Direzione campo magnetico
Salve a tutti ,
mi trovo in difficoltà con una parte di questo esercizio.
Procedendo nello svolgimento so che avrò a che fare con questa formula :
$ oint_() Bds= mu epsilon (partialE)/(partial t) Sigma $
Ora il mio problema riguarda il calcolo della circuitazione di $B$ il mio libro dice
mi trovo in difficoltà con una parte di questo esercizio.
Un condensatore piano con armature circolari e di raggio R è collegato ad un generatore che stabilisce tra le armature un campo elettrico variabile $E(t)=Esin(wt)$ . Calcolare il campo magnetico B all' interno del condensatore in funzione della distanza r dall' asse del sistema e la f.e.m indotta in un solenoide toroidale coassiale con le armature di raggio medio r
Procedendo nello svolgimento so che avrò a che fare con questa formula :
$ oint_() Bds= mu epsilon (partialE)/(partial t) Sigma $
Ora il mio problema riguarda il calcolo della circuitazione di $B$ il mio libro dice
consideriamo una circonferenza di raggio r
è proprio questo ragioni di simmetria che non capisco, perchè il campo magnetico ha le linee di campo che sono circonferenza coassiali con le armature , come se il campo elettrico agente all 'interno del condensatore fosse formato da tanti fili conduttori che partono da un armatura e finiscono sull' altra ?
Risposte
Non riesco a capire l' uguaglianza geometrica tra il campo $B$ formato dalle correnti di conduzione e quello formato da quelle di spostamento , ho letto molto su internet ma praticamente tutti danno per scontato questo risultato .
il campo $vecB$ generato dalla corrente di spostamento è uguale a quello generato dalla corrente di conduzione per una questione di continuità
se così non fosse,con uno spostamento infinitesimo dall'esterno all'interno del condensatore,il valore di $vecB$ varierebbe bruscamente(cìò secondo Maxwell non è accettabile)
se così non fosse,con uno spostamento infinitesimo dall'esterno all'interno del condensatore,il valore di $vecB$ varierebbe bruscamente(cìò secondo Maxwell non è accettabile)
In realtà io cercavo una dimostrazione geometrica di questa continuità ,
dimostrazione che poi ho scoperto non esiste.
Grazie per l'aiuto.
dimostrazione che poi ho scoperto non esiste.
Grazie per l'aiuto.