[EX] Un problema di Gauss
Esercizio:
Siano \(x>0\) ed \((a_n)\) la successione reale definita per ricorrenza ponendo:
\[
\tag{1} \begin{cases} a_{n+1}=x^{a_n} &\text{, per } n\in \mathbb{N}\\
a_0=x\; .
\end{cases}
\]
1. Supponendo, per il momento, che \((a_n)\) sia regolare (cfr. punti seguenti), determinare \(x\) in modo che risulti:
\[
\lim_n a_n = 2\; .
\]
2. Studiare la monotonia della successione \((a_n)\) al variare di \(x\).
3. Determinare, se possibile, i valori di \(x\) che rendono convergente la successione \((a_n)\).
Siano \(x>0\) ed \((a_n)\) la successione reale definita per ricorrenza ponendo:
\[
\tag{1} \begin{cases} a_{n+1}=x^{a_n} &\text{, per } n\in \mathbb{N}\\
a_0=x\; .
\end{cases}
\]
1. Supponendo, per il momento, che \((a_n)\) sia regolare (cfr. punti seguenti), determinare \(x\) in modo che risulti:
\[
\lim_n a_n = 2\; .
\]
2. Studiare la monotonia della successione \((a_n)\) al variare di \(x\).
3. Determinare, se possibile, i valori di \(x\) che rendono convergente la successione \((a_n)\).
Risposte
Sappi che mi stai distraendo dallo studio... 

Eureka! 
Molto carino l'esercizio. Grazie Gugo
P.S. Una curiosità: come nasce il problema?

Molto carino l'esercizio. Grazie Gugo

P.S. Una curiosità: come nasce il problema?
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.