono riuscito a comprendere.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Risposte
Quando viene utilizzato un sistema di riferimento in coordinate polari accelerazione radiale e trasversa coincidono rispettivamente con accelerazione normale e tangenziale.
Dunque in un sistema di riferimento non polare, qual è la differenza?
In un sistema generico non necessariamente le accelerazioni tangengenziali e normali coincidono con le accelerazioni misurate sugli assi del sistema di riferimento.
"Cuspide83":
In un sistema generico non necessariamente le accelerazioni tangengenziali e normali coincidono con le accelerazioni misurate sugli assi del sistema di riferimento.
Perdonami Cuspide83, ma da ciò che hai scritto non ho capito qual è la differenza tra le due in un sistema di riferimento cartesiano.

Riferiamoci ad un sistema di coordinate polari, quello che ha detto cuspide, è corretto, ma non in generale, bensì solo se la traiettoria è circolare, e l'origine degli assi coincide con il centro della traiettoria circolare.
$a_A$ è l'accelerazione angolare o anche accelerazione trasversale, ortogonale al vettore posizione, ed orientata nel verso del moto.
$a_r$ è l'accelerazione radiale, è la componente dell'accelerazione parallela al vettore porizione.
$a_T$ è l'accelerazione tangenziale, tangente in ogni istante alla superficie, e responsabile delle variazioni di velocità in modulo.
$a_N$ è l'accelerazione normale, sempre perpendicolare alla retta tangente alla superficie, e responsabile delle variazioni di velocità in direzione.
Ovviamente, se la traiettoria è circolare, e il centro di tale circonferenza coincide con l'origine degli assi, $a_r$ ed $a_N$ finiscono con il coincidere, così come $a_A$ ed $a_T$ .
Scusa per la spiegazione non generica che ti ho dato (e che ti ha fornito flamber), quello che ho scritto è da applicare nel caso particolare sottolineato da flamber; ho interpretato male la domanda perchè anche io possiedo tra i libri di fisica il mazzoldi, e mi sembrava di ricordare un paragrafino (non ricordo se nella cinematica o nei moti relativi) in cui forse si faceva questo confronto tra le accelerazioni normale e centripeta con le accelerazioni radiale e trasversa nel caso particolare che ho considerato.
Ora è tutto chiaro. Vi ringrazio ragazzi!
