Dubbio su un limite

matematicamenteparlando
ciao a tutti,

se ho la una funzione $ f(x)=sqrt(4-x^2) $ avente dominio $[-2;2]$ perché se faccio $\lim_{x \to \2+}f(x)$ viene $0$ cioè $f(2)$?

Se io prendo tutti i valori attorno a $2$,in particolare tutti quelli di destra,avrò che il radicando ,anche se piccolissimo,sarà negativo.Com'è possibile questa cosa?

Vi ringrazio anticipatamente

Risposte
gio73
"matematicamenteparlando":
ciao a tutti,

se ho la una funzione $ f(x)=sqrt(4-x^2) $ avente dominio $[-2;2]$ perché se faccio $\lim_{x \to \2+}f(x)$ viene $0$

Non puoi fare il limite per valori leggermente maggiori di 2 (analogamente per valori leggermente inferiori a -2) perchè hai appena detto che la x può variare nell'intervallo chiuso $[-2;+2]$, isn't it?

matematicamenteparlando
si su quello sono d'accordo anch'io,però perché allora wolfram alpha mi da $0$?

http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... x-%3E+2%2B

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.