Rendimento btp

Frattaglia1
Salve a tutti. Non capendo nulla di numeri vi propongo un quesito che rispetto agli altri che ho visto (e di cui non ho capito assolutamente niente, neanche dell'argomento) dovrebbe essere per voi di molto facile soluzione. :-D

Vorrei sapere come si calcola effettivamente e senza (se possibile) ricorrere ad astruse formule, il rendimento dei titoli di stato.

Mettiamo il caso di un buono con tasso di interesse nominale 5% pagato 90 (valore nominale ovviamente 100) e con scadenza 2023.

Come sommo quel 10% risparmiato alla cedola? +1% l'anno così che diventa 6%?

Se io compro 10.000 euro nominali li pago 9.000 però prendo l'interesse nominale di 500 euro l'anno per 10 anni, quindi di fatto non è un tasso del 5% ma più alto. Di quanto?

Ho fatto il lieceo classico e studiato letteratura, abbiate pazienza :-D

Risposte
superpippone
Ciao.
Per il secondo quesito la risposta è semplice: se pagando 9.000 incasso 500 di interesse, il calcolo da fare per trovare il tasso di interesse è:

$500/9.000*100 = 5,55555555%$

Frattaglia1
Grazie ma la domanda era unica, non ci sono due quesiti e il secondo era l'esempio pratico :-D . Cioè voglio sapere il rendimento lordo di un titolo di stato che nominalmente vale 5% ma che io compro sotto la pari del 10%. Quindi è 5,5%? ALL'ANNO??

A questa cifra vanno poi sottratte le tasse del 12,5% e le spese di commissione (una tantum) per avere il rendimento netto.

Facendo quindi l'esempio pratico: io compro 10.000 euro nominali che però pago 9.000 perché sotto la pari. Il rendimento lordo è 5%. La scadenza è 2023. Pago di tasse il 12,5% annui sull'interesse e 0,70% una tantum sulle commissioni.

Sottraendo il 12,5% al 5% ho un rendimento netto del 4,37 ogni anno. A questo rendimento sottraggo anche le commissioni che spalmo su 10 anni: 0,70/10 = 0,07 quindi 4,37 - 0,07 mi viene 4,30 netto.

Però avendo io comprato i titoli a 90 invece che a 100 il rendimento effettivo è più alto. Di quanto e come ci arrivo?

Ora spero sia tutto chiaro. :-D

Frattaglia1
Grazie. Se invece comprassi 10.000 effettivi e non nominali come funziona? Il valore reale è sempre 90%. Quindi invece di avere 500 euro l'anno su 9.000 dovrei avere più di 500 euro l'anno su 10.000. Ma non so come si calcola :-D Basta mettere il 10% in più? E il rendimento netto tolte commissioni e tasse come sarebbe?

superpippone
Ciao. Non devi mettere il 10% in più.

Devi fare $(10.000*100)/90=11.111,11$

Infatti il $90%$ di $11.111,11$ è proprio $10.000$ ed il tuo interesse è il $5%$ di $11.111,11$ ovvero $555,55$
Per trovare il rendimento netto basta che nella seconda formula che ti ha scritto Sergio tu sostituisca il $500$ con $555,55$ e il $9.000$ con $10.000$.
Comunque il risultato non cambia perchè sia il divisore che il dividendo aumentano entrambi di $1/9$.
Resta sempre $4,8273%$.

Frattaglia1
Grazie, dopo questa sto pensando seriamente di prendere ripetizioni di matematica partendo dal programma di prima media :-D

Frattaglia1
Salve a tutti, torno a disturbarvi perché nonostante mi sembra di aver capito la formula dopo averla applicata mi viene un risultato diverso da quello della banca.

Volendo comprare un titolo con scadenza febb 2016 al 6,4% di interesse nominale e prezzato 108%. Tasse 12,5% e commissione una tantum 0,6%. Investimento 10.000.

Poiché il prezzo è 108 automaticamente i miei diecimila si svalutano dell'8% e quindi valgono 9.200,00 giusto? Ragion per cui il rendimento effettivo senza contare tasse e commissioni diventa non 640 euro bensì 588 euro.

applicando la formula di Sergio dovrebbe venir fuori una cosa del genere

[588*(1-0,125)]/[10.000*(1-0,006)]

Così va bene? Il risultato mi fa all'incirca il 5% ma per la banca è circa il 3% (o meno non ricordo bene).

superpippone
Se investi 10.000 Euro in un titolo prezzato 108, acquisti un nominale di $10.000:1,08=9.259,26$
L'interesse è pertanto: $9.259,26*0,064=592,59$
Applicando correttamente la formula:
$[592,59*(1-0,125)]/[10.000*(1+0,006)]$

$(518,52)/10.060=5,154%$

Frattaglia1
Grazie! Quindi alla fine ho interpretato bene, anche a me veniva 5% (ora nn ricordo i decimali ma stiamo lì), andrò in banca per cercare di capire perché secondo loro invece l'interesse sarebbe la metà di quello della formula...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.