[Chimica] Stechiometria e moli
Ragazzi ho un dubbio che mi assale sul rapporto stechiometrico e il rapporto tra moli. Ho una reazione del tipo:
$2 ( NaHCO_3 ) -> Na_2CO_3 + H_2O + CO_2$
So che il numero di moli di $Na_2CO_3$ è X. Ora, osservando semplicemente i coefficienti stechiometrici posso dire che X è anche il numero di moli di $H_2O$ e $CO_2$ ? Io penso sia così perchè hanno lo stesso rapporto stechiometrico rispetto a $NaHCO_3$ che essendo unico reagente è anche limitante.
Grazie, ciao !
$2 ( NaHCO_3 ) -> Na_2CO_3 + H_2O + CO_2$
So che il numero di moli di $Na_2CO_3$ è X. Ora, osservando semplicemente i coefficienti stechiometrici posso dire che X è anche il numero di moli di $H_2O$ e $CO_2$ ? Io penso sia così perchè hanno lo stesso rapporto stechiometrico rispetto a $NaHCO_3$ che essendo unico reagente è anche limitante.
Grazie, ciao !
Risposte
[xdom="JoJo_90"]Questa non è la sezione corretta per i quesiti di Chimica. Sposto in Matematica per l'economia e per le scienze naturali.[/xdom]
"Mr.Mazzarr":
Ragazzi ho un dubbio che mi assale sul rapporto stechiometrico e il rapporto tra moli. Ho una reazione del tipo:
$2 ( NaHCO_3 ) -> Na_2CO_3 + H_2O + CO_2$
So che il numero di moli di $Na_2CO_3$ è X. Ora, osservando semplicemente i coefficienti stechiometrici posso dire che X è anche il numero di moli di $H_2O$ e $CO_2$ ? Io penso sia così perchè hanno lo stesso rapporto stechiometrico rispetto a $NaHCO_3$ che essendo unico reagente è anche limitante.
Grazie, ciao !
Allora, un conto è parlare di reagente limitante e un conto è fare i rapporti stechiometrici.
Quella formula ti dice che per 2 moli di $NaHCO_3$ che hanno reagito ottieni una mole di ciascuno dei prodotti (una mole di acqua, una di anidride carbonica e una di carbonato di sodio).
Se poi hai una reazione del tipo A+B->C+D e hai un grammo di A e una tonnellata di B, è chiaro che A è il reagente limitante e alla fine avrai una grossa quantità di B che non ha reagito.
Innanzitutto chiedo scusa per l'errore riguardo la sezione..
Tornando al dubbio chimico, il dubbio sorge in caso di equilibrio.
Se ci fosse una situazione uguale ma di equilibrio ( quindi i reagenti non si consumano del tutto e i prodotti non si formano del tutto ) io so che non posso più considerare il discorso del reagente limitante e del reagente in esubero, non posso più discutere di rapporti stechiometrici e moli ?
Tornando al dubbio chimico, il dubbio sorge in caso di equilibrio.
Se ci fosse una situazione uguale ma di equilibrio ( quindi i reagenti non si consumano del tutto e i prodotti non si formano del tutto ) io so che non posso più considerare il discorso del reagente limitante e del reagente in esubero, non posso più discutere di rapporti stechiometrici e moli ?
Senza entrare nel merito delle reazioni di equilibrio e partendo dal presupposto che inizialmente hai solo $NaHCO_3$, nel caso in cui il reagente non si consuma completamente puoi sicuramente affermare che per $X$ moli di $NaHCO_3$ che si sono consumati hai ottenuto $X/2$ moli di $H_2O$ e $X/2$ moli di $CO_2$.